-
La vendetta del lago
Finzioni“Non sapeva immaginare che cosa stessero facendo nell’oscurità quelle tre figure nere. Le vide girare attorno all’angolo della casa, dirette verso la facciata, e negli attimi di tregua del temporale sentì le loro voci rauche. Tutti noi abbiamo provato che cos’è un presentimento, e tutti sappiamo che talvolta basta un’intuizione per metterci sull’avviso. Era una specie di apprensione ciò che Sir Bale provava, come quella che conferisce talvolta un particolare orrore a un sogno, una specie di consapevolezza che ciò che stavano facendo quei tre uomini era sicuramente collegato al suo destino in modo sinistro.”
14,00€13,30€ -
Un fiore nel silenzio: il mistero del risveglio
Sophia“La Rinascita o Risveglio interiore è una condizione necessaria al fine di ‘essere’, essere davvero vivi, e cioè vedere la Realtà: non il piccolo mondo e il piccolo io con cui ci hanno e ci siamo assuefatti, ma ciò che è oltre ai condizionamenti, agli schemi mentali, agli automatismi, alla gabbia energetica di questo Sistema, ovvero di ‘questo mondo’.”
16,00€15,20€ -
Mappe della giustizia mediterranea
Lessico Mediterraneo“Ci siamo abituati a ritenere i diritti del tutto indipendenti dalle norme: ora troppo distanti e proclamative, inapplicabili; ora troppo tortuose e complesse, vessatorie. E invece le argomentazioni a favore della dignità umana, provenienti dalle culture laiche e dalle sensibilità religiose, si stanno riconoscendo in un nuovo antiautoritarismo. È un processo che coinvolge la giurisprudenza, i processi decisionali, la produzione stessa delle norme.”
12,00€11,40€ -
L’eccezione in immagine
Filosofia“Ogni inquadratura, ogni movimento di macchina, ogni immagine, ogni spostamento d’attore, ogni gesto ha qualcosa di decisivo e di inimitabile”. François Truffaut (a proposito di Fritz Lang)
12,00€11,40€ -
La filosofia come forma-di-vita
Filosofia“La filosofia corre il grave rischio di diventare una tecnica o un semplice bagaglio di conoscenza fine a sé stesso, da riproporre così com’è. Ciò che conta, invece, è il livello esperienziale e la consapevolezza che essa è sempre un’esperienza di rottura, un movimento di rottura che deve spezzare gli equilibri e mettere in discussione tutte le certezze.”
26,00€24,70€ -
Amore in bilico
Fuori orario“Attualmente, Katherine, la cosa più sincera e spontanea della mia vita sono delle lettere, le tue lettere. È qui che so di vivere. Vedi, anima, non avranno alcun valore, lo so, tranne che per te e per me, nessuno le conoscerà, ma contengono la parte più vera del mio cuore, dal mese di agosto in poi. Ecco perché non mento mai quando dico che vivo per te. Oggi la mia poesia, la mia creazione, la mia opera, tutto si compie e si adempie in te, per te. Il Pedro che è in queste lettere, vita, non lo avrà nessuno, a parte te, nessun altro lo conosce, nessun altro lo ama.”
Pedro Salinas, 23 gennaio 1933
28,00€26,60€ -
Fra kósmos e pólis: identità e cittadinanza da una prospettiva mediterranea
Lessico Mediterraneo“Prima di tutto fu Caos…, poi, come numerose teogonie antiche narrano, l’intervento di una divinità ordinatrice garantisce stabilità e armonia al cosmo intero. Tale ordine si riflette e viene garantito nella vita quotidiana dall’ordinamento politico. O almeno così vorremmo che fosse. Le tensioni tra particolare e universale, tra punto di osservazione e tensione verso un universalismo inclusivo, continuano a sfidare l’aspirazione a un ordinamento politico che sia espressione di stabilità e armonia, in cui diversità e pluralismo siano risorse e non limiti.”
18,00€17,10€ -
Filosofia erotica
Sophia“L’amore non è semplicemente un dono, né una passiva fruizione, bensì, come amore vero, è attuoso e si realizza non senza un’azione da parte degli amanti; vale a dire che siffatto amore, pur nell’incanto e nel fascino della sua innocenza, ha in sé il germe della caducità, anzi della morte, la cui radicale eliminazione è un problema che gli amanti hanno il compito di risolvere.”
28,00€26,60€ -
-
Storia e mistero del Conte Dracula
Finzioni“Il Dracula storico era veramente un vampiro? I contadini che vissero durante il suo regno associavano la sua figura alle forze del male? Abbiamo a che fare semplicemente con fatti realmente accaduti o con misteri che vanno al di là della ricerca storica?”
24,00€22,80€ -
Requiem per Gilles de Rais
Finzioni“Incostante e ostinato fino alla stoltezza, intrepido compagno di Giovanna […], lacerato da tutti i rimorsi, in moto continuo da un eccesso all’altro senza mai un’ora di quiete […], a volte sembra uno di quei personaggi con i cappelli scintillanti di gemme, e a volte grondante di sangue e ruggente come una bestia feroce .”
22,00€20,90€ -
Fra Don Giovanni e Goethe
Filosofia“La fantasia torna a sovrapporsi alla realtà, e la follia alla sanità: per coloro che lo vedono morire, Alonso Chisciano torna a essere Don Chisciotte, e diviene finalmente il modello incarnato di quella cavalleria errante che Cervantes consegna al lettore come sogno e aspirazione di una modernità il cui destino non è magari così già scritto come lo si potrebbe credere.”
Francesco Forlin
14,00€13,30€ -
Spettri e fantasmi cinesi
Finzioni“Messer Chang decise di passare la notte sul ciglio della strada, con il servo. Stanco com’era, scivolò ben presto in un sonno di piombo. Dopo un bel po’, si svegliò. Vide allora un essere, simile a uno yaksha, alto più di tre metri, che aveva catturato il cavallo e lo divorava!”
14,00€13,30€ -
Teoria dell’organizzazione
Scienze della cultura“In quanto studiosi della scienza sociale, è nostro interesse spiegare il comportamento umano. Ci interessa determinare quali sono le influenze che si esercitano sull’individuo […] e scoprire in che modo egli reagisce a tali influenze.”
22,00€20,90€ -
Le società esoteriche
Fuori orario“Molte vie sono state intraprese per raggiungere la meta della verità divina. L’uomo ha espresso, attraverso varie manifestazioni di tipo religioso, considerate sacre, un possibile collegamento trascendente con Dio. Il risultato come sappiamo è avvolto da misteri, non esistono trasparenti supporti o legami certi, bisogna aver fede e condurre la vita praticando valori morali, nella speranza che dopo la morte ci sia l’auspicata resurrezione spirituale.”
20,00€19,00€ -
Una lady nel West
Fuori orario“Faccio, perlopiù, vita all’aperto, vado a cavallo, qualche volta dormo sotto le stelle su di un letto di aghi di pino, cavalco sulla sella messicana […]. Così, in questo paradiso, a quasi duemilacinquecento metri d’altitudine, ho trovato più di quanto avessi mai osato sperare.”
18,00€17,10€ -
La scritta sul muro
Fuori orario“È notte, e nella campagna del borgo di Castellazzo di Bollate non si vedono segni di vita. Il mondo, quella fettina di mondo, sembra riposare tranquilla nel silenzio e nell’oscurità. Un’automobile avanza lenta lungo la via dei Leoni e si ferma davanti al muro perimetrale della Villa. La portiera si apre e scende una giovane donna. Alla luce dei fari solleva il braccio e impugnando una bomboletta spray rossa inizia a scrivere con decisione, a grandi caratteri.”
22,00€20,90€ -
A scuola con…. filosofia
Fuori orarioBeh, direte voi, ma che ci fa un filosofo in un istituto tecnico economico? Ecco, è proprio da qui che inizia la storia raccontata in questo libro. Che è insieme racconto e riflessione, come mi raccomandò Eraldo Affinati, la prima volta che, parlando con lui, mi venne in mente l’idea di scriverlo. Ma allo stesso tempo, “A scuola con filosofia” potrebbe essere il motto di un nuovo modo di stare a scuola: insieme ai ragazzi, in ascolto e in dialogo delle loro e delle nostre inquietudini. Lasciando da parte programmi, verifiche, interrogazioni, per mirare finalmente all’essenziale.
14,00€13,30€ -
Arte, produzione e rivoluzione proletaria
Lascaux“COMPITO DEL PROLETARIATO È QUELLO DI DISTRUGGERE LA LINEA DI DEMARCAZIONE FRA GLI ARTISTI, CHE DETENGONO IL MONOPOLIO DI UNA CERTA QUAL ‘BELLEZZA’, E LA SOCIETÀ NEL SUO INSIEME, E DI RENDERE I METODI DELL’EDUCAZIONE ARTISTICA METODI DI EDUCAZIONE UNIVERSALE DELLA PERSONALITÀ SOCIALMENTE ARMONICA.”
24,00€22,80€ -
Vedere la Sindone
Sophia“Ciò che si è detto più spesso, che la Sindone sia un oggetto carico di mistero, è incontestabile; proprio la maggior parte di coloro che lo studiano (i sindonologi) ne alimentano, spesso dolosamente, il mistero; si sono dette (e tramandate) molte, ma molte più falsità che verità sulla Sindone. Per questo, chi in buona fede credeva di sapere anche solo qualcosa del sacro telo, ben presto potrebbe (e potrà) accorgersi invece che non ne sapeva (e non ne sa) quasi niente.”
30,00€28,50€ -
Pastorale del terrore
Finzioni“Pensavo al suono che avevo sentito diffondersi dalle profondità della cava, alle strane impronte nel fango, e adesso arrivava questa prova definitiva e assoluta su un mostro inimmaginabile, qualcosa di totalmente non terreno e spaventoso, che s’annidava nel cavo della montagna.”
20,00€19,00€ -
Momenti di storiografia erudita tra Ellenismo e Roma imperiale
AntiquitasLa parola “momenti” che occorre nel titolo intende riferirsi ad alcune esperienze letterarie in parte sfuggenti, tanto da sembrare episodiche rispetto ad altri nuclei dell’evoluzione storiografica greca di età ellenistica e imperiale. In quella che è stata definita “letteratura sommersa” sono compresi excerpta che, pur isolati dall’opera originaria, riescono a fornire buoni indizi dei suoi contenuti e delle modalità compositive.
20,00€19,00€ -
Dizionario infernale
Fuori orarioIl capolavoro dell’autore che Aleister Crowley definì il “sommo filosofo del sapere proibito”.
