Russia – Ucraina: verso la Terza guerra mondiale
14,00€ 13,30€
“Venti di guerra spirano sul Mar Nero e nel Pacifico e preannunciano la Terza guerra mondiale. Chi la vuole? E chi la vincerà? La Russia non è ancora pronta, l’impero americano è tentato ma è incerto sugli esiti, l’India ci sta pensando, la Cina (il convitato di pietra millenario) la vuole perché potrebbe vincerla.”
Le varie interviste che Giuliano Di Bernardo ha rilasciato nel corso degli anni non sono mai passate inosservate. Il massone più famoso d’Italia si fece conoscere dal grande pubblico in una leggendaria intervista di Daniele Luttazzi a Satyricon, trasmissione di Rai Due, dove provò a spiegare cosa fosse realmente la Massoneria. Anni dopo, intervistato da Sandro Ruotolo e profondamente inquietato da quanto aveva scoperto nel corso della sua reggenza da Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, avrebbe rivelato gli sconcertanti rapporti tra alcuni settori massonici e la criminalità organizzata: da qui la fondazione di una nuova organizzazione iniziatica. In maniera spregiudicata ed estremamente lucida, nelle sedici interviste qui contenute Di Bernardo analizza quanto sta succedendo ora in Ucraina e nel mondo a seguito dell’invasione di Putin – non da ultimi i nuovi venti di guerra che soffiano sul Pacifico con il rischio di un’occupazione cinese di Taiwan – e profetizza possibili nuovi scenari ed equilibri.
Giuliano Di Bernardo, professore di Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Trento, è stato Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1990 al 1993, poi fondatore e Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia dal 1993 al 2002 e, infine, fondatore e Gran Maestro dell’Ordine degli Illuminati dal 2002. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: La conoscenza umana. Dalla fisica alla sociologia alla religione (2010), Filosofia della Massoneria e della tradizione iniziatica (2016), Il futuro di Homo sapiens (2020).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878019164 |
---|---|
N° pagine | 150 |
Anno di pubblicazione | 2022 |

Un vulcano chiamato Siria
Fuori orarioUn vulcano chiamato Siria propone una panoramica sulla rivoluzione siriana, scoppiata nel 2011 sull’onda delle rivolte che hanno coinvolto tutto il mondo arabo. Le prime proteste, pacifi che e civili, sono state represse nel sangue dal regime di Bashar al-Asad, che ha rifi utato qualsiasi richiesta di cambiamento e si è dimostrato deciso a difendere a ogni costo il potere ereditato dal padre, Hafez al-Asad. A seguito della repressione, la Siria è precipitata in un’ impasse di violenza e oggi viene contesa da varie potenze regionali e internazionali. L’autore, giornalista e accademico siriano, si interroga sul futuro del proprio paese e pone l’accento sull’importanza della democrazia come soluzione che possa garantire una pace stabile e duratura.


Scrittore contro
Fuori orarioOra trascurato, ora tenuto in considerazione dalla critica letteraria accademica, Leonardo Sciascia, per sua stessa ammissione, sfugge e vuole sfuggire a ogni etichetta precostituita, ancor più a quella diffusa o risaputa d’intellettuale. “Se qualcuno mi corre dietro chiamandomi ‘intellettuale’, non mi volto nemmeno”, avverte. Non intellettuale, ma homme de lettres, artista della parola e scrittore solitario quantunque impegnato, soprattutto con la propria coscienza: il contrario, per Sciascia, della malafede e dell’imbecillità morale.
