15,00€ 14,25€
L’Egitto tra la Seconda Guerra Mondiale e gli anni Sessanta rievocato sul filo della memoria e del sogno.
L’Egitto tra la Seconda Guerra Mondiale e gli anni Sessanta rievocato sul filo della memoria e del sogno.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012130 |
---|---|
N° pagine | 170 |
Anno di pubblicazione | 1993 |
Traduzione di | Leonardo Capezzone |

Terra di fichi d’India
Narratori arabi contemporaneiLa più nota scrittrice palestinese ci ripropone la vita degli arabi nei territori occupati, dove vicende umane s’intrecciano alla storia politica. Nel 1996 l’autrice ha vinto il premio Alberto Moravia per la letteratura straniera.

Gli uccelli del Nilo
Narratori arabi contemporaneiIn un susseguirsi di suggestive scene di vita quotidiana sulle rive del Nilo, l’autore mette acutamente in risalto il contrasto tra realtà rurale e urbana nell’Egitto moderno.

La porta della piazza
Narratori arabi contemporaneiNello scenario dell’intifada palestinese, vicende umane e destini di donne s’intrecciano nella storia di un quartiere, simbolo di una terra occupata. Nel 1996 l’autrice ha vinto il premio Alberto Moravia per la letteratura straniera.

Altre notti
Narratori arabi contemporaneiCon stile scorrevole e musicale, uno dei più noti scrittori egiziani di oggi ci svela il mondo degli intellettuali della sua epoca in un paese sempre più dominato da uno sfrenato consumismo.