10,00€ 9,50€
Dall’autore de “Il pane nudo” un ritratto di Tangeri, paradiso di dissolutezze per gli occidentali negli anni settanta.
Dall’autore de “Il pane nudo” un ritratto di Tangeri, paradiso di dissolutezze per gli occidentali negli anni settanta.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012343 |
---|---|
N° pagine | 90 |
Anno di pubblicazione | 1997 |
Traduzione di | Maria Avino |
Prefazione di | Toni Maraini |

Le ragazze di Alessandria
Narratori arabi contemporaneiL’Egitto tra la Seconda Guerra Mondiale e gli anni Sessanta rievocato sul filo della memoria e del sogno.

Altre notti
Narratori arabi contemporaneiCon stile scorrevole e musicale, uno dei più noti scrittori egiziani di oggi ci svela il mondo degli intellettuali della sua epoca in un paese sempre più dominato da uno sfrenato consumismo.

L’esodo dei gabbiani
Narratori arabi contemporaneiÈ il ritratto dell’Iraq durante l’epoca di Saddam Hussein. Vengono descritti episodi di crudeltà inaudita e di violenta repressione: tutto sotteso a spiegare i motivi che spingono Muhammad al-Hadi, uno dei protagonisti, a voler lasciare la propria patria, emulando così quei gabbiani che volano via al sopraggiungere dell’inverno. Le parole dell’autore diventano infuocati strali, atti d’accusa nei confronti di un regime dispotico e di una politica oppressiva che non lascia alcuno spiraglio di salvezza. La sua voce si leva forte, distinta, dalle battute di tutti i protagonisti che scelgono di opporsi alla violenza di questo fantomatico “padre”.

La vela e la tempesta
Narratori arabi contemporaneiUna piccola città sul Mediterraneo, Latakia, patria di marinai e pescatori, in un affresco popolare che ha la bellezza e il furore del mare.