10,00€ 9,50€
Un incontro d’amore quello fra il riso e lo zafferano. Due ingredienti che accompagnano da sempre l’uomo e che, come tutti gli amanti timidi, hanno percorso strade diverse fino al momento in cui la scintilla è scoccata ed è nato un piatto: il risotto alla milanese.
Un incontro d’amore quello fra il riso e lo zafferano. Due ingredienti che accompagnano da sempre l’uomo e che, come tutti gli amanti timidi, hanno percorso strade diverse fino al momento in cui la scintilla è scoccata ed è nato un piatto: il risotto alla milanese. Che ha una storia, raccontata in queste pagine con leggerezza e ironia, e una leggenda con le sue varianti, ma soprattutto tante ricette. Perché questo vuole essere un libro utile, con le ricette dei grandi cuochi del passato, dei cuochi famosi di oggi, di quelli televisivi e di quelli che vincono i premi. Per scoprire che il risotto alla milanese è un piatto dei ricchi e un piatto popolare, un piatto alla moda e un piatto scenografico, un piatto anti-industriale e un piatto che anticipa i food designers. E senza dimenticare che, come narrano le cronache, anche la regina Elisabetta II ha gradito il risotto alla milanese. E poi: non basta dire riso e zafferano, perché c’è riso e riso, ma anche zafferano e zafferano!
Felice Bonalumi è esperto di comunicazione aziendale, ma anche docente e giornalista di arte. Collabora a riviste di cultura e ha numerose pubblicazioni al suo attivo: Scrivere e comunicare in azienda (2002) e Scrittura in azienda (2008) entrambi con il prof. Mauro Pecchenino; Teodolinda. Una regina per l’Europa (2006); la traduzione con introduzione della Storia dei Longobardi di Paolo Diacono (2008); Tutti gli uomini di Dio, 99 poesie (2009); Insegnare con successo (2012). Nel 2014 ha curato il romanzo di Balzac Un tenebroso affare. Ha pubblicato favole per bambini e curato saggi critici per molti cataloghi d’arte tra cui Un viaggiatore nel tempo, antologia di Antonio Tonelli (2011).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014848 |
N° pagine | 114 |

Il cinema persiano
Fuori collanaL’autrice ripercorre cronologicamente lo sviluppo del cinema persiano attraverso trasformazioni, rivoluzioni e influenze. Apparato iconografico di scene filmiche, di ritratti di registi e di manifesti pubblicitari.

Appunti golosi
Fuori collanaNiente stelle o forchette. Nemmeno classifiche e stroncature. Appunti Golosi è un racconto non convenzionale di esperienze emotive e sensoriali. Un centinaio di tappe, tra Milano e i territori limitrofi.

La destra che non c’è (e che servirebbe all’Italia)
Fuori collanaGiorgio Corigliano traccia un sintetico excursus sull’effettivo ruolo della Destra dalla realizzazione dell’Unità a oggi e delinea il profi lo di una Destra ideale, di stampo europeo, offrendo quindi al lettore l’opportunità di verifi care le proprie opinioni alla luce di uno studio storico obiettivo e approfondito.

Introduzione alla numismatica
Fuori collanaOpera di grande chiarezza destinata a lettori di cultura e a collezionisti.