28,00€ 26,60€
Il tema dell’identità, insieme a quello a esso correlato dell’integrazione, interessa da alcuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all’epoca tardoantica e altomedievale. La tematica è comprensibilmente allargabile anche alla storia sociale e all’antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tutte la nostra.
Il tema dell’identità, insieme a quello a esso correlato dell’integrazione, interessa da alcuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all’epoca tardoantica e altomedievale. La tematica è comprensibilmente allargabile anche alla storia sociale e all’antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tutte la nostra. Il concetto di identità, quindi, si presta a una serie di considerazioni trasversali che sono raccolte in questo volume, frutto di una selezione dei più significativi e originali contributi di storici e di storiografi sul tema.
Tommaso Gnoli insegna Storia romana ed Epigrafi a latina al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. Tra i suoi interessi scientifici le province orientali dell’Impero romano, la storiografi a tardoantica, la geografia storica del mondo antico, i culti orientali nel mondo romano, temi di storia medio e tardo-repubblicana.
Valerio Neri ha insegnato Storia romana al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. È specialista di Storia della tarda antichità, con particolare attenzione alla storiografi a, sia pagana sia cristiana, e a tematiche economiche e sociali.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016781 |
---|---|
N° pagine | 414 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
“Il Sole 24 Ore”, 8 settembre 2019
“Identità e integrazione, così gli antichi analizzavano il problema”
Leggi l’articolo

Italia antica
AntiquitasStoria della città romana in Italia; il testo, che dell’urbanizzazione riguarda per lo più l’aspetto socio-politico, è corredato da schede sulle città-modello, con cartografie rielaborate.

L’opera dell’Imperatore Claudio
AntiquitasLa monografia L’opera dell’imperatore Claudio, pubblicata in italiano originariamente nel 1932 (e subito tradotta in inglese), è un lavoro giovanile dello studioso, con spunti e osservazioni che mantengono intatta tutta la loro validità.

Letteratura latina e letteratura greca di interesse romano
AntiquitasLa letteratura latina dalle origini al medioevo in due sintesi magistrali, dense e problematiche. Un terzo saggio indaga sulle reazioni della cultura greca nei confronti di Roma e del suo impero.

La medicina dei Greci e dei Romani
AntiquitasQuest’opera ripercorre l’evoluzione delle conoscenze e della tecnica nel campo medico, che ha da sempre un ruolo fondamentale nella storia di ogni civiltà.