18,00€17,10€ -
La società delle chiavi incrociate
Finzioni“Ogni ombra in fondo è anche figlia della luce e solo chi ha potuto sperimentare tenebra e chiarità, guerra e pace, ascesa e decadenza, può dire di avere veramente vissuto.”
Stefan Zweig
“Molte delle idee espresse ed esplorate in Grand Budapest Hotel le ho rubate direttamente alla vita e all’opera di Zweig.”
Wes Anderson
19,00€18,05€ -
Il sale e la fortuna di Venezia
Storia medievale“Il prodotto che per primo attirò l’attenzione dei Veneziani fu il sale: l’ordo salis costituì in primo luogo il mezzo privilegiato per il regolamento della navigazione. Si comprende allora perché Venezia abbia scelto di distruggere le saline più vicine all’Adriatico settentrionale: il suo scopo era dare libero corso al sale costosissimo delle coste più remote del Mediterraneo.”
28,00€26,60€ -
Noi donne di Teheran
Fuori collanaNessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne in Iran. Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni.
→ Scarica l’audiolibro Noi donne di Teheran recitato dall’autrice
12,00€11,40€ -
Il santo e l’eroe
Filosofia“…allora, forse, non si ha più paura di morire, né bisogno di vivere, perché si è immortali…”
22,00€20,90€ -
La storia di Miss Marx
Fuori orario“La teoria del plusvalore è la tua seconda monumentale scoperta!” aveva detto Engels con il viso illuminato da un ampio sorriso, posando con calore una mano sul ginocchio di Marx, “dopo quella del materialismo storico” aveva precisato, tornando ad appoggiarsi allo schienale della poltrona.
28,00€26,60€ -
La storia sociale dei processi cognitivi
Scienze della cultura“La struttura dell’attività cognitiva nelle singole fasi dello sviluppo storico non resta immutata e le forme più importanti dei processi cognitivi […] cambiano col mutare delle condizioni della vita sociale e con il possesso delle basi della conoscenza.”
20,00€19,00€ -
-
I Vivi
Finzioni“Era uno scoiattolo. Scendeva dal tronco e adesso percorreva qualche metro davanti a lui. Poi si fermò. Il piccolo Elia lo vide, lo vedeva… La pelliccia corta, ma vaporosa e morbida sulla coda. E i colori, fulvo-rossiccio ed oro, abitati dal sole, dall’estate. Elia ne incontrò gli occhi scuri. Un riverbero, una folgore. Si videro. Lo vedo, mi vede… e… io… io sono, sì, io sono, sono vivo, è vivo, lui, tutto è vivo qui, la terra, i pini, lui, coi miei colori, possibile che non lo sappiano tutti?”
28,00€26,60€ -
Sequentes romanam felicitatem
Radices“Poiché molti appartenenti ai popoli stranieri sono venuti nel nostro impero inseguendo la felicità romana, e ad essi bisogna assegnare terrae laeticae, nessuno riceva assegnazioni di questi campi senza nostre istruzioni.”
28,00€26,60€ -
Collegi e masserie: i Gesuiti nel regno di napoli (secoli xvi-xviii)
Historica“L’identità della Compagnia di Gesù in età moderna dipese da molteplici fattori, tra cui l’azione missionaria, l’impegno pedagogico, le strategie insediative, le attività delle congregazioni mariane, l’apertura alle nuove correnti di pensiero, la difesa del magistero della Chiesa di Roma e dell’autorità dei pontefici. Il libro analizza questi aspetti attraverso le vicende della Provincia napoletana dell’ordine nei secoli XVI-XVIII, focalizzando l’attenzione su alcuni casi di studio: i collegi di Cerignola, Barletta e Bovino.”
26,00€24,70€ -
Un’oasi nell’attimo
Eupalinos“Se venite a cercarmi
venite adagio, lievemente
che non si screpoli la fragile
porcellana della mia solitudine.”14,00€13,30€ -
La parola a Friedman
Fuori collana“Una società che mette l’eguaglianza davanti alla libertà non avrà né una né l’altra.
Una società che mette la libertà davanti
all’eguaglianza avrà un bel livello di entrambe.”Milton Friedman
18,00€17,10€ -
Lungo la Via del Volto Santo
Fuori orario“La Via del Volto Santo è una variante della Via
Francigena, il cammino che compivano i pellegrini
provenienti dall’Europa centro-settentrionale per recarsi
a Roma. Il suo percorso collega Pontremoli a Lucca
seguendo un itinerario pedemontano che costituisce
un’alternativa al tragitto ‘canonico’: attraversa infatti la
Lunigiana tagliando trasversalmente la sponda sinistra
del Magra e supera il crinale montuoso che collega la
dorsale appenninica alle Alpi Apuane in corrispondenza
della Foce di Tea, per giungere a Lucca dalla Garfagnana.
L’itinerario si snoda lungo antichi tratturi della
transumanza, che sono stati percorsi da viaggiatori,
pellegrini e soldati, o su tracciati storici attivati nei
secoli sulla base di diverse esigenze politiche, militari,
commerciali o religiose.”16,00€15,20€ -
Russia – Ucraina: verso la Terza guerra mondiale
Fuori orario“Venti di guerra spirano sul Mar Nero e nel Pacifico e preannunciano la Terza guerra mondiale. Chi la vuole? E chi la vincerà? La Russia non è ancora pronta, l’impero americano è tentato ma è incerto sugli esiti, l’India ci sta pensando, la Cina (il convitato di pietra millenario) la vuole perché potrebbe vincerla.”
14,00€13,30€ -
Dai misteri alla messa
Sophia“Il cammino della conoscenza è un sentiero nella sabbia, in cui ci si deve guidare con la stella del Nord, piuttosto che con le orme che vi sono impresse. La confusione delle tracce che un numero quasi infinito di persone vi ha lasciato, è così grande e vi si trovano tanti sentieri differenti che conducono quasi tutti in orribili deserti, da essere quasi impossibile non smarrire la retta via, che i soli saggi favoriti dal cielo hanno felicemente saputo distinguere e riconoscere.”
Dalla lettera ai veri discepoli di Ermes Dives sicut ardens, S.
12,00€11,40€ -
Arte e tecnica
Scienze della cultura“L’UOMO È UN CREATORE TANTO DI SIMBOLI QUANTO DI STRUMENTI.”
15,00€14,25€ -
A love supreme
Finzioni“Ma poi chi sarebbe tra di noi l’angelo che conosce la tipa di argilla?”
“Tutti i maschi quando amano veramente diventano così. La perdita delle ali è il prezzo da pagare. Telefona a Wim Wenders se non mi credi.”
“Sì, dai, hai ragione. Ma quando la storia finisce, le ali almeno te le restituiscono?”
“No, se le tengono loro, cretino, ti devo proprio spiegare tutto.”14,00€13,30€ -
Prometeica
Sophia“Il processo creativo richiede rinunce e sacrifici, dedizione e costanza, finanche una piccola dose di caparbietà per superare gli ostacoli esterni e interni, quei temibili blocchi che ogni scrittore, prima o poi, incontra sul proprio accidentato cammino.”
Chiara Blengini
22,00€20,90€ -
L’anno mille
Historica“Le eclissi, le balene mostruose, i manichei d’Orléans, le apparizioni dei santi, quelle del diavolo e dei morti, annunciano in modo permanente che il mondo è transitorio, condannato, e che deve sopraggiungere la sua fi ne. Da qualsiasi parte vengano, tali perturbazioni vogliono strappare l’uomo alla sua tranquillità, tenerlo all’erta e incitarlo a purifi carsi. Si ha torto a credere ai terrori dell’anno Mille. Ma si deve ammettere, in compenso, che i migliori cristiani di quel tempo sono vissuti in un’ansietà latente e che, meditando il Vangelo, facevano di quell’inquietudine una virtù.”
18,00€17,10€ -
Tre amori conditi con miele e veleno
Fuori collanaProfessore: Camminavo, come al solito, senza una meta… quando d’un tratto mi capitò tra i piedi un foglio di carta gualcito, un poco sporco, un po’ colorato… Una scritta, piccola ma leggibile, vi stava nascosta…
“Deve essere bello, secondo me, essere vista come Cavalcanti vede la donna; essere fonte di sconvolgimento emotivo, e sapere che gli altri, apparentemente, mi vedono semplice e saggia, quando invece potrei anche essere fonte di disperazione e di distruzione per l’uomo”.
“Capii, essendo donna, cosa gli occhi degli altri cercavano guardandomi. Volevano il mio corpo, e più lo coprivo e più veniva desiderato, quasi implorato… E fu lo sguardo di un tale, a sua insaputa mio anfitrione, a darmi la possibilità di comprendere tutto”.
“Rimasi legata a quello sguardo che mi aveva sconvolta”.
20,00€19,00€ -
Leonida di taranto, un funambolo della parola
Radices“La fama di Leonida è legata al conio di neologismi: molti sono veri hapax, altri vengono messi da lui in circolazione e saranno ripresi da scrittori coevi e futuri che lo considerano un maestro da seguire e imitare. Se non sempre, a causa delle criticità testuali e a causa della perdita di gran parte del patrimonio letterario, si può essere realmente certi della definizione di neoconio, è comunque vero che l’inventiva del tarantino è fervida e rivela dimestichezza linguistica, erudizione e vivacità e ci permette di considerarlo un autentico funambolo della parola.”
12,00€11,40€ -
I guardiani della metropoli
Finzioni“È vero che siamo tenuti separati. Non possiamo varcare la barriera né ideologicamente né materialmente. Ma nessuno lo desidera. Vorresti imbarcarti in una rivoluzione, per forzarci a fare ciò che non desideriamo?”
14,00€13,30€ -
Roma antica
AntiquitasQuesto agile manuale ci sollecita, attraverso la storia dello sviluppo urbanistico della città dalle origini alla fine dell’Impero, a ricercare quanto ci resta dell’antica Roma. Non solo per trarne godimento artistico, ma anche per coglierne il valore di storico documento e giungere così a una migliore comprensione del tessuto urbanistico della città di oggi.
16,00€15,20€ -
-
Il drago e la principessa
SophiaLe favole non riconducono l’uomo a se stesso; invece lo traggono e lo portano fuori da sè, nello spazio libero e illimitato.
W. Goethe, Intrattenimenti di profughi tedeschi
30,00€28,50€ -
Una tragica giovinezza
Fuori orario“Compatta corrente di cartesiana chiarezza, il linguaggio stendhaliano, alieno da ricorsi lirici, si presenta schiettamente comunicativo e impegnato a interessare, coinvolgere, emozionare il lettore.”
