“Mostra il Tuo Sole senza nubi, scosta il velo dalla Tua bellezza. Si smarriranno i saggi, gli stolti rinsaviranno. I dissennati si ravvedranno, i sobri perderanno il senno inebriati. Servi e padroni in un solo abbraccio; non più servi, non più padroni.”
Questo libro presenta la traduzione italiana di 70 poesie di Tahereh, pasionaria e mistica iraniana del XIX secolo, accorpate secondo la forma metrica, partendo dalle più brevi fino alle più lunghe. Nei suoi versi la poetessa rende testimonianza alla scoperta che ha rivoluzionato la sua esistenza. Ha incontrato un nuovo Maestro che, con la sua vita, la sua predicazione e i suoi scritti, le ha fatto intravedere l’avvento di un nuovo Giorno, un giorno in cui la tirannia sarà sconfitta dalla giustizia, il conflitto sarà sostituito dall’amore, l’esteriorità sensuale e la falsità prevalenti nel mondo recederanno per lasciare il posto all’interiorità spirituale e alla sincerità. Le poesie sono ricche di dotti riferimenti alla mistica islamica e per questo sono corredate da note esplicative e precedute da un’introduzione al suo pensiero e al suo affascinante linguaggio.
Tahereh nacque a Qazvīn attorno al 1817. Tale era la sua intelligenza che suo padre le consentì eccezionalmente di studiare. Venuta a contatto con Siyyid ‘Alī Muḥammad detto il Bāb, aderì al Babismo da lui fondato e alle sue rivoluzionarie dottrine: dalla lettura metaforica delle Scritture alla parità di diritti fra uomini e donne, dall’abolizione della schiavitù alla critica del clero, considerato responsabile dell’arretratezza del Paese. Per le sue idee coraggiosamente proclamate, nel 1852 fu imprigionata e trucidata a Teheran. Scrisse profondi trattati teologici e molte poesie in persiano e in arabo, alcune delle quali sono giunte fino a noi.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2023 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878019812 |
N° pagine | 132 |
A cura di | Julio Savi e Faezeh Mardani |
Eugenio Giannetta – Avvenire, 16 novembre 2023
“Tahereh, La prima voce libera dell’Iran”
Leggi la recensione

Un’oasi nell’attimo
Eupalinos“Se venite a cercarmi
venite adagio, lievemente
che non si screpoli la fragile
porcellana della mia solitudine.”

Questo istante presente
EupalinosUn viaggio attraverso nodi d’albero, dipinti su pergamena, vecchi amici, genealogia sociale, mitologia profonda, inconvenienti tecnologici e connettività ecologica.

Il programma del pane. Come lievita la poesia
EupalinosLa parola poetica come lievito per produrre una società armonica e materna, in un universo che emetta calore come un focolare domestico.

Inni universali di pace dalla Palestina – Elogio dell’ombra alta
EupalinosL’opera di Mahmud Darwish è un luogo d’incontro in cui il poeta legge e traduce una realtà, quella della Palestina, con linguaggio universale. Il suo esilio è l’esilio di tanti popoli che hanno un’importante sfida da accettare: lasciar dialogare le diversità e considerarle una preziosa ricchezza. Le poesie raccolte in questo volume ci parlano della vita raminga di Darwish a partire dall’età di sette anni, del suo impegno senza tregua per la propria terra attraverso lo scrivere e il comunicare.