12,00€ 11,40€
“Figlia di un retore pagano, pagana convertita (non si sa con quanta convinzione iniziale), poi cristiana fervente, seppe coniugare al suo ufficio una sensibilità particolare per le lettere.”
La vicenda della pagana Atenaide, divenuta l’imperatrice cristiana Eudocia, è intrigante ed enigmatica. Trasferitasi da Atene a Costantinopoli per questioni familiari, nel 421 sposò l’imperatore Teodosio II che si invaghì di lei non appena la vide. Impegnata in una vita di corte punteggiata da diatribe religiose, da incontri ancora pacifi ci con la cognata Pulcheria e impegni uffi ciali accanto al marito, partì in pellegrinaggio per Gerusalemme dopo un voto fatto in occasione delle nozze di sua fi glia Eudossia con l’imperatore d’Occidente Valentiniano III. Tornò trionfante a Costantinopoli, ma iniziarono i contrasti con Pulcheria anche a causa dell’eunuco Crisafi o che, probabilmente, fu l’artefi ce di un intrigo nel quale caddero Eudocia e il suo amico Paolino, magister offi ciorum: una mela, una innocua mela della Frigia divenne la prova di un probabile tradimento imperiale. Costretta ad allontanarsi, l’imperatrice si trasferì defi nitivamente a Gerusalemme dove morì il 20 ottobre del 460.
Angela Vignotto si è laureata in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e, precedentemente, ha studiato all’ISEF di Roma conseguendo il diploma di laurea in educazione fi sica. È stata assistente presso la cattedra di Teoria Tecnica e Didattica delle discipline natatorie con compiti di ricerca storica collaborando anche alla stesura del libro Il nuoto dalle origini all’impero romano (1994). Ha pubblicato Giulia Gonzaga a Fondi (Jouvence 2019).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017788 |
---|---|
N° pagine | 152 |
Anno di pubblicazione | 2021 |

Di buoni costumi
HistoricaSi ripercorrono certi tratti della letteratura medica che, lungo tutto l’Ottocento e per gran parte del Novecento, quando entrava nella spiegazione della sessualità si impaludava in ambiguità e ristagnava in vecchie posizioni scientifiche, agendo con effetti visibili sul senso comune. Considerando la forza convincente del pensiero scientifico e senza ignorare che ancora oggi gli si consente di istruirci su certe “verità”, si spiega il determinarsi di concetti clinici che davano etichette di patologia a gran parte dei comportamenti sessuali non convenzionali, incasellati in definizioni diverse, non sempre scevri da implicazioni di carattere morale. Si delinea bene il ruolo della medicina nell’indirizzare il pensiero comune sulla sessualità normale e anormale.

Il manuale dell’Inquisitore
HistoricaBernardo Gui, è colui che più di ogni altro ha incarnato lo spirito dell’Inquisizione, tanto da diventare uno dei più memorabili personaggi de Il nome della rosa di Umberto Eco.

La massoneria in Egitto
HistoricaA partire dalla spedizione di Bonaparte, questo volume segue le tracce delle logge massoniche egiziane, attraverso quasi due secoli. Al Cairo e ad Alessandria, le vite di intellettuali, borghesi, militari, politici egiziani, levantini ed europei – tra i quali spiccheranno gli esuli risorgimentisti italiani – si intrecceranno all’ombra dei templi del Grande Oriente d’Egitto e della Gran Loggia Nazionale.

Gonzalo Guerrero e la frontiera dell’identità
HistoricaLa grandezza dell’epopea di Gonzalo Guerrero è tutta nel nome: nato spagnolo, cresciuto marinaio, poi naufrago in America durante una delle prime spedizioni nel continente, morì da guerriero.