25,00€ 23,75€
Firenze medievale e il suo contado rivivono nei salariati delle città, nei contadini delle campagne, nei mendicanti, nella compagine familiare.
Firenze medievale e il suo contado rivivono nei salariati delle città, nei contadini delle campagne, nei mendicanti, nella compagine familiare.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878032118 |
---|---|
N° pagine | 376 |
Anno di pubblicazione | 2002 |

Tradizione ed interpretazione
Storia medievaleSaggi di alto livello sul ripensamento della riforma gregoriana e dello scisma tra regnum e sacerdotium, di cui la lotta per le investiture fu la manifestazione più clamorosa.

L’Europa normanna
Storia medievaleRiguarda la diseguale fortuna delle imprese normanne nel nord e nel sud, e un’analisi in parallelo delle società normanne.

Fideles crucis
Storia medievaleIl problema della riconquista della Terrasanta, da prima della caduta di Acri all’insediamento avignonese, come fu sentito e vissuto da papi, concili, sovrani e studiosi sia laici che chierici.

Capitale e interesse tra mercatura e povertà
Storia medievalePartendo dalla proibizione canonica dell’usura, l’uomo basso-medievale indagò su natura e funzione del denaro destinato agli affari: il capitale-interesse, distinto e contrapposto al denaro-usura.