La società delle chiavi incrociate
19,00€ 18,05€
“Ogni ombra in fondo è anche figlia della luce e solo chi ha potuto sperimentare tenebra e chiarità, guerra e pace, ascesa e decadenza, può dire di avere veramente vissuto.”
Stefan Zweig
“Molte delle idee espresse ed esplorate in Grand Budapest Hotel le ho rubate direttamente alla vita e all’opera di Zweig.”
Wes Anderson
Un’esistenza tormentata, sempre in fuga: Stefan Zweig è riuscito a sopravvivere a due guerre mondiali e alla furia antisemita, che non ha risparmiato però i suoi libri, bruciati nei roghi del 1933. Elegante scrittore, Zweig è stato anche un instancabile viaggiatore, ancora oggi capace di guidare i lettori verso terre inesplorate. Eppure, il regista Wes Anderson ci confi da di non aver mai sentito parlare di Zweig prima di acquistare, più o meno per caso, una copia dell’Impazienza del cuore, il suo unico, grande romanzo. Ha subito amato quel libro e all’improvviso si è trovato con decine di altri suoi scritti che non aspettavano altro che essere letti. Nella Società delle chiavi incrociate, Wes Anderson non solo discute in un’intervista inedita della vita e dell’opera di Zweig, ma fa anche un’accurata selezione dei libri che lo hanno influenzato. Dal Mondo di ieri all’Impazienza del cuore, passando per Ventiquattro
ore nella vita di una donna, questo volume è un appassionante viaggio nello straordinario universo di Zweig, in compagnia di uno dei registi più visionari di tutti i tempi.
Stefan Zweig (1881-1942), ra nato scrittore austriaco del Novecento, è autore di novelle, romanzi, poesie, opere teatrali, saggi letterari e biografi e storiche di successo. È morto suicida.
Wes Anderson (1969), attore, produttore, scrittore e sceneggiatore statunitense, è soprattutto uno dei registi più amati di tutti i tempi per il suo stile surreale e lucidamente ironico. Tra i suoi capolavori: I Tenenbaum (2001), Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore (2012) e Grand Budapest Hotel (2014).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2022 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878019188 |
N° pagine | 290 |
Adriano Sofri – Il Foglio, 2 dicembre 2022
“Piccola posta”
Leggi la recensione
George Prochnik – La Repubblica, 1 dicembre 2022
“Wes Anderson ‘Il mio alter ego è Stefan Zweig'”
Leggi la recensione

Islam in Love
FinzioniLa storia d’amore e passione proibita tra Laila, anglo-araba velata, di fede musulmana, e Mark, non musulmano, figlio di un leader di partito di estrema destra della città di Dover.

Oltre le mura di Baghdad
FinzioniRichard Schwan è un giovane giornalista del New York Times e un inviato di guerra. Prima freelance, mestiere di libertà, ora embedded, mestiere di dipendenza. Un viaggio che inizia e finisce a New York e che passa per Los Angeles, Istanbul, Baghdad, Roma e Bamberg, attraversando carriera, amicizia, guerra e amore. La ricerca di ideali quali verità e libertà, vissuti e rinnegati dinanzi agli orrori della guerra, la ricerca dell’anima che si fa ricerca di sé, hanno fatto di Oltre le mura di Baghdad un romanzo eroico di formazione.

La notte di Natale
FinzioniGià maestro del realismo, Gogol’ si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche, sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico.
Pubblicato originariamente nel 1832, nel secondo volume della raccolta Veglie alla fattoria presso Dikan’ka, La notte di Natale è un racconto lungo ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II.

Redenzione e pallone
FinzioniProfezie da leggere all’incontrario su un tempo che non è mai stato e non sarà mai. Un tempo in cui il calcio non era il gioco più bello del mondo né il più brutto. Anzi, non era affatto un gioco. Il calcio era tutto.