14,00€ 13,30€
“Non sapeva immaginare che cosa stessero facendo nell’oscurità quelle tre figure nere. Le vide girare attorno all’angolo della casa, dirette verso la facciata, e negli attimi di tregua del temporale sentì le loro voci rauche. Tutti noi abbiamo provato che cos’è un presentimento, e tutti sappiamo che talvolta basta un’intuizione per metterci sull’avviso. Era una specie di apprensione ciò che Sir Bale provava, come quella che conferisce talvolta un particolare orrore a un sogno, una specie di consapevolezza che ciò che stavano facendo quei tre uomini era sicuramente collegato al suo destino in modo sinistro.”
La graziosa cittadina di Goldern Friars, che sorge sulla riva del lago, circondata da un anfiteatro di erte montagne rosseggianti, ricche di colore e solcate da burroni, è uno degli spettacoli più belli e più singolari mai visti. Nella Vendetta del lago, però, questo idilliaco paesaggio è presto destinato a cedere il passo a situazioni inquietanti, ai confini della realtà. Fantasmi, morti viventi, tenebrose apparizioni e vampiri, i personaggi più terrificanti, che hanno ispirato la grande letteratura del soprannaturale fino alle contemporanee propaggini del genere horror, popolano i racconti di Le Fanu. Il romanzo La vendetta del lago, insieme ai racconti Schalken il pittore e Il giudice Harbottle, è un esempio di una maestria visionaria senza eguali, ma anche dello stile limpido e suggestivo e delle ossessioni ricorrenti dello scrittore irlandese.
Joseph Sheridan Le Fanu (Dublino, 1814-1873), scrittore e giornalista irlandese, è tra i più grandi autori del fantastico e del racconto gotico. Tra i suoi capolavori: Tè verde, Il giudice Harbottle, Schalken il pittore e Carmilla, testo che ha ispirato Bram Stoker per il suo Dracula.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2023 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878019683 |
N° pagine | 190 |

Magia e altri sette drammi
FinzioniL’attività teatrale di Chesterton – che si compone di opere eterogenee, ma sempre caratterizzate dal consueto connubio di leggerezza e profondità – fu lodata dal premio Nobel Bernard Shaw, secondo il quale Chesterton aveva una bravura naturale per il dialogo e sprecava il suo talento nel non scrivere per il palcoscenico. I testi qui raccolti, quasi tutti editi per la prima volta in Italia, spaziano per la sua intera vita di scrittore e rivelano al lettore l’opera drammatica, fin qui trascurata, del grande autore inglese.

Oltre le mura di Baghdad
FinzioniRichard Schwan è un giovane giornalista del New York Times e un inviato di guerra. Prima freelance, mestiere di libertà, ora embedded, mestiere di dipendenza. Un viaggio che inizia e finisce a New York e che passa per Los Angeles, Istanbul, Baghdad, Roma e Bamberg, attraversando carriera, amicizia, guerra e amore. La ricerca di ideali quali verità e libertà, vissuti e rinnegati dinanzi agli orrori della guerra, la ricerca dell’anima che si fa ricerca di sé, hanno fatto di Oltre le mura di Baghdad un romanzo eroico di formazione.

Il libro dei gatti immaginari
FinzioniQuesto omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l’iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Narrazioni, le loro, in cui il gatto è il reale protagonista, palese o segreto, non solo, ma anche efficace e positivo, indipendentemente dalla sua sorte personale.

La gerarchia di Ackermann
FinzioniFra le stregate geometrie di Longo, che congiungono Trieste e Budapest, l’Europa e il Mondo, scorre un fiume impetuoso di ricordi che sgorgano dai sedimenti limacciosi del tempo: un enigmatico plico giunto dall’Ungheria fa tornare alla mente del matematico triestino Guido Marenzi una storia d’amore e di follia che ha vissuto a Budapest vent’anni prima e dalla quale è uscito spezzato.