12,00€ 11,40€
In un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono.
In un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono. Coloro che non lo fanno rischiano di essere mangiati. La piccola Ginevra, detta “Filispa” (che significa “scintilla”), aiutata da una Volpina parlante, decide di andare da sola ad affrontare il drago, per evitare che debba essere il padre a fronteggiarlo…
Caterina Scaramellini (Chiavenna, 1987) Laureata nel 2010 in Lingue e Letterature Straniere (inglese e francese) presso l’Università di Milano e diplomata nel 2013 presso la Scuola del Fumetto di Milano. Attualmente lavora come artista freelance. caterinascaramellini.blogspot.com
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014749 |
N° pagine | 70 |

Non passa lo straniero (ovvero quando il calcio era autarchico)
Fuori collanaCarmelo Bagnato, Ciccio Mammì, Sandro Vanello, qualcuno se li ricorda ancora? Eppure negli anni ’70 sono stati, insieme ai più famosi Mazzola, Riva e Rivera, gli idoli domenicali di un calcio forzatamente autarchico di irraggiungibili calciatori “stranieri” che si potevano ammirare solo in televisione o in occasione degli incontri di Coppa.

Il risotto alla milanese
Fuori collanaUn incontro d’amore quello fra il riso e lo zafferano. Due ingredienti che accompagnano da sempre l’uomo e che, come tutti gli amanti timidi, hanno percorso strade diverse fino al momento in cui la scintilla è scoccata ed è nato un piatto: il risotto alla milanese.

Noi donne di Teheran
Fuori collanaScritto e interpretato da Farian Sabahi, Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne.

Il mio esilio
Fuori collanaDue donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa.