19,00€ 18,05€
«L’interesse e il valore del libro di Mariano Ambri sono a mio avviso assai notevoli… Egli ha sentito il bisogno di discutere e di rompere un certo schema corrente, studiando da vicino tre casi concreti del “fascismo unico”, e giungendo alla conclusione che in realtà essi erano dei “falsi fascismi”.
«L’interesse e il valore del libro di Mariano Ambri sono a mio avviso assai notevoli… Egli ha sentito il bisogno di discutere e di rompere un certo schema corrente, studiando da vicino tre casi concreti del “fascismo unico”, e giungendo alla conclusione che in realtà essi erano dei “falsi fascismi”. A parte il suo oggettivo interesse, mi pare che l’opera dell’Ambri costituisca la migliore dimostrazione – oltre che della sensibilità storica e della capacità di analisi del suo autore – che la discussione in atto tra gli specialisti corrisponde ad una reale esigenza di comprensione storica del fenomeno fascista… mi pare come essa dimostri che la problematica più recente sul fenomeno fascista, da tema di ricerche specifi – che, stia diventando un fatto di cultura nel senso proprio del termine. Un fatto di cultura in grado ormai di tradursi anche in concreti autonomi contributi come questo dell’Ambri». (dal saggio introduttivo di R. De Felice).
Mariano Ambri (Palermo, 1930) è lo pseudonimo del giornalista e diplomatico Alberto Indelicato. È stato ambasciatore all’Unesco (Parigi), nella Repubblica Democratica, presso l’Agenzia Atomica Internazionale e l’Agenzia delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e alla criminalità organizzata. Ha collaborato a varie riviste specializzate (“Affari Esteri”, “Relazioni Internazionali”, “Clio”, “Rivista di Studi Politici Internazionali”) con saggi ed articoli su questioni storiche e di politica estera e insegnato Storia dell’Europa nelle Università San Pio V e Luiss Guido Carli di Roma. Tra le sue pubblicazioni La dottrina Breznev (1973), Martello e compasso. Vita, agonia e morte della Germania comunista (1999), Memorie da uno Stato fantasma (2004), Eurolandia contro l’Europa (2009), Apologhi e piccoli plagi (2013).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014657 |
N° pagine | 294 |

Nei panni del buffone
HistoricaNani, gobbi, dementi, zoppi, gozzuti: la crudeltà dei potenti nella scelta delle figure di cui circondarsi per divertirsi e per mettere in risalto, per contrasto, la propria potenza, saggezza e bellezza non ha avuto storicamente limiti. Giullari e buffoni tuttavia non erano caratterizzati solo dalle proprie minorità fisiche, ma anche – e soprattutto – dagli abiti che il sovrano faceva loro indossare per sottolinearne l’irriverenza, la follia e l’imperfezione.

I miei tredici anni in Cina
HistoricaIl libro estrapola, dalla lunghissima relazione di Matteo Ripa (mille pagine) infarcita di particolari tecnici, quelle che sono descrizioni impagabili delle persone e dei luoghi incontrati durante il suo viaggio verso la Cina, e soprattutto dei tredici anni che trascorse alla corte dell’imperatore Kangxi. Sono descrizioni che portano molta attenzione al lato umano, tolgono l’imperatore Kangxi, uno dei più famosi della storia della Cina, dal trono e lo avvicinano come essere umano alla vita.

Gli ebrei nel Medioevo
HistoricaAmpio panorama storico, storiografico e bibliografico sulla situazione degli ebrei nel mediterraneo cristiano. Dalla diaspora in età-ellenistico romana ai maggiori insediamenti altomedievali: Spagna, Francia meridionale, Italia. I contatti con l’Islam e la relativa convivenza.

Franco Boiardi
HistoricaL’opera e il pensiero di Franco Boiardi hanno assunto, nel tempo, rilevanza nazionale e, senza esagerazioni, internazionale.