Bestiario hindūū
20,00€ 19,00€
“Lo spirito, attraverso le entità psico-fisiche di cui, nascita dopo nascita, si ‘riveste’, compie quello che potremmo definire un vero e proprio viaggio interspecifico, che terminerà solo al raggiungimento della meta ultima del moksa, la definitiva liberazione.”
Come vengono “raccontati” i vari animali nelle fonti letterarie tradizionali hindū? L’autrice ci propone una corposa panoramica di storie tradotte dall’originale sanscrito e in massima parte ancora sconosciute al vasto pubblico; storie che, accompagnate dalle originali immagini di Sari Zanon, contribuiscono a gettare luce sul complesso rapporto tra animali umani e animali non umani, così come esso è stato declinato sul suolo indiano in un lunghissimo arco temporale.
Laura Liberale Scrittrice, indologa e tanatologa, tiene corsi di formazione nell’ambito filosofico, in quello della scrittura creativa e delle Medical Humanities. Ha pubblicato i romanzi Tanatoparty (2009), Madreferro (2012), Planctus (2015); le raccolte poetiche Sari (poesie per la figlia) (2009), Ballabile terreo (2011), La disponibilità della nostra carne (2017), Unità stratigrafiche (2020); i saggi indologici I mille nomi di Ganga (2003), I Devinamastotra hindu. Gli inni purana ici dei nomi della Dea (2007), I nomi di Siva (2018), Visioni infernali dell’India (2021), Rinuncia (2021).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2023 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878019874 |
N° pagine | 260 |



Il Vangelo segreto di Marco
Fuori orario“E dopo sei giorni Gesù gli disse cosa fare e a sera il giovane andò da lui, indossando un panno di lino sul corpo nudo. E rimase con lui quella notte, in quanto Gesù gli insegnò il mistero del regno di Dio. E perciò, sollevatosi, ritornò dall’altro lato del Giordano.”
Dalla Lettera di Mar Saba

J.S. Bach il musicista poeta
Fuori orarioBach è stato un poeta nell’animo. Così lo definisce Albert Schweitzer in questo libro che non è né un’opera biografica né uno studio estetico, ma una sicura guida per l’interpretazione delle opere del grande maestro. Secondo il celebre musicologo, Bach, quando esamina un testo, cerca soprattutto di metterne in luce la poesia. Lo sviscera e lo approfondisce fino a trovare quella che a lui sembra l’idea essenziale, che si propone di illustrare.