16,00€ 15,20€
I Dialoghi si sviluppano tra il divertente e il serio seguendo le tracce dell’Edipo Re di Sofocle in alcuni momenti topici della cultura occidentale.
I Dialoghi si sviluppano tra il divertente e il serio seguendo le tracce dell’Edipo Re di Sofocle in alcuni momenti topici della cultura occidentale. L’eroe protagonista è il disgraziato Edipo, colpevole di parricidio e di incesto con la madre; non si è mai capito bene, però, se commise i fatti involontariamente, come lui sostiene e come in genere gli studiosi confermano, oppure se li commise volontariamente, come il testo farebbe intendere. A dire il vero, non si è mai indagato a fondo sulla questione, e vi è il sospetto che gli esperti si siano lasciati eccessivamente condizionare da Aristotele, la massima e indiscutibile autorità in materia, che per primo nella Poetica sostenne l’involontarietà dei reati commessi da Edipo.
Franco Maiullari è medico, psicoterapeuta analista adleriano, didatta SIPI (Società Italiana di Psicologia Individuale). Ha conseguito la specializzazione con una tesi sul sogno interpretato in ottica individualpsicologica. Ha uno studio di psicoterapia analitica a Milano e a Minusio, Canton Ticino, dove risiede. Accanto al lavoro professionale e agli scritti di psicoterapia coltiva l’interesse per la filologia greca nel cui ambito ha pubblicato vari lavori, i principali dei quali sono L’interpretazione anamorfica dell’Edipo Re (1999), e Un sogno in scena (2014): in questo libro viene esplicitata una proposta drammaturgica su come rappresentare la tragedia sofoclea, visto che finora è andata in scena la sua versione aristotelica.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015050 |
N° pagine | 320 |


Miti, simboli, politica
FilosofiaSulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida.

La firma umana
FilosofiaQuesto saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov.

I linguaggi politici della civiltà occidentale
FilosofiaQuesto nostro discorso prende le mosse dallo studio della retorica antica, al fine di sviluppare alcune riflessioni filosofiche, su cui fondare […] una ricostruzione storica che ci condurrà, attraverso le varie definizioni di retorica nonché attraverso tutte le sue ricadute pratiche, etiche, sociali e politiche, al mondo dell’attualità, in cui troveremo lo spunto per interrogarci intorno ai linguaggi, più o meno retorici, sviluppati in seno alle democrazie e ai cosiddetti populismi che caratterizzano l’Occidente – o meglio, quel che resta di esso.