12,00€11,40€ -
Illuminismo sociologico
Scienze della cultura“Sono i problemi a strutturare la continuità ininterrotta della storia del pensiero occidentale. L’enunciazione di problemi è il presupposto della possibilità di ideare alternative e costituisce quindi il presupposto del progresso scientifico.”
26,00€24,70€ -
Il piccolo mondo
Filosofia“Che lo scopo della filosofia consista nella mera comprensione della realtà – e non invece in una sua modificazione – è l’ultimo pregiudizio idealistico che il Pragmatismo mira a debellare. A coloro i quali, lette queste pagine, ne abbiano realmente compreso il senso, apparirà infatti chiaro come la realtà non si possa comprendere meglio di quanto si possa cambiare (uomo>filosofia); e che dunque essa vada innanzitutto cambiata.”
22,00€20,90€ -
L’astrologia celtica
SophiaL’astrologia megalitica, detta celtica poiché i Celti furono l’ultimo popolo a farne uso quotidiano per capire il senso della vita di ogni individuo, è il più antico sistema di pensiero simbolico di cui gli uomini abbiano ricordo. Precedente ai Tarocchi, alla Cabala, al gioco degli scacchi, lo zodiaco dei decani contiene un messaggio fondamentale ancora oggi per gli uomini alla ricerca di una luce capace di guidarli, lasciandoli liberi.
20,00€19,00€ -
Lezioni su cartesio
Filosofia“La filosofia si occupa di cose semplici […] e sempre attuali. Così le risposte date dai grandi filosofi a domande semplici rimangono valide per secoli e anche migliaia di anni. L’attualità filosofica si estende quanto la filosofia stessa. E forse non c’è oggi pensiero filosofico più attuale […] di quello di Cartesio.”
10,00€9,50€ -
Manitas
Finzioni“Ma Angelica lo sentiva che il pane era sacro, che conteneva il fuoco, la terra, i campi, il grano, gli animaletti piccolissimi, i vivi e i morti, il sole e le stelle. Che dentro il pane, quello vero, c’erano il corpo, il sangue e l’anima, un quadratino immobile, i bambini, la fatica, il sudore, e la gioia di fare e di essere.”
14,00€13,30€ -
Nei luoghi oscuri della magia
Sophia“La dimensione sacrificale è il nucleo magico attorno al quale si configurano le religioni. Esperienza fondamentale del sacro è l’uccisione di vittime. L’homo religiosus agisce e diventa conscio di sè in quanto homo necans. Compiere un atto sacrificale è un ‘agire’ su di un piano invisibile, intersecare una realtà ‘altra’. In questa prospettiva vanno inseriti i sacrifici di fondazione: una casa, un ponte, un argine, dureranno solo se sotto giace una vita soppressa.”
14,00€13,30€ -
Lezioni di storia del pensiero politico
Filosofia“La politica è l’attività con cui una società si prende cura delle sue diversità. Una società priva di diversità, infatti, è destinata ad essere una società senza politica.”
30,00€28,50€ -
Nel tempo contro il tempo
Filosofia“Tutto ciò che nell’uomo è impersonale è sacro, e nient’altro lo è.”
Simone Weil22,00€20,90€ -
La strada di Wigan Pier
Finzioni“La sola cosa per cui possiamo coalizzarci sono gli ideali soggiacenti al socialismo: giustizia e libert . Ma un’esagerazione definire questi ideali ‘soggiacenti’. Sono ormai quasi del tutto dimenticati. Sono stati sepolti sotto innumerevoli strati di presunzione dottrinaria, di diatribe di partito e di ‘progressismo’ miope, fino a ridursi come un diamante nascosto sotto una montagna di escrementi. Compito del socialismo di riportarli alla luce. Giustizia e libert ! Queste sono le parole che devono risuonare con forza per tutto il mondo.”
14,00€13,30€ -
Saggi di psicoanalisi applicata Vol. II
LascauxLO PSICOANALISTA CHE HA MESSO A NUDO LE ANGOSCE E LE SPERANZE DELLA CONDIZIONE UMANA, L’EQUILIBRIO DI ODIO E AMORE DAL QUALE SI DIPANA LA SOTTILE TRAMA DELLA VITA DEGLI UOMINI.
22,00€20,90€ -
Saggi di psicoanalisi applicata Vol. I
Lascaux“SONO SOLITO DEFINIRMI UN UMANISTA CHE SI INTERESSA IN PRIMO LUOGO DI SCIENZA, E CHE CREDE NEL VALORE DELLA SCIENZA PER L’UMANITÀ.”
22,00€20,90€ -
Samā’
Volti d’Islam“L’ascolto è di due tipi. Alcuni ascoltano le parole e ne traggono un ammonimento. Uomini simili ascoltano solamente in maniera discriminatoria e con il cuore presente. Altri, invece, ascoltano le melodie, che sono nutrimento dello spirito: quando lo spirito ottiene il suo nutrimento giunge alla sua stazione spirituale e abbandona il controllo del corpo, ed è allora che negli ascoltatori compaiono la commozione e l’agitazione.”
(Abū Bakr Muhammad al-Kālā-badhī, X secolo)
“Il samā‘ è purezza, gioia dell’anima, nutrimento dello spirito”
(attribuito a Sultan Walad, XIV secolo)
22,00€20,90€ -
-
-
Magia, scienza e religione nel pensiero occidentale
Lascaux“TAMBIAH È UNA PIETRA MILIARE DELL’ANTROPOLOGIA. METTE IN DUBBIO LA VISIONE EVOLUZIONISTICA CHE PONE IN SEQUENZA MAGIA, RELIGIONE, SCIENZA. NON PIÙ COSTELLAZIONI CONTRAPPOSTE, MA PRODUZIONI DEL PENSIERO UMANO CHE CORRONO PARALLELE E SPESSO SI SOVRAPPONGONO.”
DALL’INTRODUZIONE DI FRANCO LA CECLA
20,00€19,00€ -
Oltre il mondo
Fuori collana, Finzioni“Ascoltavo. Cosa c’era dietro la morte? In quel giardino c’era silenzio, e freddo. Era l’infanzia. Era il crepuscolo. Entrammo nella piccola chiesa. Vidi il cartello con la freccia ‘Ossario’. Teschi. Una sala circolare, a ollata di a reschi. Lei era già alla parete, allungava il dito da bambina oltre la grata e lo passava su un pezzo del mostruoso mosaico. Ne sentiva la fronte, forse liscia, forse gelida? Non lo so. Io non toccai. ‘È la prima volta che tocco un teschio!’ disse contenta, affascinata.”
17,00€16,15€ -
Dostoevskij
SophiaPer Moscardelli Dostoevskij è “nient’altro che” un cristiano. Ma quali attributi porta con sé questo termine? Il cristianesimo del genio russo è universale, di ispirazione, ancor più che una fede nativa. La sua visione cristiana del mondo riflette un’indomabile passione per la libertà, un disprezzo profondo delle facili apparenze, una vista acuta sull’animo umano e sulla società.
26,00€24,70€ -
Nuove meraviglie dell’impossibile
Finzioni“La fantascienza ha la stessa sostanza delle fiabe e dunque va analizzata come, per esempio, Vladimir Propp analizza la fiaba, Joseph Campbell e Mircea Eliade le narrazioni mitiche, che sono le radici delle fiabe, Carl Gustav Jung i sogni, che dei miti sono la proiezione interiore, Géza Róheim le conseguenze sociali e culturali dei sogni, che sono riflessi dei miti collettivi, e infine come due autori quali René Guénon e Julius Evola hanno rivalutato la leggenda e la fiaba tradizionali in base al concetto di sacro.“
22,00€20,90€ -
Qualcosa che sfiora l’utopia
Filosofia“La proporzione e la prospettiva che ci diamo diventano lo spazio nel quale pensiamo di radicare e svolgere la nostra vita proprio a partire dall’assenza di ciò che sentiamo e vediamo al di là da venire, il desiderio di una condizione di una pace mai paga, non scontata. Conquista di un equilibrio non inerziale, divisione, confronto, condivisione, lotta e armonia. Prontezza dell’intelligenza.”
14,00€13,30€ -
Storia di Re Ragnarr e Lathgertha
Fuori orario“La storia del più famoso tra i vichinghi e della sua ‘vergine di scudo’ ci proiettano nel Medioevo scandinavo: una vicenda divenuta leggenda, fatta di amore, sangue e battaglie.”
8,00€7,60€ -
Il racconto del Graal
SophiaCon scritti di: Sara Ferrari, Francesco Benozzo, Alessandro Coscia, Francesco Zambon, Giacomo Maria Prati, Aniello Sgambati, Roberto Roveda, Marina Montesano, Stefano Giuliano, Alberto Castaldini, Giulia Baldassarri, Carlo M. Donà, Nuccio D’Anna, Andrea Augello, Silvia De Laude, Richard Taschsler, Giulia Boitani, Elisabetta Tortelli, Nella Coletta, Francesca Cani, Monica Ruset Onca, Marco Bighin, Ezio Albrile, Umberto Bertolin, Marco Eugenio di Giandomenico, Marco Candida, Andrea Aromatico.
28,00€26,60€ -
Eva futura
Finzioni“Dea fattasi donna, illusione incarnata, ella spaventava la notte.”
18,00€17,10€ -
Homo necans
Lascaux“NON È NELLA PIA CONDOTTA DI VITA, O NELLA PREGHIERA, O NEL CANTO E NELLA DANZA CHE IL DIO VIENE VISSUTO CON LA MASSIMA INTENSITÀ, BENSÌ NEL COLPO D’ASCIA MORTALE, NEL SANGUE CHE SCORRE, NELLE COSCE CHE ARROSTISCONO”
20,00€19,00€ -
L’immortale spirito della natura
Lascaux“ESISTEREBBE UN ORGANINO SE NON CI FOSSERO DELLE MELODIE? SENZA NON LO SI PUÒ NEANCHE IMMAGINARE. COSÌ IL CERVELLO DELL’UOMO PUÒ INTENDERSI SOLTANTO SE IN LUI SI SCORGE LA PARTITURA DELL’UMANO SPIRITO. CON QUESTO IL PENSIERO DELL’IMMORTALITÀ È DEFINITO IN UN UNICO SENSO.”
