20,00€ 19,00€
Romanzo storico che ci riporta ad una delle epoche più ricche di eventi e mutamenti nella storia dell’Egitto e del Mediterraneo: l’epoca dei sultani mamelucchi, degli schiavi, degli scontri tra le flotte turche ed europee. Questo mondo fu sconvolto, all’improvviso, dall’arrivo di Napoleone con il suo esercito e i suoi scienziati. Così fu anche per la famiglia di contadini di cui si narrano le avventure e disavventure, in mezzo a leggende, superstizioni, usanze, che appartengono alle diverse culture fiorite nei secoli nel paese.
Romanzo storico che ci riporta ad una delle epoche più ricche di eventi e mutamenti nella storia dell’Egitto e del Mediterraneo: l’epoca dei sultani mamelucchi, degli schiavi, degli scontri tra le flotte turche ed europee. Questo mondo fu sconvolto, all’improvviso, dall’arrivo di Napoleone con il suo esercito e i suoi scienziati. Così fu anche per la famiglia di contadini di cui si narrano le avventure e disavventure, in mezzo a leggende, superstizioni, usanze, che appartengono alle diverse culture fiorite nei secoli nel paese.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878013544 |
---|---|
N° pagine | 252 |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Traduzione di | Concetta Ferial Barresi |

Gli uccelli del Nilo
Narratori arabi contemporaneiIn un susseguirsi di suggestive scene di vita quotidiana sulle rive del Nilo, l’autore mette acutamente in risalto il contrasto tra realtà rurale e urbana nell’Egitto moderno.

Altre notti
Narratori arabi contemporaneiCon stile scorrevole e musicale, uno dei più noti scrittori egiziani di oggi ci svela il mondo degli intellettuali della sua epoca in un paese sempre più dominato da uno sfrenato consumismo.

La memoria del corpo
Narratori arabi contemporaneiUna vicenda d’amore, toccante e amara, sullo sfondo della città di Costantina, e di un’Algeria che, dopo l’indipendenza, è dominata dalla speculazione politica ed economica.

Le lampade di Siviglia
Narratori arabi contemporaneiIn un casinò di Siviglia un arabo dell’oriente incontra un arabo dell’occidente, che fa rivivere all’interlocutore siriano le gioie dell’Andalusia, mitico e perduto paradiso degli arabi.