8,00€ 7,60€
Questo romanzo breve, scritto in prima persona, è un flusso di coscienza che fa scorrere tra presente e passato scatti di vita, ricordi e rimpianti di un “uomo normale e normalizzato” dei nostri giorni. Da una parte si stagliano, al centro della storia, la figura del padre, ripensata sulla tomba, per strada e nella quotidianità di casa sul divano, e quella della moglie, solida compagna di vita. Dall’altra si erge la figura del protagonista, quale figlio, marito e padre a sua volta.
Questo romanzo breve, scritto in prima persona, è un flusso di coscienza che fa scorrere tra presente e passato scatti di vita, ricordi e rimpianti di un “uomo normale e normalizzato” dei nostri giorni. Da una parte si stagliano, al centro della storia, la figura del padre, ripensata sulla tomba, per strada e nella quotidianità di casa sul divano, e quella della moglie, solida compagna di vita. Dall’altra si erge la figura del protagonista, quale figlio, marito e padre a sua volta. Attorno a lui l’abitazione vuota, la famiglia in vacanza, la città deserta, che si fa luogo del suo camminare meditando, le chiavi dell’auto perdute e un sogno che unisce i vivi a chi non c’è più.
Andrea Di Martino è nato a Milano nel 1963, dove tuttora vive. Al suo attivo ha alcune pubblicazioni, tra cui il saggio antologico La questione femminile nel Novecento (2003), La penombra toccata dall’allegria. L’immagine dell’infanzia nella letteratura italiana dal postunitario ad oggi (2008), Dove non si tocca (2008) e una riflessione dedicata alla parola poetica e al mito greco, La gioia l’amore e il dolce sonno. Rifessioni sul mito e sul logos attraverso le figure di Ulisse ed Ermes (2014).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016705 |
---|---|
N° pagine | 104 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Felice Laudadio – sololibri.net, 2 dicembre 2019
‘“Eravamo bellissimi” di Andrea Di Martino’
Leggi la recensione
Claudio Volpe – mangialibri.com, 23 ottobre 2019
“Eravamo bellissimi”
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani – Convenzionali, 14 agosto 2019
“Eravamo bellissimi”
Leggi l’articolo

Imparo gli scacchi
FinzioniUn vademecum per chi desidera imparare e migliorarsi fino ad arrivare alle competizioni agonistiche. Dalle mosse base all’analisi di posizioni classiche e delle partite giocate dai campioni di ogni tempo, passando per le varie fasi della partita: apertura, medio gioco, finale.

Sibila il silenzio
Finzioni37 racconti sulle drammatiche vicende riguardanti i popoli mediterranei.

In the Moon
FinzioniL’uomo è mai stato sulla luna? Con maggiore fantasia e molto prima dell’allunaggio americano, il grande scrittore di fantascienza H.G. Wells aveva immaginato una luna abitata e alquanto trafficata. Così la trovano lo squattrinato uomo d’affari Bedford e il signor Cavor, un eccentrico inventore, i primi a riuscire nell’incredibile impresa di raggiungere il satellite terrestre. Un satellite la cui atmosfera congela durante la notte per tornare allo stato gassosodi giorno, dove la crescita delle piante è rapidissima, ma soprattutto abitato dai Seleniti, strani esseri senzienti che vivono nel sottosuolo. E proprio l’incontro con gli abitanti lunari dà vita a un seguito di equivoci, incomprensioni, scontri e inseguimenti al termine dei quali soltanto Bedford troverà la via del ritorno. Ma Cavor, fatto prigioniero, riuscirà a comunicare con i Seleniti e a mettersi in contatto con la terra…

Babbo chef
FinzioniIl gusto si forma nei primi anni di vita: ecco servita una fonte inesauribile di suggerimenti, indicazioni pratiche e fantasie culinarie per soccorrere quei “cuochi”, già mamme e papà ma non ancora chef, che vogliono soddisfare le esigenze dei loro piccoli “buongustai”. E come recita un vecchio detto: Buon appetito, piatto pulito!