12,00€11,40€ -
Musiche e ritualità massonica
Gli Strumenti del Libero Muratore“L’idea di fondo è quindi quella di uscire dal tempo, unendo un oggi dall’infinito potenziale sonoro a uno ieri di cui non si conosce l’origine, nella piena consapevolezza che l’elemento comune a ogni tempo
è l’uomo, nel suo cammino verso la trascendenza, quello che Herman Hesse raccontò chiamandolo Il pellegrinaggio a Oriente. Il nostro vorrebbe essere il cammino alla ricerca dei suoni che quel pellegrinaggio
avrebbero potuto accompagnare.”z15,00€14,25€ -
Devenir un dieu, devenir un héros en grèce ancienne – Diventare un eroe, diventare un dio nel mondo greco
Antiquitas“La collocazione di tale statua vicino a quella di Apollo, a significare che Attalo era synnaos della divinità, non è fenomeno isolato in età ellenistica ed è preludio, se non espressione stessa, di un culto divino per il sovrano (confermato del resto dalle altre misure prese). E ciò significa che anche Sicione si era adeguata pienamente al cambiamento dei tempi, in cui progressivamente il Ruler Cult per i sovrani si era sovrapposto e aveva sostituito altre forme onorifiche.”
Federicomaria Muccioli
28,00€26,60€ -
-
I fratelli della purità
Volti d’Islam“Nella cultura medievale, non è solo il singolo elemento analizzato a essere importante, bensì anche l’insieme strutturato, la costruzione. Ora, questa Enciclopedia degli Ikhwa- n è una piccola summa della cultura medievale musulmana. Ed è proprio per una lettura di questo genere, cioè come summa di una cultura, che la offro al lettore.”
IL PIÙ GRANDE ISLAMOLOGO ITALIANO DEL NOVECENTO, ALESSANDRO BAUSANI, INTRODUCE E COMMENTA I TRATTATI DEI FRATELLI DELLA PURITÀ, LA SUMMA FILOSOFICA DELL’ESOTERISMO MUSULMANO.
20,00€19,00€ -
Benjamin e l’incanto
FilosofiaL’impresa teoretica di Walter Benjamin è certamente la più originale del XX secolo. Ma essa è anche un caso paradigmatico di celebrità postuma, che negli anni ha suscitato un numero sterminato di studi critici – premessa necessaria al fraintendimento.
20,00€19,00€ -
Il programma del pane. Come lievita la poesia
EupalinosLa parola poetica come lievito per produrre una società armonica e materna, in un universo che emetta calore come un focolare domestico.
18,00€17,10€ -
La madre
Finzioni“A poco a poco, senza che se ne accorgesse, si andò formando in lei la calma convinzione della propria utilità per quella nuova vita; prima non si era sentita mai necessaria ad alcuno, ora, invece, si rendeva chiaramente conto di essere necessaria a molti, e ciò le riusciva nuovo e gradito e le faceva tener alta la testa…”
19,90€18,90€ -
Utopia e critica nel Mediterraneo
Filosofia“Luogo di ibridazione geografica e geoclimatica, il Mediterraneo è anche un luogo di ibridazione di un pensiero di cui nessuno può vantare la primogenitura, perché costantemente in movimento, costantemente nuovo, da qui la sua originalità. Non è certo un caso se un concetto come quello della mediterraneità sia nato al suo interno.”
Halima Ouanada
18,00€17,10€ -
Clarissa
Fuori orarioClarissa al Prof (lettera del 10 settembre 2016): E già che ci sono, le faccio la seguente proposta: perché al posto mio non è lei a confidarmi qualche sua avventura sentimentale? Un’avventura che ancora la coinvolge e possiede? Non una storia breve, di quelle che finiscono nel volgere di tre, quattro giorni, al massimo un mese. Io mi aspetto da lei un intero vassoio ripieno di cibi selezionati e piccanti, con contorno di salse piacevoli e dolci; una storia, insomma, che la fa vibrare ancor oggi di risentimento e di amore: che fa rimanere di stucco, che costringe, chi ascolta, a sgranare gli occhi e a gridare: “Cazzo, questa sì che è una storia coi fiocchi!”.
Il Professore (a proposito di Seneca): Deve essere stato proprio un figlio di puttana di retore, uno che ha costruito la sua fama e ricchezza sul dono che la natura gli aveva elargito: la capacità di fabbricare parole e di scorgere le figure che danzano nel cuore dell’uomo.
25,00€23,75€ -
-
Diario italiano
Finzioni“Sulle coste occidentali dell’Italia c’è una baia. Montagne in fiamme. Considerare la mostruosa assenza di rimorsi nella natura – le distruzioni della guerra – città bruciata… Si penserebbe, invero, che gli abitanti di qualsiasi città moderna costruita in questi luoghi debbano essere intristiti dalla vista di queste cose. Ma no. È la più gaia città del mondo. Non ci sono equipaggi più splendidi di questi, né beltà più altezzose… ‘Lasciateci mangiare, bere e stare allegri perché domani dovremo morire’ – questo sembra essere l’insegnamento che i napoletani hanno tratto dallo scenario in cui vivono.”
10,00€9,50€ -
Lutero e Thomas Müntzer
Historica“Nonostante il suo enfatico ‘ho sete dell’Utopia di More’, giunto nel 1518 quasi inatteso, Lutero era rimasto ai margini del dibattito in corso sui dialoghi politici di Platone e sul capolavoro moreano. […] Tuttavia, nell’ambiente stesso dei suoi seguaci, germogliavano istanze – a volte anche insospettabili o imprevedibili – di trasformazione radicale della società, in cui sembra evidente il nesso con le idee di Platone e di More, senza dimenticare che di lì a poco sarebbe esplosa la rivolta dei contadini appoggiata da Thomas Müntzer.”
20,00€19,00€ -
Il Vangelo segreto di Marco
Fuori orario“E dopo sei giorni Gesù gli disse cosa fare e a sera il giovane andò da lui, indossando un panno di lino sul corpo nudo. E rimase con lui quella notte, in quanto Gesù gli insegnò il mistero del regno di Dio. E perciò, sollevatosi, ritornò dall’altro lato del Giordano.”
Dalla Lettera di Mar Saba14,00€13,30€ -
Gaio Mario
AntiquitasGaio Mario (158/157-86 a.C.) fu una fi gura di eccezionale importanza nella storia della repubblica romana. Pur essendo un “uomo nuovo” – nessuno dei suoi antenati aveva fatto parte della nobiltà senatoria – raggiunse il consolato per sette volte e fu artefi ce di straordinari successi militari: contro Giugurta in Numidia, e contro i Teutoni e i Cimbri in Gallia meridionale e nell’Italia del Nord. La sua agenda di politica interna fu invece fonte di gravi controversie e si intrecciò con l’inizio di una lunga stagione di confl itti civili.
14,00€13,30€ -
Wanda, l’ultima maîtresse
Fuori orarioMetà degli anni Novanta: stazione Centrale di Milano, sotterranei fatiscenti delle Poste Italiane, una vecchia stracciona alcolizzata dice di essere Wanda la bolognese. È Claudio Bernieri a incontrarla, e dall’incontro nasce questo libro a lei dedicato, che ne raccoglie la testimonianza. Ma chi è Wanda? Dopo essere stata l’amante niente meno che di Italo Balbo, quasi per scherzo comincia la professione della prostituta, divenendo rapidamente molto nota, soprattutto negli ambienti del potere. Molti suoi clienti sono infatti gerarchi fascisti, per lo più sadomasochisti, dice Wanda, la quale partirà “in tournée” per Tobruch (Libia) e Addis Abeba (Etiopia). Nel ’39 si presenta da lei perfino un uomo pelato, mascella forte, vizioso e cocainomane… lo possiamo chiamare “M”. Nel dopoguerra dell’Italia democristiana le cose vanno anche meglio.
18,00€17,10€ -
Studi sulla repubblica romana
AntiquitasLa scelta di contributi di Plinio Fraccaro che qui si propone riesce a illustrare alcuni aspetti fondamentali della produzione scientifica dello studioso e della sua visione della storia. Vi sono inclusi, infatti, alcuni saggi di carattere generale sulla storia repubblicana, studi più specifici su aspetti e istituzioni, per la cui comprensione Fraccaro ha dato un contributo tuttora valido – in particolare sull’esercito, sull’agricoltura, sulle leggi giudiziarie –, e il saggio principale sul processo degli Scipioni, le cui complesse problematiche caratterizzano tutta la sua opera.
28,00€26,60€ -
Fiabe africane
Finzioni“Questa, la mia storia che ho narrato, sia bella o non sia bella, portatene un po’ altrove, e un po’ lasciate che torni a me.“
Dalla fiaba Ascianti
Come il ragno ebbe i racconti del dio-del cielo24,00€22,80€ -
Vita e cultura degli ultimi villaggi tribali d’Etiopia
Lascaux“TRACCIANO DEI PICCOLI SEGNI SUL CORPO, CHE DI PER SÉ A VOLTE NON HANNO SINGOLARMENTE UN LORO SIGNIFICATO PRECISO O STRUMENTALE (ANCHE SE HANNO SEMPRE UN INTENTO COMUNICATIVO), MA ESSI NEL LORO INSIEME RIMANDANO ALL’OPERA DI ‘SEGNIFICAZIONE’ (G.R. CARDONA) DELL’AMBIENTE. IL MODIFICARE LA NATURA, E IN QUESTO CASO SEMPLICEMENTE IL PROPRIO STESSO CORPO NUDO, RIVESTENDOLO DI PELLI E DI PERLINE, E IL PROPRIO VOLTO RICOPRENDOLO CON UNA SORTA DI MASCHERA OTTENUTA CON SEMPLICI PUNTINI DI CALCE BIANCHI, È GIÀ UN MODIFICARE LA CONDIZIONE ORIGINARIA LASCIANDOVI UN PROPRIO MARCHIO.”
28,00€26,60€ -
Ravenna
AntiquitasQuesta nuova edizione critica di tutte le epigrafi in greco rinvenute nel territorio di Ravenna e di Classe o conservate nei Musei di Ravenna raccoglie quaranta iscrizioni, datate tra il II e l’VIII secolo d.C., corredate da lemma genetico, apparato, traduzione italiana, commento e immagini.
28,00€26,60€ -
Gli antichi alla corte dei Malatesta
AntiquitasIl volume raccoglie un’ampia selezione dei contributi presentati al convegno Gli Antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento, Rimini, 9-11 giugno 2016. Il rapporto della famiglia dei Malatesta, e in particolare di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con l’antichità classica e i suoi modelli è qui indagato per la prima volta in modo sistematico.
