L’inconscio va in automobile
12,00€ 11,40€
Aggressività, paura, ansia, desiderio di farsi notare, timore del giudizio degli altri, complesso di inferiorità o complesso di onnipotenza sono alcuni tratti del nostro comportamento che “spostiamo” inconsciamente nel nostro rapporto con l’autovettura. In ogni gesto noi riveliamo chi siamo e come siamo fatti.
Aggressività, paura, ansia, desiderio di farsi notare, timore del giudizio degli altri, complesso di inferiorità o complesso di onnipotenza sono alcuni tratti del nostro comportamento che “spostiamo” inconsciamente nel nostro rapporto con l’autovettura. In ogni gesto noi riveliamo chi siamo e come siamo fatti. Il libro prende in esame i diversi comportamenti che abbiamo quando siamo alla guida dell’auto e i rapporti che teniamo con la stessa nell’arco del tempo, come il fatto di “curarla” in modo eccessivo o di arricchirla per renderla più funzionale; in questo modo noi facciamo emergere i tratti della nostra personalità, le caratteristiche e i limiti; si tratta di imparare a leggerli e a tradurli. Nel libro vengono prese in esame la maggior parte delle dinamiche che sono in diretta relazione con l’auto, con la guida e con le implicazioni che ne derivano. In questo scenario a quattro ruote, facciamo vedere quella parte di noi stessi che evitiamo di voler conoscere, ma che ci accompagna nel corso della vita. Il lettore potrà facilmente scoprire aspetti che non sospettava di avere nel bagaglio della propria personalità e, se vuole, porvi rimedio interrogandosi sul loro effettivo significato.
Angelo Giuseppe dè Micheli è nato a Milano, dove vive e lavora. è psicologo, specialista in Psicoterapia e specialista in Criminologia Clinica, ha collaborato alla Cattedra di criminologia clinica della facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano ed è stato giornalista scientifico del Corriere della Sera dal 1970 al 2010. Dal 1990 insegna psicologia dell’età evolutiva e psicopatologia forense presso la Scuola Europea di psicoterapia ipnotica neo-eriksoniana; ed è membro dell’Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi. Presso la cattedra di Criminologia dell’università Statale di Milano ha tenuto per molti anni lezioni di psicopatologia forense; attualmente svolge attività di ricerca in ambito clinico psicologico e in ambito forense, in particolare nell’ambito della violenza intra-familiare. è autore di numerosi articoli scientifici pubblicati sia su riviste italiane, sia su riviste specialistiche internazionali. Svolge attività di psicoterapia individuale e di coppia, e consulenza e perizie in ambito giudiziario civile e penale. Ha pubblicato Guida all’Ipnosi; La felicità nella coppia; Trame familiari.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015074 |
N° pagine | 140 |

Il cinema persiano
Fuori collanaL’autrice ripercorre cronologicamente lo sviluppo del cinema persiano attraverso trasformazioni, rivoluzioni e influenze. Apparato iconografico di scene filmiche, di ritratti di registi e di manifesti pubblicitari.

Muhammad, il Profeta
Fuori collanaChi era Muhammad? Può un cristiano considerarlo un “inviato di Dio”? Questo contributo, frutto di anni di studio e di preghiera, è la voce che nasce, in un cuore cristiano, dall’ascolto del cuore del musulmano credente.

Filispa e il sasso del drago
Fuori collanaIn un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono.

Un simbolo “in-vita”. L’incenso
Fuori collanaLa Divina Liturgia è il “cuore pulsante” del Corpo Mistico di Gesù Cristo. Il rito bizantino-greco fa dell’incenso un simbolo ricco di significati che comprende e richiama ogni ambito dell’esistenza umana; da qui il titolo del libro: Un simbolo “in-vita”. L’incenso. Di fronte alle tremende sfide che il mondo oggi presenta: società liquida, globalizzazione, dominio del “mercato” con la riduzione a esso di ogni antropologica istanza di “homo oeconomicus”, i cristiani devono ritrovare il coraggio della testimonianza unitaria al Vangelo della vita.