18,00€ 17,10€
In questo romanzo, Adolf viene descritto fino all’età di trent’anni come un soggetto un po’ nevrotico, sì, ma per il resto normale. Normale, non comune. Perché, nonostante i suoi limiti, mostra di possedere quelle caratteristiche che Thomas Mann fu costretto suo malgrado a riconoscergli in Fratello Hitler: le caratteristiche che solitamente contraddistinguono l’artista. E a farlo diventare quello che infine diverrà non saranno solo e in primo luogo le predisposizioni personali o le circostanze storiche, ma i Tedeschi, con quella miscela unica di stolta fede nell’autorità e presunto idealismo che dei piccolo-borghesi ignari fece dei criminali esecutori di ordini.
In questo romanzo, Adolf viene descritto fino all’età di trent’anni come un soggetto un po’ nevrotico, sì, ma per il resto normale. Normale, non comune. Perché, nonostante i suoi limiti, mostra di possedere quelle caratteristiche che Thomas Mann fu costretto suo malgrado a riconoscergli in Fratello Hitler: le caratteristiche che solitamente contraddistinguono l’artista. E a farlo diventare quello che infine diverrà non saranno solo e in primo luogo le predisposizioni personali o le circostanze storiche, ma i Tedeschi, con quella miscela unica di stolta fede nell’autorità e presunto idealismo che dei piccolo-borghesi ignari fece dei criminali esecutori di ordini.
Tutti gli elementi essenziali su cui poggia la trasfigurazione letteraria non sono in ogni caso immaginari, ma rigorosamente documentati. E, se l’autore ha voluto, in certi momenti, accentuare
un poco la coscienza che Hitler ha di sé e della sua situazione, questo artificio serve unicamente a far meglio risaltare la tragica simbiosi tra il dittatore e le masse.
Johann Lerchenwald, di padre tedesco e madre austriaca, ha vissuto a lungo in Italia. Ha compiuto studi filosofi ci ed П traduttore letterario e autore di romanzi e saggi, tra cui Elogio della sincerità (2016), Vent’anni prima (2012), Diario di un cameriere ovvero usi e costumi dei Germani (2009).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017153 |
---|---|
N° pagine | 245 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Presentazione di | Franco Cardini |
Librinews.it, 6 novembre 2020
“H – Come Hitler vedeva i suoi tedeschi: presentazione e intervista a Johann Lerchenwald”
Leggi l’intervista
Vito Punzi – Avvenire, 16 luglio 2020
“Scrivere un romanzo dalla parte di Hitler? Un gioco pericoloso”
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani – Convenzionali, 23 aprile 2020
“«H»: intervista con l’autore”
Leggi l’intervista
Giovanni Sessa – heliopolisedizioni.com, 14 marzo 2020
“Hitler e i tedeschi. Una biografia romanzata”
Leggi la recensione
Gianluca Massimini – lankenauta.it, 12 marzo 2020
“H.Come Hotler vedeva i suoi tedeschi”
Leggi la recensione
Francesca Barile – sololibri.it, 28 gennaio 2020
“H. Come Hitler vedeva i suoi tedeschi di Johann Lerchenwald”
Leggi la recensione
Donatella De Filippo – libri.icrewplay.com, 11 gennaio 2020
“Novità in libreria: H Come Hitler vedeva i suoi tedeschi di Johann Lerchenwald”
Leggi la recensione