39,00€37,05€ -
-
Eros nero
LascauxQUAL È LA “VISIONE DEL SESSO” PRESSO LE SOCIETÀ AFRICANE? POSSONO I RITUALI SOPRAVVISSUTI FINO A NOI DARE UN SENSO E UNA SPIEGAZIONE A SCENE RAFFIGURATE IN PITTURE E INCISIONI RUPESTRI DISTANTI NEL TEMPO VARI MILLENNI? QUAL È IL VALORE SOSTANZIALE DELLE INIZIAZIONI TRIBALI AFRICANE, MA SOPRATTUTTO COME SI È MANIFESTATO L’EROS NEL MONDO COSIDDETTO “MAGICO” E IN QUELLO DEGLI UMANI?
24,00€22,80€ -
Il processo agli untori della peste del 1630
Historica“I tempi sono grami, un morbo terrifi cante s’aggira per le contrade cittadine e per i viottoli delle campagne lombarde, e c’è altresì la peste manufatta, sparsa da uomini cattivi, che vieppiù rattrista i tempi. Ma tristi altrettanto sono i giudici i quali, proclamando di operare per la salvezza della Patria, ne calpestano le leggi, violano il diritto degli uomini e mandano a morte gente innocente solo perché umili plebei.”
20,00€19,00€ -
Scritti satirici (1750-1760)
FilosofiaNella produzione intellettuale di David Hume, caratterizzata prevalentemente da trattati filosofici e saggi economico-politici, trovarono posto alcune “opere scherzose”, come lui stesso amava chiamarle, con cui il grande filosofo scozzese offrì ai suoi contemporanei il suo punto di vista di osservatore scettico e ironico della vita politica.
12,00€11,40€ -
La nebulosa di Andromeda
FinzioniVera opera cult della fantascienza sovietica, scritta a metà degli anni Cinquanta del Novecento, è la storia di un utopico genere umano affratellato nello sviluppo delle scienze e del benessere sociale. Il romanzo è stato tradotto in numerose lingue e letto da milioni di persone, consacrando la fama di Efremov come scrittore. Allo stesso tempo l’opera ha segnato un’epoca, influenzando la successiva produzione fantascientifica, non soltanto sovietica. Nel 1967 ne è stato tratto anche un film di successo.
18,00€17,10€ -
Dallo sciamano al raver
LascauxLa transe, che durante il XIX secolo era collegata a esperimenti medianici e ipnotici, è diventata oggetto di ricerche etnologiche. Oggi in Occidente essa non riguarda più solo pochi specialisti e affiora nella nostra società. Tuttavia, l’attuale movimento della transe manca di basi teoriche: può cominciare a costruirle, sostiene Lapassade, se inizia a interessarsi realmente a ciò che accade in altre culture, ritrovando dispositivi, procedure iniziatiche e tecniche nella prospettiva di una ripresa creativa e consapevole delle proprie risorse vitali.
22,00€20,90€ -
Chabana
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteUn poetico percorso per scoprire le delicate composizioni di fiori spontanei, protagoniste della Cerimonia del tè giapponese.Gli insegnamenti del celebre monaco buddhista Sen no Rikyū e le parole di antichi testi ci fanno capire come osservare i fiori, in modo attento e partecipe, per trarne il massimo piacere. Questa piccola rivoluzione personale ci regala una nuova sensibilità che possiamo estendere a tutto ciò che facciamo.
12,00€11,40€ -
Madri d’oriente fra tradizione e dissenso
HistoricaLa maternità, secondo le diverse tradizioni religiose dell’Oriente islamico e del Continente asiatico, è il tema attorno al quale si sono confrontate studiose di letteratura, diritto, antropologia e storia delle religioni che hanno fatto confluire in questo libro il risultato della loro preziosa collaborazione.
20,00€19,00€ -
Inni universali di pace dalla Palestina – Elogio dell’ombra alta
EupalinosL’opera di Mahmud Darwish è un luogo d’incontro in cui il poeta legge e traduce una realtà, quella della Palestina, con linguaggio universale. Il suo esilio è l’esilio di tanti popoli che hanno un’importante sfida da accettare: lasciar dialogare le diversità e considerarle una preziosa ricchezza. Le poesie raccolte in questo volume ci parlano della vita raminga di Darwish a partire dall’età di sette anni, del suo impegno senza tregua per la propria terra attraverso lo scrivere e il comunicare.
9,00€8,55€ -
Il pianeta dei virus
FinzioniUn pianeta ostile alla vita che minaccia i suoi temporanei ospiti umani. Opera prima e unica di una scrittrice russa avvolta nel mistero, Il pianeta dei virus, uscito negli anni Sessanta, è un romanzo breve di fantascienza sovietica, originale in quanto scevro da quelle tinte utopistiche e positiviste tipiche di una certa tendenza letteraria allineata al clima politico dell’epoca. Il romanzo è intriso di una profonda ispirazione metafisica, al punto che appare inevitabile accostarlo a un certo sapore horror marcatamente lovecraftiano, per altri aspetti molto vicino alle inquietanti ambientazioni di Solaris, dello scrittore polacco Stanisław Lem.
12,00€11,40€ -
Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale
SophiaIl Rinascimento è stato un punto di svolta rivoluzionario per la storia della musica. Molti strumenti musicali del tempo sono utilizzati ancora oggi nella loro veste moderna, ma è da quel periodo storico che traggono la loro remota e misteriosa origine. Emanuel Winternitz argomenta e dimostra appassionatamente come sia necessario affidarsi alle testimonianze che troviamo in affreschi e dipinti per scoprire il modo in cui si è evoluto l’impiego dei più importanti strumenti musicali.
18,00€17,10€ -
Luce diurna e incubo
FinzioniBorges scrisse di Chesterton che “qualcosa nella creta del suo io inclinava all’incubo, qualcosa di segreto, e cieco e centrale”. In questi trentadue racconti – quasi tutti editi per la prima volta in Italia – incontriamo un Chesterton nascosto, narratore del fantastico in molte diverse sfumature, dalla fiaba lontana nel passato alla fantascienza sociale, fino alle inquietudini dell’onirico e del surreale.
15,00€14,25€ -
I Sabei di Harrān e la scuola di Atene
SophiaIl libro esamina la condizione dottrinale degli ultimi neoplatonici della Scuola di Atene e mostra l’effetto dirompente dell’Editto di Giustiniano che portò alla chiusura della celebre Istituzione. Tutto ciò impose il forzato esodo verso la Persia ai rappresentanti di questa antica sapienza. L’arrivo dei neoplatonici in Persia provocò una serie di conseguenze positive sul piano spirituale e persino rituale.
20,00€19,00€ -
Sigismondo Pandolfo Malatesta
HistoricaLe vicende italiane del tardo Medioevo e le contraddizioni di un’epoca di passaggio fanno da sfondo a questo libro che indaga Sigismondo Pandolfo Malatesta attraverso la cultura materiale con l’intento di mostrare modelli di consumo e gusti di una piccola corte attorno alla metà del Quattrocento.
In uscita il 5 novembre
24,00€22,80€ -
Il quaderno di Kavafis
FinzioniAlessandria d’Egitto. La nascita di un nuovo profeta sta per sconvolgere i destini della nazione. Sarà un profeta dei poveri, dell’impossibile accordo fra marxismo e misticismo, dell’anticapitalismo? Sì, ma sarà soprattutto un profeta dell’utopia. La famiglia dei Karinakis, nel cui grembo il fanciullo vede la luce, assiste al suo avvento tra premonizioni, vaticini e un’incrollabile passione per la politica.
22,00€20,90€ -
La vita al tempo della peste
HistoricaDall’antichità ai primi decenni del XVIII secolo le epidemie di peste coinvolsero ovunque tutti i possibili aspetti della vita economica, politica e sociale, con analogie impressionanti: la psicosi collettiva, la caccia ai potenziali untori, la negazione delle prime avvisaglie del contagio per timore degli effetti economici che avrebbero innescato; le devastanti conseguenze sul commercio e sull’economia (in primis la “crisi del ’300”), dovute alle misure restrittive; i tentativi dei governi di sanare il defi cit con prestiti, emissione di titoli del debito pubblico, nuove tasse, e di soccorrere con sussidi i disoccupati; gli assalti ai forni per paura della quarantena.
18,00€17,10€ -
Magia, scienza, religione
LascauxFrutto del periodo trascorso da Bronisław Malinowski tra gli indigeni della Nuova Guinea, quest’opera offre al lettore una vivida panoramica delle credenze religiose e magiche e del rapporto con la scienza di questo popolo. L’approccio dell’autore mette a confronto i concetti fondamentali dell’etnografia e contrasta la comprensione tradizionale della cultura primitiva nel modo più lucido.
16,00€15,20€ -
Gotico femminile
Finzioni“se non vi è orrore dove non vi è immaginazione, non vi è orrore fuori di noi che non rifletta quello che è in noi…”
16,00€15,20€ -
Memorie di Spagna 1937
HistoricaMemorie di Spagna 1937 è la narrazione del viaggio che Elena Garro intraprende col marito, Octavio Paz, premio Nobel per la letteratura nel 1990, e con un gruppo di intellettuali messicani per partecipare al II Congresso Internazionale degli Scrittori Antifascisti, svoltosi a Valencia, Madrid, Barcellona e Parigi. La giovane Garro si trova quindi catapultata nel mondo della cultura dell’epoca – tra figure come Luis Cernuda, Antonio Machado, Pablo Neruda, André Gide e Robert Capa –, di cui fornisce ritratti molto umani, ma anche pungenti, quando si tratta di demistificare l’idealizzazione della partecipazione intellettuale alla Guerra civile di Spagna.
14,00€13,30€ -
Un filosofo nel Gulag
FilosofiaFucilato dal regime stalinista l’8 dicembre del 1937, nei pressi di Leningrado, dopo la deportazione e il soggiorno forzato nel gulag delle isole Solovki, Pavel A. Florenskij fu uno scienziato, ingegnere e chimico, teologo e filosofo di altissimo profilo.
22,00€20,90€ -
Evviva il Duce
FinzioniEvviva il Duce svolge e avvolge azioni, personaggi e cose in un inarrestabile movimento a spirale. È lo stesso movimento della Storia, dove tutto comincia e finisce, per poi tornare ciclicamente con nuove, e forse peggiori, sembianze. È questo, per Alberti, il modo migliore di esprimere la propria concezione della vita e gettare uno sguardo sul presente parlando del passato.
