12,00€ 11,40€
Jeanne, compagna e modella di Modigliani, suicida il giorno dopo la morte dell’amato, è stata una grande artista e una donna audace e disinibita, ribelle e anticonformista. La sua figura è però sbiadita fra le pagine delle biografie dedicate al pittore e delle storie che narrano la Parigi degli anni folli. Le sue opere sono state occultate per anni per volere della sua famiglia bigotta e solo di recente sono state esposte e pubblicate.
Jeanne, compagna e modella di Modigliani, suicida il giorno dopo la morte dell’amato, è stata una grande artista e una donna audace e disinibita, ribelle e anticonformista. La sua figura è però sbiadita fra le pagine delle biografie dedicate al pittore e delle storie che narrano la Parigi degli anni folli. Le sue opere sono state occultate per anni per volere della sua famiglia bigotta e solo di recente sono state esposte e pubblicate.
Questa è un’opera di fantasia, che ha voluto restituire a Jeanne la sua voce, i suoi colori, le sue bizzarrie, reinventando, al di là del mito, la “vera storia” di donna scandalosa e artista, ricostruendo le vicende della sua vita su fonti documentarie, da cui sono tratte le citazioni riportate in corsivo nel testo. La narrazione, sincopata come la vita di Jeanne, è affidata alle voci che emergono da immagini di dipinti e disegni esistenti e d’invenzione, al fine di restituire, al di là della patina dell’arte, la fragilità dei corpi, la miseria e la povertà di esistenze sbilenche, la trama di sofferenze e passioni, giornate folli di ebbrezza e disperazione, alla ricerca della bellezza vissuta come missione e maledizione.
Grazia Pulvirenti, germanista e saggista, Presidente della Fondazione Lamberto Puggelli, scrive da sempre poesie e prosa, ma finora, seguendo il suggerimento di Adalbert Stifter, ha tenuto tutto in un’antica cassapanca, in attesa che trascorressero almeno 15 anni, necessari secondo lo scrittore austriaco a far maturare i testi. Così nel dicembre 2017 ha pubblicato sulla rivista «Soglie» una prima silloge poetica dal titolo amara_mente. Nel 2020 è uscito il racconto Più forte che la morte. Fantasticheria romantica su Vincenzo Bellini nel volume collettaneo edito da Skira L’Italia del Père Lachaise. Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie.
Il romanzo Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani è la sua opera prima (e lei spera non ultima).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017375 |
---|---|
N° pagine | 150 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
“Grazia Pulvirenti: «La compagna di Modì era una pittrice geniale ma fu sempre trattata come allieva»
Leggi l’intervista
“La donna che tentò di salvare Amedeo”
Leggi la recensione
“Non dipingerai i miei occhi: arte, amore e morte nella Parigi della bohème”
Leggi la recensione
“Ritrovare Jeanne artista e donna oltre Modigliani”
Leggi la recensione
“Un’anima capace del sacrificio estremo”
Leggi la recensione
“Scriverne la voce, ritrovarne lo sguardo”
Leggi la recensione
“Grazia Pulvirenti. Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani”
Leggi la recensione
“Modigliani e Jeanne, amarsi da morire”
Leggi la recensione
“Io e Modigliani. La versione di Jeanne”
Leggi la recensione
“Jeanne e l’amore maledetto per Modì nella comune sgregolata di Montmartre”
Leggi la recensione
“Gli occhi di Jeanne ‘bruciata’ da Modì”
Leggi la recensione
“Grazia Pulvirenti ’Non dipingerai i miei occhi’”
Ascolta il podcast

Il sorriso della Gioconda
FinzioniGli intrecci inaspettati, la versatilità dello stile e un umorismo raffinato e caustico non abbandonano mai queste pagine e ne costituiscono il tratto distintivo. Il sorriso della Gioconda e gli altri racconti qui raccolti rappresentano una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’arte di Aldous Huxley, uno degli autori più universalmente conosciuti e apprezzati.

Il fornaio
FinzioniSergey si arruola tra i miliziani del Donbass e sparisce. Così inizia il viaggio ostile e gelido di Maksim, tra posti di blocco, sbronze, arresti, paesi devastati, una prima linea dura da digerire, bombardamenti, fame e delusioni.

Eravamo bellissimi
FinzioniQuesto romanzo breve, scritto in prima persona, è un flusso di coscienza che fa scorrere tra presente e passato scatti di vita, ricordi e rimpianti di un “uomo normale e normalizzato” dei nostri giorni. Da una parte si stagliano, al centro della storia, la figura del padre, ripensata sulla tomba, per strada e nella quotidianità di casa sul divano, e quella della moglie, solida compagna di vita. Dall’altra si erge la figura del protagonista, quale figlio, marito e padre a sua volta.

Magia e altri sette drammi
FinzioniL’attività teatrale di Chesterton – che si compone di opere eterogenee, ma sempre caratterizzate dal consueto connubio di leggerezza e profondità – fu lodata dal premio Nobel Bernard Shaw, secondo il quale Chesterton aveva una bravura naturale per il dialogo e sprecava il suo talento nel non scrivere per il palcoscenico. I testi qui raccolti, quasi tutti editi per la prima volta in Italia, spaziano per la sua intera vita di scrittore e rivelano al lettore l’opera drammatica, fin qui trascurata, del grande autore inglese.