Le muse ermetiche
28,00€ 26,60€
“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”
“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”
Mauro Ruggiero (Salerno, 1979) si è laureato in Filosofi a presso l’Università di Salerno e in Lingua e cultura italiana per stranieri a Pisa. Ha insegnato filosofia, lingua italiana e letteratura all’estero e conseguito un dottorato di ricerca in Filologia moderna presso l’Università Carlo IV di Praga. Vive nella capitale ceca dove lavora come giornalista e amministratore dell’Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata d’Italia a Praga.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016484 |
---|---|
N° pagine | 422 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
“L’ESOTERISMO NELLA LETTERATURA ITALIANA TRA 800 e 900, DA PINOCCHIO AL FUTURISMO. MAURO RUGGIERO”
Guarda l’intervista
Salvatore Rondello – avantionline.it, 5 novembre 2019
“Il lato oscuro della cultura italiana conquista Praga”
Leggi l’articolo
eternoulisse.it, 23 settembre 2019
“Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”
Leggi l’intervista
Nicola Salati, “La Città“, 23 agosto 2019
“La bramosia dell’ignoto non conosce limiti”
Leggi l’intervista
Nicola Salati – lacittadisalerno.it, 23 agosto 2019
‘L’intervista. “Le muse ermetiche”
Leggi l’intervista
J.Costantino – Il Primo amore, 1 luglio 2019
“Le Muse ermetiche”
Leggi l’estratto
Letture.org, 1 luglio 2019
“Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”
Leggi l’intervista