12,00€ 11,40€
In un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono.
In un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono. Coloro che non lo fanno rischiano di essere mangiati. La piccola Ginevra, detta “Filispa” (che significa “scintilla”), aiutata da una Volpina parlante, decide di andare da sola ad affrontare il drago, per evitare che debba essere il padre a fronteggiarlo…
Caterina Scaramellini (Chiavenna, 1987) Laureata nel 2010 in Lingue e Letterature Straniere (inglese e francese) presso l’Università di Milano e diplomata nel 2013 presso la Scuola del Fumetto di Milano. Attualmente lavora come artista freelance. caterinascaramellini.blogspot.com
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014749 |
N° pagine | 70 |

Un simbolo “in-vita”. L’incenso
Fuori collanaLa Divina Liturgia è il “cuore pulsante” del Corpo Mistico di Gesù Cristo. Il rito bizantino-greco fa dell’incenso un simbolo ricco di significati che comprende e richiama ogni ambito dell’esistenza umana; da qui il titolo del libro: Un simbolo “in-vita”. L’incenso. Di fronte alle tremende sfide che il mondo oggi presenta: società liquida, globalizzazione, dominio del “mercato” con la riduzione a esso di ogni antropologica istanza di “homo oeconomicus”, i cristiani devono ritrovare il coraggio della testimonianza unitaria al Vangelo della vita.

Max e Moritz e altre storie
Fuori collanaConsiderato antesignano dei moderni fumetti, è corredato da grottesche illustrazioni e permeato da un corrosivo humor nero. Insieme a Max e Moritz, questo libro raccoglie altre fiabe illustrate da Wilhelm Busch, meno note, ma altrettanto affascinanti, sia per i temi affrontati – non privi di intenti formativi – sia per gli inconfondibili disegni dell’autore.

Muhammad, il Profeta
Fuori collanaChi era Muhammad? Può un cristiano considerarlo un “inviato di Dio”? Questo contributo, frutto di anni di studio e di preghiera, è la voce che nasce, in un cuore cristiano, dall’ascolto del cuore del musulmano credente.

Marocco. Poesia araba oggi
Fuori collanaSelezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.