15,00€ 14,25€
Il titolo del romanzo, La casa del gelsomino, si riferisce a una decadente villetta in una strada della vecchia Alessandria, dove vive il protagonista, un uomo mediocre, che rappresenta tutta una generazione di egiziani delusi e rassegnati. È una casa avvolta da un alone di mistero e di leggenda, specchio malinconico di una seducente Alessandria che non c’è più.
Il titolo del romanzo, La casa del gelsomino, si riferisce a una decadente villetta in una strada della vecchia Alessandria, dove vive il protagonista, un uomo mediocre, che rappresenta tutta una generazione di egiziani delusi e rassegnati. È una casa avvolta da un alone di mistero e di leggenda, specchio malinconico di una seducente Alessandria che non c’è più.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015128 |
N° pagine | 162 |

L’altro volto
Narratori arabi contemporaneiIn questo romanzo ambientato in Iraq, Fu’ad al-Takarli analizza la debolezza umana con l’intento di farci capire la fragilità dell’individuo di fronte a difficili scelte di vita: in questo caso l’attrazione di un giovane uomo maturo verso una giovanissima donna.

Terra di fichi d’India
Narratori arabi contemporaneiLa più nota scrittrice palestinese ci ripropone la vita degli arabi nei territori occupati, dove vicende umane s’intrecciano alla storia politica. Nel 1996 l’autrice ha vinto il premio Alberto Moravia per la letteratura straniera.

Pietra di sangue
Narratori arabi contemporaneiTrasposizione moderna della leggenda di Caino e Abele, e nel contempo apologo sulle conseguenze della distruzione dell’equilibrio di forze tra uomo e natura; il tutto narrato con la freschezza di una fiaba.

Le ragazze di Alessandria
Narratori arabi contemporaneiL’Egitto tra la Seconda Guerra Mondiale e gli anni Sessanta rievocato sul filo della memoria e del sogno.