15,00€ 14,25€
Trasposizione moderna della leggenda di Caino e Abele, e nel contempo apologo sulle conseguenze della distruzione dell’equilibrio di forze tra uomo e natura; il tutto narrato con la freschezza di una fiaba.
Trasposizione moderna della leggenda di Caino e Abele, e nel contempo apologo sulle conseguenze della distruzione dell’equilibrio di forze tra uomo e natura; il tutto narrato con la freschezza di una fiaba.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878013897 |
---|---|
N° pagine | 136 |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Traduzione di | Rolando del Cason e Samuela Pagani |
Prefazione di | Rossella Dorigo Ceccato |

Odissea nel paese del Nilo
Narratori arabi contemporaneiRomanzo storico che ci riporta ad una delle epoche più ricche di eventi e mutamenti nella storia dell’Egitto e del Mediterraneo: l’epoca dei sultani mamelucchi, degli schiavi, degli scontri tra le flotte turche ed europee. Questo mondo fu sconvolto, all’improvviso, dall’arrivo di Napoleone con il suo esercito e i suoi scienziati. Così fu anche per la famiglia di contadini di cui si narrano le avventure e disavventure, in mezzo a leggende, superstizioni, usanze, che appartengono alle diverse culture fiorite nei secoli nel paese.

Zia Safia e il monastero
Narratori arabi contemporaneiIn un villaggio dell’alto Egitto, dove cristianesimo e islam convivono da secoli, improvvisamente una tragedia spacca in due il paese provocando una catena di odii.

La porta della piazza
Narratori arabi contemporaneiNello scenario dell’intifada palestinese, vicende umane e destini di donne s’intrecciano nella storia di un quartiere, simbolo di una terra occupata. Nel 1996 l’autrice ha vinto il premio Alberto Moravia per la letteratura straniera.

Il libro della Genesi
Narratori arabi contemporaneiMemorie che ricoprono l’arco di una vita, dalla nascita dell’autore al suo esordio in politica nel 1948 nel partito dell’Istiqlal. C’è l’angoscia di un paese sotto la colonizzazione, e la speranza dell’indipendenza e di un mondo nuovo.