15,00€ 14,25€
L’Egitto tra la Seconda Guerra Mondiale e gli anni Sessanta rievocato sul filo della memoria e del sogno.
L’Egitto tra la Seconda Guerra Mondiale e gli anni Sessanta rievocato sul filo della memoria e del sogno.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012130 |
---|---|
N° pagine | 170 |
Anno di pubblicazione | 1993 |
Traduzione di | Leonardo Capezzone |

Le tempeste dell’isola degli uccelli
Narratori arabi contemporaneiDa una prigione algerina, il protagonista – arrestato in seguito agli eventi dell’ottobre 1988 – analizza gli avvenimenti che hanno segnato la recente storia politico-sociale del suo paese, mettendoli in parallelo ad alcuni misteriosi episodi avvenuti durante l’invasione francese del 1830.

Le lampade di Siviglia
Narratori arabi contemporaneiIn un casinò di Siviglia un arabo dell’oriente incontra un arabo dell’occidente, che fa rivivere all’interlocutore siriano le gioie dell’Andalusia, mitico e perduto paradiso degli arabi.

Altre notti
Narratori arabi contemporaneiCon stile scorrevole e musicale, uno dei più noti scrittori egiziani di oggi ci svela il mondo degli intellettuali della sua epoca in un paese sempre più dominato da uno sfrenato consumismo.

Malati d’amore
Narratori arabi contemporaneiIn questo romanzo, apprezzato dalla critica perchè profondamente intimistico, l’autrice racconta, con voce maschile, una inquietante passione amorosa ai limiti della follia.