18,00€17,10€ -
La fortuna o la virtù di Alessandro Magno
AntiquitasLa polimorfia che Alessandro Magno ha progressivamente acquistato nel Medioevo (re perfetto o debosciato, conquistatore di terre sconosciute e favolose, figura Christi o diaboli) nelle corti umanistiche, e in quella ferrarese in particolare, si ricompone pian piano nella fisionomia classica dello speculum principis: il Macedone (che possiede saggezza, moderazione, giustizia e clemenza grazie agli insegnamenti di Aristotele) diviene lo specchio del buon governo e della pietas verso i sudditi, riflettendosi secondo la mitografia estense nel proprio discendente Ercole I d’Este, a cui Ludovico Sandeo non a caso dedica il volgarizzamento di Plutarco De la fortuna o virtude de Alexandro Magno.
26,00€24,70€ -
Monete mercanti e matematica
HistoricaContare le monete medievali e riconoscerne i tipi, le zecche e le leghe, richiedeva molta competenza. I trattati di aritmetica, dal Duecento, insegnarono ai mercanti a contare con i numeri indo-arabi e a risolvere problemi di cambi e di leghe e, insieme con i libri di mercatura compilati da mercanti stessi, contengono una messe di dati preziosi sulle monete, in parte ancora non utilizzati in tutte le loro potenzialità.
Seconda edizione ampliata con nuove liste inedite
28,00€26,60€ -
Lettere a Sophie
Fuori orarioLa corrispondenza amorosa tra Denis Diderot e l’amante Louise- Henriette Volland – ribattezzata Sophie in onore della “culla della filosofia” – è considerata nel suo genere una delle vette più alte mai toccate della letteratura occidentale.
14,00€13,30€ -
Statuti Generali della Libera Massoneria dei Cavalieri Eletti Cohen 1767
SophiaL’Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen dell’Universo è l’organizzazione iniziatica che, nell’Occidente moderno, ha compiuto l’ultimo e più alto tentativo di ripristino della via teurgica: il percorso più antico e completo dell’esoterismo spirituale. La pubblicazione integrale degli Statuti del 1767 è perciò un fatto straordinario, il cui valore non sfuggirà né al curioso di storia esoterica né allo studioso della tradizione.
29,00€27,55€ -
Diventare Dea
SophiaIl rituale è una costante nella società umana, un elemento culturale di carattere universale che lega differenti popolazioni primitive in un intreccio di sotterranee somiglianze antropologiche.
18,00€17,10€ -
La storia rurale francese
HistoricaCon La storia rurale francese Bloch ci restituisce il resoconto della proprietà e della produzione agraria in Francia dall’Alto Medioevo alla Rivoluzione francese, nel periodo che intercorre.
24,00€22,80€ -
Il cardinale mago
Fuori orarioQuando Bisanzio cadde sotto le armi dei Turchi, la necessità di conservare la memoria della grecità si fece impellente. In tale progetto culturale venne a collocarsi la creazione della Biblioteca Marciana di Venezia, il cui fondo iniziale fu rappresentato dai preziosi codici manoscritti donati dal cardinal Bessarione, figura anomala di religioso che fu centrale per la rinascita dell’antico platonismo.
14,00€13,30€ -
Gli ordini cavallereschi “non nazionali”
HistoricaIl volume ripercorre la genesi e l’evoluzione del concetto di “ordini cavallereschi non nazionali” espresso nella legge 3 marzo 1951 n. 178. Muovendo dai provvedimenti in materia cavalleresca del Regno d’Italia, l’autore ricostruisce con l’ausilio di documenti spesso inediti l’enorme incremento degli ordini cavallereschi “indipendenti” successivo alla proclamazione della Repubblica, e il tentativo del governo De Gasperi di contenere tale fenomeno con la legge in oggetto.
26,00€24,70€ -
Non dipingerai i miei occhi
FinzioniJeanne, compagna e modella di Modigliani, suicida il giorno dopo la morte dell’amato, è stata una grande artista e una donna audace e disinibita, ribelle e anticonformista. La sua figura è però sbiadita fra le pagine delle biografie dedicate al pittore e delle storie che narrano la Parigi degli anni folli. Le sue opere sono state occultate per anni per volere della sua famiglia bigotta e solo di recente sono state esposte e pubblicate.
12,00€11,40€ -
Volti
BarzakhIl romanzo segue la storia di Thurayya, giovane saudita desiderosa di emanciparsi dalle modeste condizioni economiche della sua famiglia e per questo disposta a scendere a compromessi. Il suo percorso si intreccia con quello di Husayn, suo marito, profondamente egoista e arrivista, che utilizza Thurayya come strumento per fare carriera.
12,00€11,40€ -
C’era una volta Italia ’90
FinzioniC’era una volta Italia ’90 ripercorre le gesta sportive dei più grandi campioni che parteciparono al Mondiale italiano. Oltre 50 brevi storie, scritte come favole della buonanotte adatte a tutte le età, accompagneranno il lettore raccontando le giocate e gli aneddoti di Maradona, Baggio, Matthäus, Schillaci, Gullit, della bizzarra coppia colombiana Higuita e Valderrama, dei camerunesi Milla e N’Kono e di moltissimi altri ancora.
Maradona Baggio Matthäus Schillaci Gullit Gascoigne Valderrama Milla e molti altri…
16,00€15,20€ -
Sette stanze
FinzioniVentuno racconti suddivisi in sette capitoli o stanze di vario respiro e colore, dalla crudeltà alla vecchiezza, dalla rassegnazione alla nostalgia, che nel complesso esprimono la malinconia e lo slancio inconsapevole della vita, il tormento della ricerca, la disperazione dell’esilio, il cieco strazio dell’infermità, la nostalgia dei giorni sereni.
20,00€19,00€ -
L’ultimo uomo
FinzioniVentunesimo secolo: il destino dell’umanità è segnato e la sua fine ormai prossima a causa della peste. Che sia una tragica condanna senza possibilità d’appello?
19,00€18,05€ -
I misteri dei mondi perduti
Fuori orarioAgli studiosi della storia antica si presenta sempre più spesso un interrogativo: è possibile l’esistenza di altre civiltà, nella lunga storia dell’uomo, delle quali non siamo a conoscenza o di cui ci sia giunta soltanto una vaga eco, spesso confusa con quella di culture a noi più familiari? È possibile che prima dell’arrivo di Colombo in America sia esistita una civiltà evoluta, al cui sviluppo contribuirono i popoli dell’Europa e dell’Estremo Oriente?
18,00€17,10€ -
L’omosessualità nella Grecia antica
SophiaL’introduzione del giudizio morale, “nemico mortale della scienza”, in passato ha viziato lo studio dell’omosessualità greca. Scopo di questo libro è descrivere quei fenomeni propri del comportamento e della sensibilità omosessuale che possiamo riscontrare nell’arte e nella letteratura greca tra l’VIII e il II secolo a.C. Senza farsi abbagliare da alcun pregiudizio, ci fa comprendere entro quali limiti il rapporto omosessuale fosse condannato e in quali ambiti fosse permesso, se non incoraggiato. Dai dialoghi di Platone alle commedie di Aristofane, dalla pittura vascolare ai graffiti, L’omosessualità nella Grecia antica ci fa riscoprire e apprezzare la concezione greca dell’amore, della bellezza e della virilità.
22,00€20,90€ -
Il Sefer Yesįrah
SophiaIl Sefer Yes˙irah, testo iconico della religiosità e della mistica ebraica, si costituisce nell’intreccio fra aspetti mistici, visionari, profetici ed esoterici. Il suo linguaggio oscilla fra limpidezza aritmetica e opacità mantica. Gemma brillante e al contempo impenetrabile, sollecita sguardi acuti non strettamente legati all’osservanza religiosa. È un testo che sfida e al contempo reclama interpretazioni diverse e “oblique”. Rodrigo Boggero propone una nuova soluzione al passo più oscuro e immaginifico del testo. Lo fa evidenziando un’inaspettata sensibilità acustico-musicale da parte dell’ignoto autore, entro il mondo dello gnosticismo e del neoplatonismo, dalla Musurgia Universalis alla psicologia analitica.
16,00€15,20€ -
Il maestro delle cerimonie
Gli Strumenti del Libero MuratoreIl Maestro delle Cerimonie è una delle figue fondamentali della Loggia. È l’antenna che convoglia le energie dall’alto verso tutti i par-tecipanti alla Tornata Rituale, è il direttore d’armonia, l’autentico mazziere di una “banda” molto particolare, quella formata dai Fratelli Liberi Muratori.Ma è preventivamente anche “Maestro di Casa”, quello che provve-de ad arredare il Tempio, ad accendere i luminari, alle fumigazioni con incensi profumati, a far accomodare i Fratelli partecipanti, ad accogliere i Fratelli visitatori.
10,00€9,50€ -
Scrittore contro
Fuori orarioOra trascurato, ora tenuto in considerazione dalla critica letteraria accademica, Leonardo Sciascia, per sua stessa ammissione, sfugge e vuole sfuggire a ogni etichetta precostituita, ancor più a quella diffusa o risaputa d’intellettuale. “Se qualcuno mi corre dietro chiamandomi ‘intellettuale’, non mi volto nemmeno”, avverte. Non intellettuale, ma homme de lettres, artista della parola e scrittore solitario quantunque impegnato, soprattutto con la propria coscienza: il contrario, per Sciascia, della malafede e dell’imbecillità morale.
14,00€13,30€ -
H
Fuori orarioIn questo romanzo, Adolf viene descritto fino all’età di trent’anni come un soggetto un po’ nevrotico, sì, ma per il resto normale. Normale, non comune. Perché, nonostante i suoi limiti, mostra di possedere quelle caratteristiche che Thomas Mann fu costretto suo malgrado a riconoscergli in Fratello Hitler: le caratteristiche che solitamente contraddistinguono l’artista. E a farlo diventare quello che infine diverrà non saranno solo e in primo luogo le predisposizioni personali o le circostanze storiche, ma i Tedeschi, con quella miscela unica di stolta fede nell’autorità e presunto idealismo che dei piccolo-borghesi ignari fece dei criminali esecutori di ordini.
18,00€17,10€ -
Le origini dell’alchimia
SophiaIntessuto di precisi riferimenti alchemici e filosofici, lo Studio della Boxe Bagua di Sun Lutang è uno dei testi più affascinanti e il primo a essere stato scritto su questa originale e complessa arte marziale. Composto da un grande combattente della vecchia generazione, che incarnava l’ideale del letterato-guerriero dotato di un’eccellente cultura e che fu portato a modello dei giovani per rilanciare lo spirito nazionalistico in un difficile momento storico della Cina del primo Novecento, il libro ha dato un grande impulso alla ripresa della pubblicazione di manuali sulle arti marziali e ha creato le basi per la cultura di queste discipline, così come le intendiamo oggi in Occidente.
