28,00€ 26,60€
Questa nuova edizione critica di tutte le epigrafi in greco rinvenute nel territorio di Ravenna e di Classe o conservate nei Musei di Ravenna raccoglie quaranta iscrizioni, datate tra il II e l’VIII secolo d.C., corredate da lemma genetico, apparato, traduzione italiana, commento e immagini.
Questa nuova edizione critica di tutte le epigrafi in greco rinvenute nel territorio di Ravenna e di Classe o conservate nei Musei di Ravenna raccoglie quaranta iscrizioni, datate tra il II e l’VIII secolo d.C., corredate da lemma genetico, apparato, traduzione italiana, commento e immagini. Nella prospettiva di un recupero della ‘grecità’ ravennate, una rinnovata valutazione delle iscrizioni greche di Ravenna può costituire la base per ricomporre il quadro del linguaggio epigrafi co dei committenti di origine greca e orientale presenti in città nelle varie epoche del mondo antico.
Alice Bencivenni è docente di Epigrafi a e istituzioni greche presso l’Alma Mater Università di Bologna. I suoi interessi scientifi ci vertono sull’epigrafi a greca, dalle origini alla tarda antichità, sulle istituzioni greche, in particolare di età ellenistica,
e sull’epigrafi a digitale. Ha curato la redazione del corpus digitale Inscriptions of Greek Cyrenaica, Greek Verse Inscriptions of Cyrenaica, Bologna 2017 (igcyr.unibo.it), in collaborazione con C. Dobias-Lalou.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016163 |
---|---|
N° pagine | 364 |
Anno di pubblicazione | 2018 |

Il vero e l’immaginato
AntiquitasFra romanzo pagano e cristianizzazione, il volume indaga l’aspetto più suggestivo del processo di trasformazione della cultura, nel passaggio dall’età ellenistico-romana alla tarda antichità.

Le forze armate nella storia di Roma antica
AntiquitasNascita, espansione e decadenza di uno dei più potenti ed efficienti eserciti della storia militare mondiale: quello romano. Numerose schede su argomenti specifici, con un ricchissimo corredo iconografico.

Moderatio
AntiquitasL’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un’accentuazione della dicotomia tra il princeps e la nobilitas, nonché la stabilizzazione della forma di governo iniziatasi con Augusto.

La medicina dei Greci e dei Romani
AntiquitasQuest’opera ripercorre l’evoluzione delle conoscenze e della tecnica nel campo medico, che ha da sempre un ruolo fondamentale nella storia di ogni civiltà.