12,00€ 11,40€
In un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono.
In un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono. Coloro che non lo fanno rischiano di essere mangiati. La piccola Ginevra, detta “Filispa” (che significa “scintilla”), aiutata da una Volpina parlante, decide di andare da sola ad affrontare il drago, per evitare che debba essere il padre a fronteggiarlo…
Caterina Scaramellini (Chiavenna, 1987) Laureata nel 2010 in Lingue e Letterature Straniere (inglese e francese) presso l’Università di Milano e diplomata nel 2013 presso la Scuola del Fumetto di Milano. Attualmente lavora come artista freelance. caterinascaramellini.blogspot.com
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014749 |
N° pagine | 70 |

Epigrafia a Roma nel primo medioevo (secoli IV-X)
Fuori collanaLe iscrizioni furono uno degli strumenti principali attraverso cui si esplicitò il tentativo di globalizzazione culturale da parte della dominazione romana. Esempi di scritture esposte, infatti, si trovano ancora oggi in numerose città europee e naturalmente a Roma, centro dell’impero, dove si conserva il maggior numero di esemplari rappresentanti di un campionario vario ed eterogeneo. Quali erano i tipi di scritture usati a Roma tra IV e X secolo? In cosa differiscono tra di loro? Chi ne faceva uso? E perché? Queste diverse scritture sono frutto di scelte consapevoli e meditate da parte dei diversi committenti o sono solo l’adesione ai canoni scrittòri dell’epoca?

Introduzione alla numismatica
Fuori collanaOpera di grande chiarezza destinata a lettori di cultura e a collezionisti.

Marocco. Poesia araba oggi
Fuori collanaSelezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.

La trasmissione del sapere nell’Islam medievale
Fuori collanaIl libro mostra la centralità del mondo arabo-islamico nel passaggio dall’età tardo-antica al medioevo e all’età moderna.