26,00€24,70€ -
Studio della Boxe Bagua
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteIntessuto di precisi riferimenti alchemici e filosofici, lo Studio della Boxe Bagua di Sun Lutang è uno dei testi più affascinanti e il primo a essere stato scritto su questa originale e complessa arte marziale. Composto da un grande combattente della vecchia generazione, che incarnava l’ideale del letterato-guerriero dotato di un’eccellente cultura e che fu portato a modello dei giovani per rilanciare lo spirito nazionalistico in un difficile momento storico della Cina del primo Novecento, il libro ha dato un grande impulso alla ripresa della pubblicazione di manuali sulle arti marziali e ha creato le basi per la cultura di queste discipline, così come le intendiamo oggi in Occidente.
28,00€26,60€ -
L’ideologia crociata
HistoricaNato nel ribollire della Riforma ecclesiastica e nel fermento di un’Europa sorta da alcuni decenni a vorticosa vita, il fenomeno crocia-to è stato un’esperienza cresciuta sulle vie dei grandi pellegrinaggi e alimentata dal confronto con un Islam che sembrava minacciare la cristianità dalla Spagna all’Anatolia. Una pra-tica religiosa, militare, giuridica, fi nanziaria, propagandistica dai molteplici livelli di realizzazione e di lettura, un mito di lunga durata, oggetto di revival continui e di un persistente survival.
18,00€17,10€ -
Le Profondità del Cuore
Volti d’IslamLa letteratura del sufismo persiano è assai ricca di opere che descrivono in vario modo la realtà interiore e luminosa dell’essere umano. In molte di queste opere si ricorre spesso all’uso di un vocabolario simbolico per rappresentare un’antropologia spirituale, un “uomo di luce”, il cui centro è rappresentato dal cuore, organo della gnosi e luogo di incontro con il divino.
15,00€14,25€ -
I Naqshbandī
Volti d’IslamLa Naqshbandiyya è attualmente uno degli ordini sūfī più diffusi nel mondo islamico, soprattutto nella sua parte orientale. In Turchia, Siria, Iraq, India, Pakistan, Indonesia e nell’Asia Centrale la presenza dell’ordine ha sempre avuto effetti concreti su vari aspetti della vita sociale, sulla formazione delle élite politiche, sull’educazione e soprattutto sulla vita spirituale di migliaia e migliaia di uomini e donne. La storia dell’ordine inizia con la nascita dell’Islam e continua durante i secoli fino ai tempi attuali; un tempo veniva chiamata Tariqa-yi Khwajagan, “La Via degli antichi maestri”, ma acquisisce il suo nome caratteristico dopo il magistero del grande santo di Bukhara Khwaja Baha’uddin Naqshband (m. 1389), che dotò l’ordine di regole precise e di una identità più definita.
20,00€19,00€ -
Il Tibet sconosciuto
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteCiò che è vivo e impressionante negli scritti di Alexandra David-Néel è il senso della vita nomade e avventurosa che si svolge nelle solitudini erbose del Tibet settentrionale, sugli alti valichi, fra immense catene di monti, che conducono a sud verso il Nepal e l’India. Fra tappe di accampamento e marce estenuanti, in uno scenario di bellezza maestosa e indicibile, spazzato dai grandi venti asiatici, percorso da fiumi precipitosi e dominato dalle più grandiose vette del mondo, la scrittrice ritrova pienamente se stessa e descrive i suoi pellegrinaggi fra mistici e maghi misteriosi.
19,00€18,05€ -
Il pensiero giapponese
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteQuesto libro di Leonardo Vittorio Arena costituisce una preziosa analisi del pensiero giapponese e della sua evoluzione in un ampio arco di tempo: dal buddhismo Zen alle correnti della filosofia contemporanea, passando per il confucianesimo, lo shintoismo e la scuola di Kyoto, fino ai pensatori del secolo scorso, non vincolati a una scuola specifica. Viene così tracciato il profilo e analizzata la filosofia di Bankei Yòtaku, Kumazawa Banzan, Tominaga Nakamoto, Motoori Norinaga, Yamagata Bantò, Ònishi Hajime, Nishida e molti altri.
18,00€17,10€ -
Anni con mio padre
Fuori collanaIl diario semplice, fervido, colmo di appassionati propositi, che Tatiana, secondogenita di Tolstoj, tenne dal 1878 al 1919 è soprattutto una cronaca quotidiana dei suoi rapporti col padre. L’adolescente ingenua e vivace dei primi anni poco a poco cede la penna a una ragazzina intelligente e impulsiva, ma sempre candida, che, se condivide molte posizioni religiose e sociali del padre, del quale sovente è segretaria, non per questo dimostra di essere un discepolo cieco e fanatico. Vi scopriamo un Tolstoj familiare, bonario, senza “tolstoismi”, lontano tanto dal Mosè ispirato, quanto dal mostro di orgoglio e ipocrisia dipinto dai suoi detrattori.
20,00€19,00€ -
La candela e i labirinti
BarzakhTahar Wattar, tradotto in numerose lingue, è considerato uno dei padri della letteratura algerina contemporanea. Questa preziosa traduzione di uno dei suoi romanzi più celebri ha il merito di colmare un vuoto nel panorama italiano. La candela e i labirinti, con la sua struttura a spirale intervallata da fl ashback, è in parte anticipatorio del recente interesse storico delle giovani generazioni di scrittori in lingua araba.
15,00€14,25€ -
Orfeo sconsacrato
SophiaChi era Orfeo? Il marito innamorato, il poeta eccelso che tenta di strappare alla morte la sua amata Euridice e viene sconfitto; così risponderebbero giustamente molti lettori. Eppure il citaredo più famoso del mondo antico indossò svariate vite nel corso dei secoli, la gran parte delle quali sommerse dalla nota vicenda che lo vide protagonista. Il saggio di Danilo Laccetti ripercorre con piglio narrativo le molteplici trasformazioni della figura di Orfeo, un viaggio affascinante a partire dalla “foce”, ovverosia l’età augustea, quando Virgilio e Ovidio sigillarono il mito nella forma a noi più nota.
16,00€15,20€ -
J.S. Bach il musicista poeta
Fuori orarioBach è stato un poeta nell’animo. Così lo definisce Albert Schweitzer in questo libro che non è né un’opera biografica né uno studio estetico, ma una sicura guida per l’interpretazione delle opere del grande maestro. Secondo il celebre musicologo, Bach, quando esamina un testo, cerca soprattutto di metterne in luce la poesia. Lo sviscera e lo approfondisce fino a trovare quella che a lui sembra l’idea essenziale, che si propone di illustrare.
24,00€22,80€ -
L’orrore a Red Hook
FinzioniL’organo blasfemo che risuona dalle segrete di una chiesa sconsacrata di Red Hook, a New York, preannunzia la chiamata impattante del sommerso sacerdote di R’lyeh: Cthulhu. In questo volume essenziale si raccolgono i due racconti chiave, La chiamata di Cthulhu (1926) e L’orrore a Red Hook (1925), che segnarono in Lovecraft il passaggio dal gotico quotidiano all’orrore cosmico, dalla metropoli babelica alla ritrovata Providence… fino al gelido Oltre.
10,00€9,50€ -
I costruttori delle piramidi
HistoricaA sud-ovest del Cairo, nel deserto occidentale del Nilo, si estende la provincia del Faiyum, la più vasta oasi del paese, dove i re della XII dinastia stabilirono di costruire la loro capitale e di essere seppelliti in piramidi al margine del deserto. Proprio a Faiyum, verso la fi ne del XIX secolo, il famoso egittologo Flinders Petrie fece una delle sue prime e più significative scoperte: Kahun. Lo scavo di Kahun fu di importanza sorprendente perché per la prima volta venne alla luce la pianta completa di una città egizia.
20,00€19,00€ -
Aquile e dervisci
Volti d’Islam“La religione degli albanesi è l’Albanismo”: questa nota espressione risorgimentale ben incarna la concezione pubblica e istituzionale della religione nel Paese delle Aquile, soprattutto da quando, nel 1967, il regime comunista di Hoxha decise di vietare qualsiasi forma di culto. Il sufismo, componente storica del vario mosaico religioso del Paese, soffrì più di altri la secolarizzazione coatta socialista.
14,00€13,30€ -
Giulia Gonzaga a Fondi
HistoricaGiulia Gonzaga fu una donna meravigliosa tanto da essere considerata la più bella del suo tempo e divenire ambita preda del sultano Solimano il Magnifico. Nata nel 1513 a Gazzuolo, fu costretta a sposare giovanissima il vecchio condottiero Vespasiano Colonna che dopo due anni la lasciò vedova e alla guida della contea di Fondi, dove creò un rinomato circolo intellettuale. Molto intrigante è la questione sui suoi ritratti che, ancora oggi, lasciano un’aura di mistero attorno la sua figura.
10,00€9,50€ -
Il linguaggio di Cthulhu
FilosofiaCome Lovecraft scriveva l’orrore alieno? A tale seminale quesito di Gianfranco de Turris intende rispondere il presente lavoro: un ampio saggio critico sulla lingua, le tecniche narrative e la filosofi a del più grande autore horror di ogni tempo, HPL, capace di proiettare l’umano in un mostruoso e potenzialmente infinito cosmo letterario. Le risposte suggeriscono una filosofia dell’orrore che rifonda la realtà e la psicologia: l’essere umano è la porta per l’Oltre, e nello spazio trova eterni varchi per l’Essere Vasto e senza forma che, attraverso un’altera geometria, sogna una forma impossibile per misurare l’infinito.
20,00€19,00€ -
DEMONI, MOSTRI E MERAVIGLIE
HistoricaDai tempi di Gilgameš ai giganti antidiluviani sino alle creature vinte e assoggettate dagli dei o dagli eroi ellenici, la Terra è stata sempre patria di mostri. L’età antica ha consegnato al Medioevo un sapere incontestabile che esso ha raccolto e fatto proprio: dall’intrecciarsi della cultura pagana con quella cristiana sono scaturite sempre nuove e più complesse manifestazioni “mostruose”. Il libro di Claude-Claire Kappler è un lungo viaggio tra i mirabilia del Basso Medioevo che finisce col rintracciare nelle esperienze degli uomini dell’epoca le allegorie simboliche, le paure, i sogni, le psicosi, i miti che vengono tramandati fino al nostro tempo.
