28,00€ 26,60€
I curdi sono un popolo spesso dimenticato. Un popolo “cerniera” che si perde tra i grandi problemi del Medio Oriente, sommerso da vicini più rumorosi: il mondo slavo, turco, arabo e persiano.
I curdi sono un popolo spesso dimenticato. Un popolo “cerniera” che si perde tra i grandi problemi del Medio Oriente, sommerso da vicini più rumorosi: il mondo slavo, turco, arabo e persiano. Il popolo curdo vive su un territorio montagnoso, un blocco a forma di mezzaluna situato ai confini settentrionali del mondo arabo-musulmano, che i geografi e gli specailisti chiamano “Kurdistan”. Ma qual è la storia di questa entità geografica e culturale antichissima? Mirella Galletti, grande esperta del mondo curdo, ci offre gli strumenti storici e concettuali per capire le radici del popolo curdo e le ragioni che hanno a lungo ostacolato la loro affermazione unitaria.
Mirella Galletti già professore a contratto presso le Università di Bologna e Trieste, ha svolto attività seminariale presso le Università di Erbil e di Sulaimaniya, nel Kurdistan iracheno. Si occupa di storia moderna e contemporanea del Vicino e MedioOriente, con particolare interesse per il mondo curdo. Per Jouvence ha pubblicato, nel 2003, il volume Cristiani del Kurdistan.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2004 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878013964 |
N° pagine | 404 |

Dove finisce il mondo
HistoricaUn saggio affascinante per immergersi nel mondo concepito dai Greci e dai Romani ed esplorarne i limiti e i conseguenti riflessi sul modo di pensare.

Franco Boiardi
HistoricaL’opera e il pensiero di Franco Boiardi hanno assunto, nel tempo, rilevanza nazionale e, senza esagerazioni, internazionale.

La leggenda nera
HistoricaOpera tradotta in tutta Europa, ha influenzato il pensiero illuminista del filosofo francese Montaigne ed è stata la base, nei secoli moderni, per la ricostruzione di una coscienza storica sudamericana. Le cronache e le descrizioni contenute in essa raccontano le atrocità commesse dai conquistadores e ne hanno fatto, nel corso del tempo, uno strumento di propaganda per i nemici del colonialismo spagnolo e un elemento cardine della “leggenda nera”.

Nei panni del buffone
HistoricaNani, gobbi, dementi, zoppi, gozzuti: la crudeltà dei potenti nella scelta delle figure di cui circondarsi per divertirsi e per mettere in risalto, per contrasto, la propria potenza, saggezza e bellezza non ha avuto storicamente limiti. Giullari e buffoni tuttavia non erano caratterizzati solo dalle proprie minorità fisiche, ma anche – e soprattutto – dagli abiti che il sovrano faceva loro indossare per sottolinearne l’irriverenza, la follia e l’imperfezione.