18,00€ 17,10€
“Le eclissi, le balene mostruose, i manichei d’Orléans, le apparizioni dei santi, quelle del diavolo e dei morti, annunciano in modo permanente che il mondo è transitorio, condannato, e che deve sopraggiungere la sua fi ne. Da qualsiasi parte vengano, tali perturbazioni vogliono strappare l’uomo alla sua tranquillità, tenerlo all’erta e incitarlo a purifi carsi. Si ha torto a credere ai terrori dell’anno Mille. Ma si deve ammettere, in compenso, che i migliori cristiani di quel tempo sono vissuti in un’ansietà latente e che, meditando il Vangelo, facevano di quell’inquietudine una virtù.”
All’anno Mille romantico, antitesi apocalittica del Rinascimento, la scuola storica francese, con Duby in testa, contrappone un anno Mille destinato a diventare classico: svolta cruciale dove avviene, in attesa della fi ne del mondo, il passaggio da una religione rituale e liturgica a un cristianesimo di azione. “L’inizio di una svolta importante, il passaggio da una religione rituale e liturgica – quella di Carlomagno, quella ancora di Cluny – a una religione d’azione e che s’incarna, quella dei pellegrini di Roma, di Santiago e del Santo Sepolcro, e presto quella dei crociati. Nel seno dei terrori e dei fantasmi, una primissima intuizione di quella che è la dignità dell’uomo. Qui, in questa notte, in questa indigenza tragica, in questa barbarie, cominciano, per secoli, le vittorie del pensiero europeo.” Tempo di speranza e di paura, l’anno Mille, dunque, è quello dell’incarnazione che i contemporanei vivevano come promessa di una nuova primavera del mondo.
Georges Duby (Parigi, 1919 – Aix-en-Provence, 1996), storico francese, è tra i maggiori rappresentanti della storiografi a sociale francese. Si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell’arte e di storia della mentalità.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018372 |
---|---|
N° pagine | 218 |
Anno di pubblicazione | 2022 |

Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna
HistoricaSulle soglie della modernità, la povertà fa la sua comparsa sulla scena pubblica.

La massoneria in Egitto
HistoricaA partire dalla spedizione di Bonaparte, questo volume segue le tracce delle logge massoniche egiziane, attraverso quasi due secoli. Al Cairo e ad Alessandria, le vite di intellettuali, borghesi, militari, politici egiziani, levantini ed europei – tra i quali spiccheranno gli esuli risorgimentisti italiani – si intrecceranno all’ombra dei templi del Grande Oriente d’Egitto e della Gran Loggia Nazionale.

Povertà femminile nel medioevo
HistoricaIncessantemente evocata e altrettanto scarsamente documentata nella sua drammatica concretezza – soprattutto per il medioevo -, la povertà femminile (limitata a determinate fasi o situazioni dell’esistenza e non generalizzabile) trapela a “macchia di leopardo” dai contesti più vari, in scene che ne rendono palpabile tutto il suo spaventoso, raccapricciante, squallore.

Aman Ullah il re riformista
HistoricaSovrano “scomodo”, Aman Ullah si è trovato a regnare sull’Afghanistan tra le due guerre mondiali. Lottatore contro il suo tempo, aveva portato il suo paese all’indipendenza dall’Impero britannico, sconfiggendo, almeno temporaneamente, il “Great Game”, “Il Grande Gioco”, termine con cui nel XIX secolo R.Kipling aveva definito la politica britannica in terra afghana.