-
La vela e la tempesta
Narratori arabi contemporaneiUna piccola città sul Mediterraneo, Latakia, patria di marinai e pescatori, in un affresco popolare che ha la bellezza e il furore del mare.
20,00€17,00€ -
La porta della piazza
Narratori arabi contemporaneiNello scenario dell’intifada palestinese, vicende umane e destini di donne s’intrecciano nella storia di un quartiere, simbolo di una terra occupata. Nel 1996 l’autrice ha vinto il premio Alberto Moravia per la letteratura straniera.
15,00€12,75€ -
La memoria del corpo
Narratori arabi contemporaneiUna vicenda d’amore, toccante e amara, sullo sfondo della città di Costantina, e di un’Algeria che, dopo l’indipendenza, è dominata dalla speculazione politica ed economica.
20,00€17,00€ -
L’uovo di struzzo
Narratori arabi contemporaneiLo scrittore egiziano rievoca le sue memorie di uomo libero molto attratto dalle donne nei vari paesi in cui è passato. Interessanti anche le varie ambientazioni sociali e politiche descritte.
20,00€17,00€ -
L’ultimo ricordo
Narratori arabi contemporaneiTesto unico in cui convergono memorialistica, racconto breve, testo storico, filosofico e teatrale. Elaborato dal maggiore drammaturgo arabo contemporaneo come conclusione ideale della sua produzione intellettuale.
15,00€12,75€ -
L’esodo dei gabbiani
Narratori arabi contemporaneiÈ il ritratto dell’Iraq durante l’epoca di Saddam Hussein. Vengono descritti episodi di crudeltà inaudita e di violenta repressione: tutto sotteso a spiegare i motivi che spingono Muhammad al-Hadi, uno dei protagonisti, a voler lasciare la propria patria, emulando così quei gabbiani che volano via al sopraggiungere dell’inverno. Le parole dell’autore diventano infuocati strali, atti d’accusa nei confronti di un regime dispotico e di una politica oppressiva che non lascia alcuno spiraglio di salvezza. La sua voce si leva forte, distinta, dalle battute di tutti i protagonisti che scelgono di opporsi alla violenza di questo fantomatico “padre”.
12,00€10,20€ -
L’altro volto
Narratori arabi contemporaneiIn questo romanzo ambientato in Iraq, Fu’ad al-Takarli analizza la debolezza umana con l’intento di farci capire la fragilità dell’individuo di fronte a difficili scelte di vita: in questo caso l’attrazione di un giovane uomo maturo verso una giovanissima donna.
12,00€10,20€ -
Il romanzo di Ibn Khaldun
Narratori arabi contemporaneiRicostruzione romanzata degli ultimi anni di vita di un personaggio fondamentale nel panorama della vita culturale del XIV secolo, sociologo e storiografo ante litteram. Tra gli episodi più famosi della sua esistenza, memorabile rimane il suo incontro a Damasco con il feroce Tamerlano.
20,00€17,00€ -
Il libro della Genesi
Narratori arabi contemporaneiMemorie che ricoprono l’arco di una vita, dalla nascita dell’autore al suo esordio in politica nel 1948 nel partito dell’Istiqlal. C’è l’angoscia di un paese sotto la colonizzazione, e la speranza dell’indipendenza e di un mondo nuovo.
15,00€12,75€ -
Gli uccelli del Nilo
Narratori arabi contemporaneiIn un susseguirsi di suggestive scene di vita quotidiana sulle rive del Nilo, l’autore mette acutamente in risalto il contrasto tra realtà rurale e urbana nell’Egitto moderno.
15,00€12,75€ -
E chi se ne frega di Meryl Streep!
Narratori arabi contemporaneiContro la globalizzazione dilagante nei paesi arabi, Rashud, il protagonista, affronta ironicamente il tema della sessualità e dell’amore, in una società tradizionale, mediterranea in genere, in cui l’uomo non sa rinunciare a un esasperato machismo.
15,00€12,75€ -
Domani è un altro giorno
Narratori arabi contemporaneiRicordi e racconti della vita scorrono tra visioni oniriche e vicende realmente accadute in un’Algeria alla vigilia di grandi cambiamenti.
15,00€12,75€