20,00€ 19,00€
Romanzo storico che ci riporta ad una delle epoche più ricche di eventi e mutamenti nella storia dell’Egitto e del Mediterraneo: l’epoca dei sultani mamelucchi, degli schiavi, degli scontri tra le flotte turche ed europee. Questo mondo fu sconvolto, all’improvviso, dall’arrivo di Napoleone con il suo esercito e i suoi scienziati. Così fu anche per la famiglia di contadini di cui si narrano le avventure e disavventure, in mezzo a leggende, superstizioni, usanze, che appartengono alle diverse culture fiorite nei secoli nel paese.
Romanzo storico che ci riporta ad una delle epoche più ricche di eventi e mutamenti nella storia dell’Egitto e del Mediterraneo: l’epoca dei sultani mamelucchi, degli schiavi, degli scontri tra le flotte turche ed europee. Questo mondo fu sconvolto, all’improvviso, dall’arrivo di Napoleone con il suo esercito e i suoi scienziati. Così fu anche per la famiglia di contadini di cui si narrano le avventure e disavventure, in mezzo a leggende, superstizioni, usanze, che appartengono alle diverse culture fiorite nei secoli nel paese.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878013544 |
---|---|
N° pagine | 252 |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Traduzione di | Concetta Ferial Barresi |

Il libro della Genesi
Narratori arabi contemporaneiMemorie che ricoprono l’arco di una vita, dalla nascita dell’autore al suo esordio in politica nel 1948 nel partito dell’Istiqlal. C’è l’angoscia di un paese sotto la colonizzazione, e la speranza dell’indipendenza e di un mondo nuovo.

Soco chico
Narratori arabi contemporaneiDall’autore de “Il pane nudo” un ritratto di Tangeri, paradiso di dissolutezze per gli occidentali negli anni settanta.

Gli uccelli del Nilo
Narratori arabi contemporaneiIn un susseguirsi di suggestive scene di vita quotidiana sulle rive del Nilo, l’autore mette acutamente in risalto il contrasto tra realtà rurale e urbana nell’Egitto moderno.

L’altro volto
Narratori arabi contemporaneiIn questo romanzo ambientato in Iraq, Fu’ad al-Takarli analizza la debolezza umana con l’intento di farci capire la fragilità dell’individuo di fronte a difficili scelte di vita: in questo caso l’attrazione di un giovane uomo maturo verso una giovanissima donna.