10,00€ 9,50€
L’organo blasfemo che risuona dalle segrete di una chiesa sconsacrata di Red Hook, a New York, preannunzia la chiamata impattante del sommerso sacerdote di R’lyeh: Cthulhu. In questo volume essenziale si raccolgono i due racconti chiave, La chiamata di Cthulhu (1926) e L’orrore a Red Hook (1925), che segnarono in Lovecraft il passaggio dal gotico quotidiano all’orrore cosmico, dalla metropoli babelica alla ritrovata Providence… fino al gelido Oltre.
L’organo blasfemo che risuona dalle segrete di una chiesa sconsacrata di Red Hook, a New York, preannunzia la chiamata impattante del sommerso sacerdote di R’lyeh: Cthulhu. In questo volume essenziale si raccolgono i due racconti chiave, La chiamata di Cthulhu (1926) e L’orrore a Red Hook (1925), che segnarono in Lovecraft il passaggio dal gotico quotidiano all’orrore cosmico, dalla metropoli babelica alla ritrovata Providence… fino al gelido Oltre. Presentati nella nuova traduzione filologica di Daniele Corradi, rispettosa della lingua di HPL, i testi puntano a far scoprire e riscoprire in eterno ritorno, per nuovi e antichi lettori, il sommo portato del più grande autore novecentesco dell’orrore letterario, Howard Phillips Lovecraft: “Poiché in questa quintessenza di ogni dannazione i confini della coscienza erano lasciati cadere… il mondo e la Natura erano inermi contro tali assalti dai pozzi dissigillati della notte”.
Howard Phillips Lovecraft (Providence, Rhode Island, 1890 – Providence, Rhode Island, 1937), scrittore statunitense, è unanimemente riconosciuto come il maestro della letteratura horror e del soprannaturale. Ebbe un’infanzia difficile, durante la quale manifestò i primi sintomi di quegli esaurimenti nervosi destinati a non abbandonarlo mai. Nei racconti del Ciclo di Cthulhu, di cui il più noto è La chiamata di Cthulhu, ha creato un mondo popolato da creature sovraumane, che ha ispirato artisti di tutto il mondo, nella letteratura così come nel cinema e nella musica.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016934 |
---|---|
N° pagine | 104 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Gianluca Massimini – lankenauta.it, 12 gennaio 2020
“L’orrore a Red Hook”
Leggi la recensione
“Il Sole 24 Ore”, 20 ottobre 2019
“Dal gotico quotidiano all’orrore cosmico”
Leggi l’articolo


Islam in Love
FinzioniLa storia d’amore e passione proibita tra Laila, anglo-araba velata, di fede musulmana, e Mark, non musulmano, figlio di un leader di partito di estrema destra della città di Dover.

Babbo chef
FinzioniIl gusto si forma nei primi anni di vita: ecco servita una fonte inesauribile di suggerimenti, indicazioni pratiche e fantasie culinarie per soccorrere quei “cuochi”, già mamme e papà ma non ancora chef, che vogliono soddisfare le esigenze dei loro piccoli “buongustai”. E come recita un vecchio detto: Buon appetito, piatto pulito!

La notte di Natale
FinzioniGià maestro del realismo, Gogol’ si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche, sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico.
Pubblicato originariamente nel 1832, nel secondo volume della raccolta Veglie alla fattoria presso Dikan’ka, La notte di Natale è un racconto lungo ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II.