24,00€ 22,80€
Con La storia rurale francese Bloch ci restituisce il resoconto della proprietà e della produzione agraria in Francia dall’Alto Medioevo alla Rivoluzione francese, nel periodo che intercorre.
Con La storia rurale francese Bloch ci restituisce il resoconto della proprietà e della produzione agraria in Francia dall’Alto Medioevo alla Rivoluzione francese, nel periodo che intercorre. L’intento del libro è consegnare al lettore la complessità di tale storia, individuandone i tratti peculiari tramite la considerazione degli aspetti geografi ci, sociali ed economici, e rintracciando in essi il modo in cui “il passato determina il presente”. A quasi un secolo di distanza, l’opera di Bloch rappresenta ancora, e in modo esemplare, lo sforzo della storiografi a francese di comprendere l’articolazione dello sviluppo storico grazie al contributo delle scienze sociali, discostandosi defi nitivamente dalla vecchia “histoire événementielle”.
Marc Bloch (1886-1944), storico francese. Ha insegnato nelle università di Strasburgo e Parigi. Protagonista della storiografia del Novecento, è stato, insieme a Lucien Febvre, il fondatore della “nouvelle histoire”. Combattente della Resistenza, venne imprigionato e ucciso dai tedeschi nel 1944. Tra le sue opere maggiori ricordiamo: I re taumaturghi (1924), La società feudale (1939-1940) e Apologia della storia o Mestiere di Storico (1949).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017405 |
---|---|
N° pagine | 364 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Il Sole 24 Ore, 9 agosto 2020
“March Bloch- l’agricoltura come filo conduttore della storia”
Leggi la recensione

Viaggio in Italia
HistoricaAppassionante racconto del viaggio in Italia, stilato in pieno Seicento dall’emiro druso Fakhr ad-Din o da qualcuno che l’aveva accompagnato. Tra le più antiche e significative testimonianze sull’Occidente cristiano provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo.

Dalla tela alla tavola
HistoricaQuesto breve saggio fonde il piacere della vista con quello del gusto, utilizzando le più famose opere d’arte che illustrano il cibo, la tavola, i banchetti, con le ricette che gli stessi hanno ispirato all’autrice. Guardare un affresco pompeiano che rappresenta cacciagione e fi chi, ammirare il trionfo di formaggi di Van Dyck o la Canestra di frutta di Caravaggio, ammirare le succose angurie di Frida Kahlo o perdersi nei colori della Vucciria di Guttuso stimola tutti i sensi: la vista, l’olfatto, il gusto, ma anche l’appetito, perché un quadro, come un piatto, può emozionare non solo la mente e il cuore, ma anche il palato.

Franco Boiardi
HistoricaL’opera e il pensiero di Franco Boiardi hanno assunto, nel tempo, rilevanza nazionale e, senza esagerazioni, internazionale.

Scioperi e rivolte nel Medioevo
HistoricaL’inaudita pressione fi scale, l’incertezza sulla destinazione del denaro riscosso, il dissenso nei confronti dei ceti dirigenti e la volontà di rappresentanza politica, le rivendicazioni salariali per aumentare compensi ormai troppo bassi, l’ingiustizia e la parzialità dei tribunali, produssero negli ultimi decenni del ’300 in tutta Europa le più sanguinose rivolte dell’epoca medievale.