Mangiare donna. Il cibo e la subordinazione femminile nella storia
24,00€ 22,80€
Un saggio di antropologia che indaga il rapporto e il contributo femminile alla cucina e, in parallelo, la parte che la cucina ha avuto nella determinazione dei ruoli di genere.
Un saggio di antropologia che indaga il rapporto e il contributo femminile alla cucina e, in parallelo, la parte che la cucina ha avuto nella determinazione dei ruoli di genere.
Gilberto Pierazzuoli, laureato in Lettere presso il dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Firenze, facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi sulle rappresentazioni folkloriche, il carnevale e la festa. Ha aperto con alcuni amici quello che si rivelerà essere forse il primo winebar d’Italia (fine 1979). Il winebar si trasforma in ristorante posizionandosi in maniera stabile tra i primi cinque locali di Firenze nelle guide cartacee con ispettori. Un suo testo: La degustazione del vino è in vendita presso Amazon. Con Robin ha in uscita il saggio tra l’antropologia e la filosofia intitolato I giocattoli.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015265 |
N° pagine | 310 |

Appunti golosi
Fuori collanaNiente stelle o forchette. Nemmeno classifiche e stroncature. Appunti Golosi è un racconto non convenzionale di esperienze emotive e sensoriali. Un centinaio di tappe, tra Milano e i territori limitrofi.

L’inconscio va in automobile
Fuori collanaAggressività, paura, ansia, desiderio di farsi notare, timore del giudizio degli altri, complesso di inferiorità o complesso di onnipotenza sono alcuni tratti del nostro comportamento che “spostiamo” inconsciamente nel nostro rapporto con l’autovettura. In ogni gesto noi riveliamo chi siamo e come siamo fatti.

La destra che non c’è (e che servirebbe all’Italia)
Fuori collanaGiorgio Corigliano traccia un sintetico excursus sull’effettivo ruolo della Destra dalla realizzazione dell’Unità a oggi e delinea il profi lo di una Destra ideale, di stampo europeo, offrendo quindi al lettore l’opportunità di verifi care le proprie opinioni alla luce di uno studio storico obiettivo e approfondito.
