15,00€ 14,25€
Con stile scorrevole e musicale, uno dei più noti scrittori egiziani di oggi ci svela il mondo degli intellettuali della sua epoca in un paese sempre più dominato da uno sfrenato consumismo.
In questo breve romanzo l’autore descrive la crisi degli intellettuali della sua epoca, continuamente repressi. Ambientato in un tipico quartiere del Cairo, il libro narra in prima persona le vicende della protagonista e i suoi incontri con vari personaggi, tutti prototipi di un convulso Egitto contemporaneo. Nato nell’alto Egitto nel 1938, Al-Busati fa parte di quella generazione degli anni Sessanta, che ha rinnovato la letteratura e la cultura araba.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878013404 |
---|---|
N° pagine | 164 |
Anno di pubblicazione | 2003 |
Traduzione di | Patrizia Zanelli |

Il libro della Genesi
Narratori arabi contemporaneiMemorie che ricoprono l’arco di una vita, dalla nascita dell’autore al suo esordio in politica nel 1948 nel partito dell’Istiqlal. C’è l’angoscia di un paese sotto la colonizzazione, e la speranza dell’indipendenza e di un mondo nuovo.

Terra di fichi d’India
Narratori arabi contemporaneiLa più nota scrittrice palestinese ci ripropone la vita degli arabi nei territori occupati, dove vicende umane s’intrecciano alla storia politica. Nel 1996 l’autrice ha vinto il premio Alberto Moravia per la letteratura straniera.

Domani è un altro giorno
Narratori arabi contemporaneiRicordi e racconti della vita scorrono tra visioni oniriche e vicende realmente accadute in un’Algeria alla vigilia di grandi cambiamenti.

La memoria del corpo
Narratori arabi contemporaneiUna vicenda d’amore, toccante e amara, sullo sfondo della città di Costantina, e di un’Algeria che, dopo l’indipendenza, è dominata dalla speculazione politica ed economica.