10,00€ 9,50€
Racconti, apparentemente semplici e lineari, ma attraversati da una vena di sottile e poetica ironia, che descrivono il gioco quotidiano della vita, con linguaggio accattivante e corrosivo.
Racconti, apparentemente semplici e lineari, ma attraversati da una vena di sottile e poetica ironia, che descrivono il gioco quotidiano della vita, con linguaggio accattivante e corrosivo.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012335 |
---|---|
N° pagine | 70 |
Anno di pubblicazione | 1995 |
Traduzione di | Toni Maraini |

Il romanzo di Ibn Khaldun
Narratori arabi contemporaneiRicostruzione romanzata degli ultimi anni di vita di un personaggio fondamentale nel panorama della vita culturale del XIV secolo, sociologo e storiografo ante litteram. Tra gli episodi più famosi della sua esistenza, memorabile rimane il suo incontro a Damasco con il feroce Tamerlano.

L’altro volto
Narratori arabi contemporaneiIn questo romanzo ambientato in Iraq, Fu’ad al-Takarli analizza la debolezza umana con l’intento di farci capire la fragilità dell’individuo di fronte a difficili scelte di vita: in questo caso l’attrazione di un giovane uomo maturo verso una giovanissima donna.

La nave
Narratori arabi contemporaneiUna crociera che parte da Beirut e tocca vari porti del Mediterraneo, da Atene a Napoli, diventa metafora per parlare della terra che ciascuno dei protagonisti, palestinesi, iracheni, libanesi, porta con sé.

Soco chico
Narratori arabi contemporaneiDall’autore de “Il pane nudo” un ritratto di Tangeri, paradiso di dissolutezze per gli occidentali negli anni settanta.