14,00€ 13,30€
Un profilo storico dell’Afghanistàn, accessibile a chiunque voglia incontrare quella terra lungo i millenni della sua storia, dimenticata sino ad oggi, sino agli esiti catastrofici della recente crisi bellica. Chiunque voglia incontrare i suoi condottieri, i suoi poeti, i suoi imperatori, la sua arte, l’archeologia, la religione, la filosofia.
Un profilo storico dell’Afghanistàn, accessibile a chiunque voglia incontrare quella terra lungo i millenni della sua storia, dimenticata sino ad oggi, sino agli esiti catastrofici della recente crisi bellica. Chiunque voglia incontrare i suoi condottieri, i suoi poeti, i suoi imperatori, la sua arte, l’archeologia, la religione, la filosofia. Questo testo traccia quel che è stato e quel che è, con leggerezza narrativa e precisione storica.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014411 |
N° pagine | 404 |

Aman Ullah il re riformista
HistoricaSovrano “scomodo”, Aman Ullah si è trovato a regnare sull’Afghanistan tra le due guerre mondiali. Lottatore contro il suo tempo, aveva portato il suo paese all’indipendenza dall’Impero britannico, sconfiggendo, almeno temporaneamente, il “Great Game”, “Il Grande Gioco”, termine con cui nel XIX secolo R.Kipling aveva definito la politica britannica in terra afghana.

Scioperi e rivolte nel Medioevo
HistoricaL’inaudita pressione fi scale, l’incertezza sulla destinazione del denaro riscosso, il dissenso nei confronti dei ceti dirigenti e la volontà di rappresentanza politica, le rivendicazioni salariali per aumentare compensi ormai troppo bassi, l’ingiustizia e la parzialità dei tribunali, produssero negli ultimi decenni del ’300 in tutta Europa le più sanguinose rivolte dell’epoca medievale.

I miei tredici anni in Cina
HistoricaIl libro estrapola, dalla lunghissima relazione di Matteo Ripa (mille pagine) infarcita di particolari tecnici, quelle che sono descrizioni impagabili delle persone e dei luoghi incontrati durante il suo viaggio verso la Cina, e soprattutto dei tredici anni che trascorse alla corte dell’imperatore Kangxi. Sono descrizioni che portano molta attenzione al lato umano, tolgono l’imperatore Kangxi, uno dei più famosi della storia della Cina, dal trono e lo avvicinano come essere umano alla vita.

Archivisti al lavoro
HistoricaFra girandole di carte, dispute secolari e “guerre formali”, gli archivisti notai furono i custodi di un sapere professionale urbano, a partire da quando Alessandro Canobbio impresse il suo metodo sui complessi documentari veronesi. Un corpus di fonti sinora trascurate dalla storiografi a, come gli inventari d’archivio, i cartulari d’età moderna, le “cronache con documenti”, i laconici elenchi di priori e di badesse, ha disvelato un mondo vivace di scrivani al lavoro. Al centro di questa storia vi sono le forme e i significati dei documenti, la loro autenticità e gli uomini che li hanno prodotti e conservati nei secoli centrali dell’Antico Regime.