16,00€ 15,20€
C’era una volta Italia ’90 ripercorre le gesta sportive dei più grandi campioni che parteciparono al Mondiale italiano. Oltre 50 brevi storie, scritte come favole della buonanotte adatte a tutte le età, accompagneranno il lettore raccontando le giocate e gli aneddoti di Maradona, Baggio, Matthäus, Schillaci, Gullit, della bizzarra coppia colombiana Higuita e Valderrama, dei camerunesi Milla e N’Kono e di moltissimi altri ancora.
Maradona Baggio Matthäus Schillaci Gullit Gascoigne Valderrama Milla e molti altri…
C’era una volta Italia ’90 ripercorre le gesta sportive dei più grandi campioni che parteciparono al Mondiale italiano. Oltre 50 brevi storie, scritte come favole della buonanotte adatte a tutte le età, accompagneranno il lettore raccontando le giocate e gli aneddoti di Maradona, Baggio, Matthäus, Schillaci, Gullit, della bizzarra coppia colombiana Higuita e Valderrama, dei camerunesi Milla e N’Kono e di moltissimi altri ancora.
Come in un mosaico, ogni fiaba rappresenta un tassello che porterà il lettore ad avere un quadro finale di quello storico Mondiale, in cui l’Italia intera si fermò per un mese sognando le “notti magiche”, come cantavano nella canzone ufficiale del torneo Gianna Nannini e Edoardo Bennato.
Un libro imperdibile per i giovani appassionati di calcio che non poterono vivere di persona la magia di quel Mondiale ma anche per i più grandi, che seguirono Italia ’90 quando erano solo bambini o ragazzi. C’era una volta Italia ’90 rappresenta quindi un ponte tra nuove e vecchie generazioni di calciofili raccontando il momento in cui l’Italia è stata l’ombelico del mondo calcistico.
Jonatan Peyronel Bonazzi lavora nella redazione della casa editrice Mimesis e scrive per la rivista di pallone “Valderrama”. Reputa il catenaccio un’arte nobile almeno quanto il (troppo spesso) decantato tiki taka.
Damiano Cason è insegnante nella scuola superiore. È tra i fondatori della rivista di pallone “Valderrama”. L’unica cosa buona che pensa degli eserciti è la militanza di Del Piero nella nazionale militare a metà degli anni ’90.
Diego Cavallotti è ricercatore universitario in cinema, fotografia e televisione. Scrive per la rivista di pallone “Valderrama”. Sogna ancora Renzo Ulivieri Presidente della Repubblica e Michele Paramatti Presidente del Consiglio.
Vito Manolo Roma è un designer, di base tra Istanbul e Milano, che spazia dall’illustrazione al poster design, dalla stampa alla pittura. La sua ricerca risiede nel mondo della psichedelia.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017382 |
---|---|
N° pagine | 160 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Prefazione di | Giorgio Terruzzi |
Favole di | Jonatan P. Bonazzi, Damiano Cason, Diego Cavallotti |
Illustrazioni di | Vito Manolo Roma |
Brani introduttivi di | Giorgio Terruzzi, Massimo Milella |
Massimo Grilli – Corriere delle Sport, 11 luglio 2020,
“Italia ’90, notti magiche e favole”
Leggi l’articolo
Livio Lepratto – Doppiozero, 8 luglio 2020
“Trent’anni di notti magiche”
Leggi la recensione
RaiRadio – Pagina 3, 15 giugno 2020
“Oltre la diretta 12/06/2020”
Ascolta il podcast
Raffaele Nencini – minima & moralia, 10 giugno 2020
“Memorie di Italia ’90″
Leggi la recensione
Tuttosport, 30 maggio 2020
“C’era una volta Italia ’90”
Leggi la recensione

Il libro dei gatti immaginari
FinzioniQuesto omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l’iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Narrazioni, le loro, in cui il gatto è il reale protagonista, palese o segreto, non solo, ma anche efficace e positivo, indipendentemente dalla sua sorte personale.

I vizi capitali
FinzioniRipartiti in sette capitoli corrispondenti ai vizi capitali elencati dalla dottrina cattolica, questi venti racconti confermano la raffinata capacità dell’autore di mettere in scena, con tinte ora drammatiche ora fantastiche ora tragicomiche, un ampio ventaglio di personaggi, situazioni, vicende.

Matto per la regina
FinzioniUn manuale che parte dalle regole base e via via porta lo studente ad approfondire tutti i temi della partita, suggerendo le giuste strategie e offrendo una serie di esempi che permettono – volendo – di arrivare a poter giocare a livello agonistico.

Imparo gli scacchi
FinzioniUn vademecum per chi desidera imparare e migliorarsi fino ad arrivare alle competizioni agonistiche. Dalle mosse base all’analisi di posizioni classiche e delle partite giocate dai campioni di ogni tempo, passando per le varie fasi della partita: apertura, medio gioco, finale.