19,00€ 18,05€
Un manuale che parte dalle regole base e via via porta lo studente ad approfondire tutti i temi della partita, suggerendo le giuste strategie e offrendo una serie di esempi che permettono – volendo – di arrivare a poter giocare a livello agonistico.
I manuali di scacchi rivolti ai più giovani si contano sulle dita di una mano. Si tratta di testi che si limitano a spiegare il movimento dei pezzi e a dare indicazioni sulle nozioni elementari, senza approfondire strategie, tecniche e tattiche. Per di più, nonostante la sempre maggior diffusione dell’insegnamento didattico di base, che assumesse il ruolo di una guida sicura per studenti e insegnanti.
Con quest’opera Jouvence e Freemedia cercano di ovviare a questa lacuna, pubblicando un manuale che parte dalle regole base e via via porta lo studente ad approfondire tutti i temi della partita, suggerendo le giuste strategie e offrendo una serie di esempi che permettono – volendo – di arrivare a poter giocare a livello agonistico. Nello stesso tempo il manuale consente a qualsiasi insegnante di guidare i ragazzi tra regole e strategie.
Per garantire l’aspetto giocoso e alleggerire l’apprendimento, i vari capitoli ‘tecnici’ vengono intervallati da un bel racconto che vede protagonisti una ragazza – Vittoria – e un ragazzo – Trionfo – che si affrontano in una partita realmente giocata in un torneo ad alto livello: via via che la partita si evolve, i richiami al testo tecnico e alle relative note, spesso curiose, facilitano lo studio e l’apprendimento stesso. Le illustrazioni invogliano ulteriormente alla lettura.
Piergiorgio Odifreddi – “La Repubblica”, 23 ottobre 2016
“La metafora di una partita di scacchi”
leggi la recensione
Rai Letteratura, 21 ottobre 2016
“Alessandra Fraccon, Adolivio Capece: Matto per la regina”
leggi la recensione
Angoli (Espansione Tv), 12 dicembre 2016
“Gli scacchi per tutti”
guarda l’intervista
Benedetta Verrini – Io Donna, 28 dicembre 2016
“Scacco al bullismo”
leggi la recensione
Manuela De Vito – “A che gioco giochiamo” (Radio Libri), 10 aprile 2017
“Imparo gli scacchi e matto per la regina”
ascolta la puntata
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015401 |
N° pagine | 200 |
Prefazione di | Piergiorgio Odifreddi |

L’orrore a Red Hook
FinzioniL’organo blasfemo che risuona dalle segrete di una chiesa sconsacrata di Red Hook, a New York, preannunzia la chiamata impattante del sommerso sacerdote di R’lyeh: Cthulhu. In questo volume essenziale si raccolgono i due racconti chiave, La chiamata di Cthulhu (1926) e L’orrore a Red Hook (1925), che segnarono in Lovecraft il passaggio dal gotico quotidiano all’orrore cosmico, dalla metropoli babelica alla ritrovata Providence… fino al gelido Oltre.

Redenzione e pallone
FinzioniProfezie da leggere all’incontrario su un tempo che non è mai stato e non sarà mai. Un tempo in cui il calcio non era il gioco più bello del mondo né il più brutto. Anzi, non era affatto un gioco. Il calcio era tutto.

Il sorriso della Gioconda
FinzioniGli intrecci inaspettati, la versatilità dello stile e un umorismo raffinato e caustico non abbandonano mai queste pagine e ne costituiscono il tratto distintivo. Il sorriso della Gioconda e gli altri racconti qui raccolti rappresentano una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’arte di Aldous Huxley, uno degli autori più universalmente conosciuti e apprezzati.

E chi se ne frega di Meryl Streep!
FinzioniScrivere oggi sul tema della sessualità nei paesi arabi è cosa comune, ma riuscire a farne un piccolo capolavoro, in cui tutto è detto senza veli ma con garbo e ironia, come ha fatto Rashid Daif, è raro. Da una parte c’è Rashud, un conservatore tradizionalista che cerca a suo modo di combattere la globalizzazione, e sua moglie dall’altra. In mezzo, il loro matrimonio che si consuma in una società in cui sono evidenti le lacerazioni familiari, sociali e ideologiche.