26,00€ 24,70€
La polimorfia che Alessandro Magno ha progressivamente acquistato nel Medioevo (re perfetto o debosciato, conquistatore di terre sconosciute e favolose, figura Christi o diaboli) nelle corti umanistiche, e in quella ferrarese in particolare, si ricompone pian piano nella fisionomia classica dello speculum principis: il Macedone (che possiede saggezza, moderazione, giustizia e clemenza grazie agli insegnamenti di Aristotele) diviene lo specchio del buon governo e della pietas verso i sudditi, riflettendosi secondo la mitografia estense nel proprio discendente Ercole I d’Este, a cui Ludovico Sandeo non a caso dedica il volgarizzamento di Plutarco De la fortuna o virtude de Alexandro Magno.
La polimorfia che Alessandro Magno ha progressivamente acquistato nel Medioevo (re perfetto o debosciato, conquistatore di terre sconosciute e favolose, figura Christi o diaboli) nelle corti umanistiche, e in quella ferrarese in particolare, si ricompone pian piano nella fisionomia classica dello speculum principis: il Macedone (che possiede saggezza, moderazione, giustizia e clemenza grazie agli insegnamenti di Aristotele) diviene lo specchio del buon governo e della pietas verso i sudditi, riflettendosi secondo la mitografia estense nel proprio discendente Ercole I d’Este, a cui Ludovico Sandeo non a caso dedica il volgarizzamento di Plutarco De la fortuna o virtude de Alexandro Magno.
Plutarco (50-120 d. C. ca.) di Cheronea, in Beozia, fu scrittore e filosofo greco. Per i suoi impegni politici e la sua attività letteraria viaggiò molto, sia in Grecia sia all’estero (fu in Egitto e più volte a Roma). Oltre alle fortunatissime Vite parallele dei Greci e dei Romani, fonte d’ispirazione per molti scrittori occidentali dall’Umanesimo in poi (per esempio Montaigne, Shakespeare, Alfi eri, Goethe), compose vari opuscoli filosofici e storico-politici, raccolti insieme da Massimo Planude nel 1296 sotto il nome di Moralia, tra i quali vanno ricordate anche le due orazioni De Alexandri Magni fortuna aut virtute.
Valentina Gritti insegna Filologia umanistica e della letteratura italiana all’Università degli Studi di Ferrara. Si è occupata della tradizione dei classici e di letteratura italiana dal Quattro al primo Ottocento. Ha contribuito all’edizione nazionale di Goldoni con I puntigli domestici (2008) e ha edito criticamente vari monumenti della letteratura estense (Ariosto, La cassaria in versi, 2005 e Cinque canti, 2018; Boiardo, La pedìa de Cyro, 2014; e Spagna ferrarese, con Cristina Montagnani, 2009).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017436 |
---|---|
N° pagine | 358 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
A cura di | Valentina Gritti |
Traduzione latina a fronte | Niccolò Perotti |

Abolire le nascite
AntiquitasPrendendo spunto dalla persecuzione degli omosessuali da parte dei nazisti, Claudio Saporetti si chiede se le disposizioni contro l’omosessualità e contro l’aborto, presenti specificatamente nelle leggi assire, e la condanna dell’onanismo nella Bibbia abbiano avuto origine dalla stessa motivazione. Ovvero: condanna per chi, impedendo le nascite, privava lo Stato di uomini indispensabili alla sua difesa e alla sua espansione.

La storia inventata
AntiquitasNel rapporto fra verità storica e invenzione letteraria, analizzando la letteratura di immaginazione greca e latina dei primi secoli dell’era cristiana, si scoprono i molti tentativi degli autori di reinventare da capo la storia.

Strutture dell’Italia romana
AntiquitasAnalisi delle ragioni e modalità che determinarono l’assimilazione delle popolazioni italiche da parte di Roma, il mantenimento del potere e i rapporti politici (clientele, partiti, guerre civili).

Paleografia latina
AntiquitasQuesto volume, ormai un classico nella materia, presenta un panorama della storia della scrittura latina dalla sua genesi, intorno al VII secolo a. C., fino al XVI d. C.; comprende anche un capitolo sulla papirologia.