35,00€ 33,25€
Nel Medioevo le saline occupavano metà della laguna. Più tardi, la vendita attraverso il monopolio veneziano procurò le entrate fiscali.
Nel Medioevo le saline occupavano metà della laguna. Più tardi, la vendita attraverso il monopolio veneziano procurò le entrate fiscali. La storia del sale è quindi al centro del potere economico e politico della Serenissima.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878010918 |
---|---|
N° pagine | 608 |
Anno di pubblicazione | 1990 |
Traduzione di | Gianni Iotti e Laura Megna |

Colonialismo medievale
Storia medievalePanorama completo sulla società crociata di Terrasanta

Italia e italiani alla prima crociata
Storia medievaleStudi sulle relazioni fra mondo occidentale

L’Europa normanna
Storia medievaleRiguarda la diseguale fortuna delle imprese normanne nel nord e nel sud, e un’analisi in parallelo delle società normanne.

Capitale e interesse tra mercatura e povertà
Storia medievalePartendo dalla proibizione canonica dell’usura, l’uomo basso-medievale indagò su natura e funzione del denaro destinato agli affari: il capitale-interesse, distinto e contrapposto al denaro-usura.