15,00€ 14,25€
Ricordo autobiografico dello scrittore che racconta di sè bambino e giovinetto, sullo sfondo di una Palestina che non c’è più e in cui ebrei e arabi vivevano insieme.
Dalla profondità del pozzo emergono odori, suoni e colori, che si addensano, si compongono, si frantumano e ritornano ancora. Così prende vita il ricordo autobiografico dello scrittore che racconta di se stesso bambino e giovinetto, e insieme, dei luoghi, della gente in mezzo a cui è vissuto e cresciuto, povero ma vivo, intelligente e birichino, sullo sfondo di una Palestina che non c’è più, e in cui arabi ed ebrei vivevano insieme. Un libro dolce e accattivante.
Giabra Ibrahim Giabra, autore tra i più significativi della diaspora palestinese, è nato nel 1920 a Betlemme, ed è vissuto in Iraq dov’è morto nel 1994. Docente di letteratura inglese all’università irachena, poeta critico d’arte, pittore e fecondo romanziere, è tra le figure più rappresentative della cultura araba contemporanea. Oltre a I pozzi di Betlemme, Jouvence ha pubblicato il famoso romanzo La nave (1994).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015104 |
N° pagine | 216 |

L’uovo di struzzo
Narratori arabi contemporaneiLo scrittore egiziano rievoca le sue memorie di uomo libero molto attratto dalle donne nei vari paesi in cui è passato. Interessanti anche le varie ambientazioni sociali e politiche descritte.

Se tu fossi un cavallo
Narratori arabi contemporaneiUna raccolta di racconti dove si mescolano temi antichi della letteratura araba, dimensioni fantastiche e spietate analisi psicologiche.

Le tempeste dell’isola degli uccelli
Narratori arabi contemporaneiDa una prigione algerina, il protagonista – arrestato in seguito agli eventi dell’ottobre 1988 – analizza gli avvenimenti che hanno segnato la recente storia politico-sociale del suo paese, mettendoli in parallelo ad alcuni misteriosi episodi avvenuti durante l’invasione francese del 1830.

Il romanzo di Ibn Khaldun
Narratori arabi contemporaneiRicostruzione romanzata degli ultimi anni di vita di un personaggio fondamentale nel panorama della vita culturale del XIV secolo, sociologo e storiografo ante litteram. Tra gli episodi più famosi della sua esistenza, memorabile rimane il suo incontro a Damasco con il feroce Tamerlano.