La vita quotidiana nell’impero carolingio
30,00€ 28,50€
I carolingi sono fortemente strutturati nel gruppo, nella comunità: l’aristocrazia ricca, laica ed ecclesiastica, i contadini, liberi o schiavi, i mercanti. Un classico della storiografia medievale.
Con l’avvento della dinastia carolingia, i Franchi iniziano una lunga e difficile crescita verso modi e costumi meno “barbari” e brutali. Il configurarsi di una struttura politica più stabile e investita dell’eredità di Roma produrrà in questo popolo straordinario mutamenti profondi che saranno la base di tutta la cultura medievale in Francia e in Germania. Un impero immenso, una popolazione scarsa, che vive con difficoltà, circondata da una natura ostile e continuamente alle prese con guerre e flagelli naturali: una situazione generale di grande precarietà, malgrado lo splendore delle residenze principesche e la razionale organizzazione delle città monastiche. Questo il panorama sociale del libro. Il centro del potere è costituito dalla potente aristocrazia sia laica che ecclesiastica, che controlla la vita delle altre categorie sociali: contadini, mercanti, ebrei, tutti classificati in raggruppamenti da cui l’individuo, in quanto tale, è escluso. Quest’opera, che è ormai un classico della storiografia sull’alto medioevo, renderà al lettore vicina e famigliare l’epoca che segnò un nuovo assetto dell’Europa cristiano-germanica.
Pierre Riché, professore di Storia Medievale all’Università di Parigi (X, Nanterre), dirige il Centro di Ricerche sulla Tarda Antichità e l’Alto Medioevo. Tra le sue opere: Le scuole e l’insegnamento nell’Occidente Cristiano.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014619 |
N° pagine | 388 |