16,00€ 15,20€
L’età di Giustiniano I (527-565) fu un’epoca di guerre pressoché incessanti, che vennero combattute su diversi fronti per la difesa dell’impero e per la parziale riconquista dell’Occidente barbarico. La ricchezza di avvenimenti e di fonti storiche si presta particolarmente a uno studio di storia militare e consente di delineare un quadro esauriente delle vicende belliche del tempo. L’indagine prende l’avvio da un panorama generale dell’organizzazione degli eserciti giustinianei e affronta di seguito i temi della difesa dell’impero, i centri fortifi cati e gli assedi, le battaglie e il rapporto fra il mare e la guerra. Vengono infi ne esaminate le conseguenze delle guerre in termini di costi materiali e di danni alle popolazioni.
L’età di Giustiniano I (527-565) fu un’epoca di guerre pressoché incessanti, che vennero combattute su diversi fronti per la difesa dell’impero e per la parziale riconquista dell’Occidente barbarico. La ricchezza di avvenimenti e di fonti storiche si presta particolarmente a uno studio di storia militare e consente di delineare un quadro esauriente delle vicende belliche del tempo. L’indagine prende l’avvio da un panorama generale dell’organizzazione degli eserciti giustinianei e affronta di seguito i temi della difesa dell’impero, i centri fortificati e gli assedi, le battaglie e il rapporto fra il mare e la guerra. Vengono infi ne esaminate le conseguenze delle guerre in termini di costi materiali e di danni alle popolazioni.
Giorgio Ravegnani insegna storia bizantina nell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue opere: Le biblioteche del monastero di San Giorgio Maggiore (1976), Castelli e città fortificate nel VI secolo (1983), La corte di Bisanzio (1984), Soldati di Bisanzio in età giustinianea (1988), La corte di Giustiniano (1989), I trattati con Bisanzio 992-1198 (1992), Giustiniano (1993), I trattati con Bisanzio 1265-1285 (1996), I Bizantini in Italia (2004), La storia di Bisanzio (2004), Imperatori di Bisanzio (2008), Soldati e guerre a Bisanzio. L’età di Giustiniano (2009), Bisanzio e le crociate (2011), Gli esarchi d’Italia (2011) e La caduta dell’impero romano (2012).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014916 |
N° pagine | 212 |

Unità diritto libertà
HistoricaL’insegnamento della storia della Repubblica di Weimar è che nessuna comunità può resistere alle sfide politiche ed economiche a cui è soggetta senza istituzioni autorevoli e riconosciute come tali dai cittadini.

Dalla tela alla tavola
HistoricaQuesto breve saggio fonde il piacere della vista con quello del gusto, utilizzando le più famose opere d’arte che illustrano il cibo, la tavola, i banchetti, con le ricette che gli stessi hanno ispirato all’autrice. Guardare un affresco pompeiano che rappresenta cacciagione e fi chi, ammirare il trionfo di formaggi di Van Dyck o la Canestra di frutta di Caravaggio, ammirare le succose angurie di Frida Kahlo o perdersi nei colori della Vucciria di Guttuso stimola tutti i sensi: la vista, l’olfatto, il gusto, ma anche l’appetito, perché un quadro, come un piatto, può emozionare non solo la mente e il cuore, ma anche il palato.

Scioperi e rivolte nel Medioevo
HistoricaL’inaudita pressione fi scale, l’incertezza sulla destinazione del denaro riscosso, il dissenso nei confronti dei ceti dirigenti e la volontà di rappresentanza politica, le rivendicazioni salariali per aumentare compensi ormai troppo bassi, l’ingiustizia e la parzialità dei tribunali, produssero negli ultimi decenni del ’300 in tutta Europa le più sanguinose rivolte dell’epoca medievale.

La portaerei scomparsa del generale Bonfiglietti
HistoricaQuesto libro ripercorre la vicenda di un ufficiale della Marina italiana, Filippo Bonfiglietti, e del suo progetto più significativo: la prima portaerei italiana. Disegnata alla fine degli anni Venti, l’opera non fu mai portata a termine per via di un errore strategico dettato da un incomprensibile atteggiamento dogmatico.