28,00€ 26,60€
“Era uno scoiattolo. Scendeva dal tronco e adesso percorreva qualche metro davanti a lui. Poi si fermò. Il piccolo Elia lo vide, lo vedeva… La pelliccia corta, ma vaporosa e morbida sulla coda. E i colori, fulvo-rossiccio ed oro, abitati dal sole, dall’estate. Elia ne incontrò gli occhi scuri. Un riverbero, una folgore. Si videro. Lo vedo, mi vede… e… io… io sono, sì, io sono, sono vivo, è vivo, lui, tutto è vivo qui, la terra, i pini, lui, coi miei colori, possibile che non lo sappiano tutti?”
I Vivi è un romanzo-trilogia che pone al centro i bambini e l’infanzia, sebbene sia scritto soprattutto per i “grandi”. Il libro è una riscrittura del capolavorotrilogia di Eschilo, l’Orestea, attraverso lo sguardo comico dei piccoli, che tutto trasforma. È anche in seriogiocosa rivalità con l’Ulisse di Joyce, cent’anni dopo: 1922-2022. I giochi, le amicizie, le scorribande nell’immaginazione, le avventure, le passioni di Stefano, di Danny, di Elia e di tanti altri protagonisti (anche tra primi amori, libri, fumetti, cartoni animati preferiti) si incrociano con le oscurità dei “romanzi familiari”, con il mondo degli adulti che per lo più sterilizza la genialità dell’infanzia. Le generazioni sono anche il mondo dei vivi e dei morti, che non vengono uno dopo l’altro, ma che sono uno dentro l’altro. I morti vivono e talvolta i vivi sono morti. I “demoni e gli angeli” delle stirpi influenzano la nostra vita e se la contendono. Ci attendono dure prove, ma pure la possibilità che le furie siano girate in eumenidi, e il dolore in speranza e maturità. Un ebook-guida, scritto da Michele Castelli e scaricabile gratuitamente, aiuterà il lettore ad avventurarsi nel labirinto.
Gianni Vacchelli, narratore, saggista e studioso di Dante, docente. I suoi ultimi libri: La stella dell’orso (2019), Dante e l’iniziazione femminile (2020), L’inconscio è il mondo là fuori (2020), Manitas (2022).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018983 |
---|---|
N° pagine | 652 |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Mirco Cittadini – incrocionline.wordpress.com, 7 ottobre 2023
“Gianni Vacchelli, I Vivi (un’orestea)”
Leggi la recensione
unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it, 5 aprile 2023
“Intervista a Gianni Vacchelli, artista, narratore, scrittore, sulla sua ultima opera I Vivi (un’orestea)”
Leggi la recensione
Adriano Monti Buzzetti – Achab (Rai Due), 5 marzo 2023
“Puntata del 05/03/2023”
Guarda la puntata
Francesco Moscarella – Giornale di Legnano, 13 dicembre 2022
“I vivi, quando i ragazzi ci aprono una porta sull’esistenza”
Leggi la recensione
letture.org, 23 gennaio 2023
“‘I Vivi (un’orestea)’ di Gianni Vacchelli”
Leggi l’intervista
Giulio Brotti – L’Eco di Bergamo, 3 gennaio 2023
“I morti sono vivi”
Leggi la recensione
Ilaria Guidantoni – be beez, 29 novembre 2022
“I vivi (un’Orestea). Con ebook Copertina flessibile – 12 ottobre 2022
Leggi intervista
Patrizia Gioia – cittafutura.al.it, 19 novembre 2022
“I vivi – il nuovo romanzo di Gianni Vacchelli / Jouvence Editore”
Leggi la recensione
Michela Manzotti – Sempione news, 16 novembre 2022
“Il Professore Gianni Vacchelli alla Nuova Terra: viaggiando alla scoperta de I Vivi (un’orestea), il suo nuovo romanzo”
I vivi di Vacchelli
Leggi articolo
Gigi Marinoni – Sempione news, 14 novembre 2022
“I Vivi (un’Orestea) il nuovo libro di Gianni Vacchelli”
Leggi intervista
Il giorno (Legnano), 11 novembre 2022
“L’Orestea attraverso lo sguardo dei bambini Vacchelli presenta il libro alla Nuova Terra”
I vivi di Vacchelli
Leggi la recensione
Andrea Oddone Martin – CORTE NOVE Scriptorium, 3 novembre 2022
“Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022”
I vivi di Vacchelli
Leggi la recensione
Claudio Toscani – Avvenire, 14 ottobre
“Ragazzi bellicosi nell’Orestea di Vacchelli”
Leggi la recensione
Demetrio Paolin – la Lettura, 30 ottobre 2022
“L’Orestea diventa un esperimento”
Leggi la recensione

Il sorriso della Gioconda
FinzioniGli intrecci inaspettati, la versatilità dello stile e un umorismo raffinato e caustico non abbandonano mai queste pagine e ne costituiscono il tratto distintivo. Il sorriso della Gioconda e gli altri racconti qui raccolti rappresentano una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’arte di Aldous Huxley, uno degli autori più universalmente conosciuti e apprezzati.

Sibila il silenzio
Finzioni37 racconti sulle drammatiche vicende riguardanti i popoli mediterranei.

Argotier
FinzioniArgotier: un saggio di letteratura comparata che ha come spunto emblematico il Louis-Ferdinand Céline innovatore ‘argotico’ del linguaggio letterario posto a confronto con altri autori e con le vicende storiche novecentesche riflesse nel nostro tempo. Céline non è quel tipo di romanziere che narrando dimentica se stesso. Piuttosto, valorizzando in funzione stilistica le possibilità espressive del linguaggio, i neologismi e gli argotismi, le assonanze o gli echi prodotti dalle parole, egli vuole attirare i lettori dentro la propria soggettività delimitatrice dell’orizzonte d’un reale che lo stesso autore – velleitario ideologo e imperfetto politico, moralista paradossale, filosofo anomalo e mistico ateo, ma, alla fine, scrittore inarrivabile – non affabula bensì “presenta” a tutto tondo.

Il fornaio
FinzioniSergey si arruola tra i miliziani del Donbass e sparisce. Così inizia il viaggio ostile e gelido di Maksim, tra posti di blocco, sbronze, arresti, paesi devastati, una prima linea dura da digerire, bombardamenti, fame e delusioni.