15,00€ 14,25€
In questo romanzo, apprezzato dalla critica perchè profondamente intimistico, l’autrice racconta, con voce maschile, una inquietante passione amorosa ai limiti della follia.
In questo romanzo, apprezzato dalla critica perchè profondamente intimistico, l’autrice racconta, con voce maschile, una inquietante passione amorosa ai limiti della follia.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012505 |
---|---|
N° pagine | 130 |
Anno di pubblicazione | 1997 |
Traduzione di | Samuela Pagani |

L’esodo dei gabbiani
Narratori arabi contemporaneiÈ il ritratto dell’Iraq durante l’epoca di Saddam Hussein. Vengono descritti episodi di crudeltà inaudita e di violenta repressione: tutto sotteso a spiegare i motivi che spingono Muhammad al-Hadi, uno dei protagonisti, a voler lasciare la propria patria, emulando così quei gabbiani che volano via al sopraggiungere dell’inverno. Le parole dell’autore diventano infuocati strali, atti d’accusa nei confronti di un regime dispotico e di una politica oppressiva che non lascia alcuno spiraglio di salvezza. La sua voce si leva forte, distinta, dalle battute di tutti i protagonisti che scelgono di opporsi alla violenza di questo fantomatico “padre”.

Domani è un altro giorno
Narratori arabi contemporaneiRicordi e racconti della vita scorrono tra visioni oniriche e vicende realmente accadute in un’Algeria alla vigilia di grandi cambiamenti.

Zia Safia e il monastero
Narratori arabi contemporaneiIn un villaggio dell’alto Egitto, dove cristianesimo e islam convivono da secoli, improvvisamente una tragedia spacca in due il paese provocando una catena di odii.

L’uovo di struzzo
Narratori arabi contemporaneiLo scrittore egiziano rievoca le sue memorie di uomo libero molto attratto dalle donne nei vari paesi in cui è passato. Interessanti anche le varie ambientazioni sociali e politiche descritte.