22,00€ 20,90€
“È notte, e nella campagna del borgo di Castellazzo di Bollate non si vedono segni di vita. Il mondo, quella fettina di mondo, sembra riposare tranquilla nel silenzio e nell’oscurità. Un’automobile avanza lenta lungo la via dei Leoni e si ferma davanti al muro perimetrale della Villa. La portiera si apre e scende una giovane donna. Alla luce dei fari solleva il braccio e impugnando una bomboletta spray rossa inizia a scrivere con decisione, a grandi caratteri.”
A Castellazzo di Bollate, località poco nota alle porte di Milano, sorge Villa Arconati, “la petite Versailles italienne”, una meravigliosa villa di delizia del XVIII secolo. Qualche anno fa sul muro di cinta della Villa è apparsa una insolita scritta a caratteri cubitali. Lo scrittore cerca di immaginare chi l’abbia scritta e per quale motivo e inizia così a sviluppare una serie di ipotesi e di racconti, popolati di donne e ragazze che si domandano perché il loro desiderio di amore non sia stato soddisfatto in quel fatidico anno 1991. Questi episodi si snodano talvolta attraverso delle sliding doors che cambiano, per puro caso, il corso della vita delle protagoniste: il proverbiale battito d’ali della farfalla che arriva a scatenare una tempesta a migliaia di chilometri di distanza. Ma queste storie di fantasia si intrecciano anche con eventi reali, creando un romanzo nel romanzo, alla ricerca dell’identità dell’autrice della scritta misteriosa.
Massimo Annati, contrammiraglio in congedo, è autore di libri di storia navale, geopolitica e diritto internazionale. In questa collana ha pubblicato il saggio Le figlie di Abramo (2019). Questo è il suo primo romanzo.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2023 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878019300 |
N° pagine | 248 |
Francesca Barbiero – il Sole 24 Ore, 23 luglio 2023
“La curva gaussiana del nostro amore”
Leggi la recensione

Dizionario infernale
Fuori orarioIl capolavoro dell’autore che Aleister Crowley definì il “sommo filosofo del sapere proibito”.

Le figlie di Abramo
Fuori orarioMolti secoli fa, partendo dalla Rivelazione gli uomini (maschi) hanno enunciato le norme religiose – talvolta con estrapolazioni molto libere rispetto ai testi sacri – a cui sono poi seguite le leggi civili e le inevitabili percezioni di giusto/sbagliato, permesso/vietato, che riguardano tanto la società nella sua interezza quanto il singolo individuo che le declina in funzione della propria storia, della propria cultura e della propria sensibilità. Nei secoli, queste regole hanno spesso creato notevoli differenze tra maschi e femmine e solo oggi − e comunque soltanto in alcune parti del mondo − le discriminazioni di genere sembrano avviate verso il tramonto.

J.S. Bach il musicista poeta
Fuori orarioBach è stato un poeta nell’animo. Così lo definisce Albert Schweitzer in questo libro che non è né un’opera biografica né uno studio estetico, ma una sicura guida per l’interpretazione delle opere del grande maestro. Secondo il celebre musicologo, Bach, quando esamina un testo, cerca soprattutto di metterne in luce la poesia. Lo sviscera e lo approfondisce fino a trovare quella che a lui sembra l’idea essenziale, che si propone di illustrare.

Storia di Re Ragnarr e Lathgertha
Fuori orario“La storia del più famoso tra i vichinghi e della sua ‘vergine di scudo’ ci proiettano nel Medioevo scandinavo: una vicenda divenuta leggenda, fatta di amore, sangue e battaglie.”