28,00€26,60€ -
L’apprendista acrobata
SophiaL’apprendista acrobata fa riferimento a una parabola del Buddha, interpretata come una metafora della condizione umana: tutti noi siamo come apprendisti acrobati, intenti a giostrare sempre in bilico in una vita mutevole e imprevedibile, dipendendo gli uni dagli altri per mantenere un precario equilibrio fra i nostri e gli altrui bisogni. Il libro è suddiviso in pars destruens e pars construens. Nella prima viene mostrato come, a differenza di quanto sostenuto da René Girard, il Buddha rivelò la natura mimetica del desiderio. Tuttavia il buddhismo tradizionale non lo ha recepito e questo fraintendimento è anche alla base del fatto che, come rileva Slavoj Žižek, esso è divenuto l’ideologia che sostiene l’attuale sistema ipercapitalistico. Nella pars construens vengono delineate le linee generali dell’autentico insegnamento del Buddha, mostrando come esso esprima un genuino messaggio di liberazione, che integra nella pratica meditativa tratti tipici della cultura occidentale: spirito critico, egualitarismo, giustizia sociale, sensibilità verso gli ultimi.
24,00€22,80€ -
Le figlie di Abramo
Fuori orarioMolti secoli fa, partendo dalla Rivelazione gli uomini (maschi) hanno enunciato le norme religiose – talvolta con estrapolazioni molto libere rispetto ai testi sacri – a cui sono poi seguite le leggi civili e le inevitabili percezioni di giusto/sbagliato, permesso/vietato, che riguardano tanto la società nella sua interezza quanto il singolo individuo che le declina in funzione della propria storia, della propria cultura e della propria sensibilità. Nei secoli, queste regole hanno spesso creato notevoli differenze tra maschi e femmine e solo oggi − e comunque soltanto in alcune parti del mondo − le discriminazioni di genere sembrano avviate verso il tramonto.
26,00€24,70€ -
Le identità regionali nell’impero tardoantico
AntiquitasIl tema dell’identità, insieme a quello a esso correlato dell’integrazione, interessa da alcuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all’epoca tardoantica e altomedievale. La tematica è comprensibilmente allargabile anche alla storia sociale e all’antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tutte la nostra.
28,00€26,60€ -
La pittura islamica
Fuori collanaLa pittura e la scultura non trovano, nell’ambito dell’arte islamica, la medesima collocazione di cui queste espressioni artistiche godono in altre culture sia occidentali sia orientali. La pittura, in particolare, poiché non è tridimensionale come la scultura e quindi, a differenza di questa, “non getta ombra”, è molto più diffusa nei territori musulmani di quanto una presunta iconoclastia non faccia pensare. Questo volume prende in considerazione la pittura islamica sino alle soglie del Quattrocento, cioè sino a quel periodo che demarcherà, nelle aree occidentali dell’Islam, una della più grandi rotture con il passato nello sviluppo dell’arte musulmana e creerà, nelle aree orientali, i presupposti per la grande pittura safavide e poi qajar.
20,00€19,00€ -
Le muse ermetiche
Sophia“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”
28,00€26,60€ -
Raja Yoga
SophiaQuesto volume rappresenta uno dei migliori scritti sull’essenza del Raja Yoga. Il nucleo centrale di questa filosofia insegna la meditazione, la concentrazione e la contemplazione, condizioni imprescindibili per ottenere la liberazione del proprio io e la realizzazione del sé profondo. Chiunque sia interessato ad accostarsi alla filosofia e alla spiritualità del Raja Yoga troverà in questo libro un’efficace fonte per lo sviluppo delle energie e della mente attraverso esercizi meditativi e una salda guida in quel lungo percorso fatto di autocontrollo, disciplina, autoesame, meditazione, pacificazione che costituisce la pratica del Raja Yoga.
20,00€19,00€ -
Castelli di carta
FilosofiaLa burocrazia sconcerta non perché semplicemente aliena, bensì in quanto “aumenta” la realtà con cui interagiamo. A livello percettivo facciamo un salto di quantità e di qualità rispetto al mondo che ci circonda: la classe di oggetti che ci offre l’apparato amministrativo dilata il nostro orizzonte di esperienza, ponendoci a contatto con entità che non dovrebbero esistere. Ed è così che un certificato può far sì che noi – presenti in carne e ossa davanti a un funzionario – non esistiamo; o che i morti, anziché starsene in pace, abbiano ancora dei doveri di cui render conto, perpetuandosi nell’aldiquà, al nostro fianco, come affaccendatissime esistenze protocollari. Questa situazione paradossale è stata colta con maestria da Franz Kafka attraverso acute analisi sociologiche travestite da enigmi letterari.
20,00€19,00€ -
Santa Russia
HistoricaRisale alla memoria quella magnifica scena dell’ultimo film di Ejzenštejn, Ivan il Terribile, dove il profilo dello zar sporge dalla stretta feritoia di una fortezza che si staglia su una pianura candida di neve, su cui striscia lentamente il nero corteo del popolo moscovita preceduto dalle icone e dalle croci, nera serpe scrutata da un’aquila in agguato. Oltre ai cineasti, i tempi di Ivan il Terribile hanno attirato immancabilmente l’attenzione degli storici. Quella è l’epoca in cui si stabilisce definitivamente la servitù della gleba, si rafforza lo Stato autocratico centralizzato e aumenta immensamente l’autorità internazionale della Russia.
28,00€26,60€ -
Eravamo bellissimi
FinzioniQuesto romanzo breve, scritto in prima persona, è un flusso di coscienza che fa scorrere tra presente e passato scatti di vita, ricordi e rimpianti di un “uomo normale e normalizzato” dei nostri giorni. Da una parte si stagliano, al centro della storia, la figura del padre, ripensata sulla tomba, per strada e nella quotidianità di casa sul divano, e quella della moglie, solida compagna di vita. Dall’altra si erge la figura del protagonista, quale figlio, marito e padre a sua volta.
8,00€7,60€ -
Philobiblos
AntiquitasAmici, colleghi e allievi onorano Giovanni Geraci, philobiblos per eccellenza, già docente di Storia romana e di Papirologia e ora professore emerito dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, offrendogli in dono un simblos di studi che spaziano dalla papirologia all’epigrafi a, dalla storia del mondo greco e romano alla storia orientale, dalla storia amministrativa alla permanenza della tradizione classica.
38,00€36,10€ -
Arigó
Fuori orarioIn questa vicenda straordinaria esistono dati di fatto inconfutabili che non possono essere messi in discussione neppure dal più ostinato degli scettici. Ze Arigó, il chirurgo-guaritore brasiliano di estrazione contadina, ha operato i suoi pazienti affondando nella carne viva un coltello da cucina o un temperino, trascurando le più elementari precauzioni igieniche, senza causare il minimo dolore, e senza bisogno di emostasi né di punti. Ha scritto a una velocità pazzesca le più complesse ricette di farmacologia moderna, pur non essendo andato oltre la terza elementare e non avendo mai studiato la materia, e formulato accurate e valide diagnosi.
20,00€19,00€ -
Racconti e leggende del Giappone
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteQuesta collezione di leggende provenienti dalla terra del Sol Levante è un florilegio di fiabe e racconti che da sempre costituiscono una parte importante della cultura giapponese tradizionale, in cui il Giappone emerge quale terra incantata, popolata dai personaggi più svariati. Mario Marega ci offre alcuni dei più bei racconti storici, le favole più antiche del folklore giapponese, i suoi miti (dalla nascita del Giappone alla fondazione della monarchia) e le avvincenti storie dei primi sovrani, da Gimmu-Tennò a Nintoku-Tennò.
24,00€22,80€ -
Lumi sul Mediterraneo
FilosofiaIl dibattito pubblico attuale sul Mediterraneo si dispiega lungo tre assi fondamentali: politico, giuridico e religioso. Il rischio, tuttavia, è quello di pensare le tre dimensioni a partire da concetti e filosofie propri di una sola sponda del mare, generando un dialogo che, fin dall’inizio, si manifesta essenzialmente come un monologo. Lumi sul Mediterraneo è pensato, al contrario, come un’esperienza di condivisione e confronto di cui il mare rappresenti il tavolo comune, posto al centro degli scarti tra le differenti sensibilità e i diversi linguaggi in campo.
D. Ruinetti
16,00€15,20€ -
L’arte del fuoco
Sophia“L’incontro dell’uomo con l’Alchimia è inesplicabile. Più che la curiosità o le qualità del singolo, nel cammino del neofita verso l’Arte è il maestro a rappresentare l’elemento chiave di un destino ancora non scritto. È raro che chi operi al forno riesca a definire compiutamente il perché abbia intrapreso la Via. […] Fatto è che non si diventa alchimisti per aver seguito un corso regolare di studi o per iter professionale, ma per vocazione. ‘La ricerca alchemica’, scrive Canseliet al riguardo, ‘si impone come un bisogno naturale che è impossibile frenare. Si installa esattamente con tutte le candide caratteristiche della vocazione’… E la vocazione, si sa, è inesplicabile. Non presuppone motivi.”
D. Ruinetti
22,00€20,90€ -
Il potere al plurale
HistoricaIl testo inizia prendendo in esame le premesse del pensiero politico medievale, che affondano le loro radici ancora prima del periodo tradizionalmente definito Medioevo, in particolare nella prassi e nella riflessione del cristianesimo. Ne illustra i primi esiti nel laboratorio dell’età carolingia, per poi passare alla parte più consistente dell’opera, divisa in tre periodi: il primo dalla riforma dell’XI secolo alla metà del XIII, il secondo dalla metà del Duecento alla metà del Trecento, il terzo da metà Trecento a metà Quattrocento. Non si tratta di una distinzione arbitraria o di comodo, ai soli fini di articolare l’esposizione. Vuole invece segnare continuità e fratture, tanto nei contesti istituzionali quanto nei percorsi delle teorie.
18,00€17,10€ -
Storia di Roma dalle origini a Cesare
AntiquitasQuesto manuale presenta una rapida sintesi della storia romana dalle origini alla fine della repubblica, fondata sui risultati delle ricerche più recenti, che da una parte confermano, nelle linee generali, l’attendibilità della tradizione classica — spesso a torto sottovalutata dalla critica moderna —, dall’altra offrono nuovi dati e suggeriscono nuovi criteri d’interpretazione.
22,00€20,90€ -
Storia della cucina
HistoricaCucina è una parola ambigua, quando la pronunciamo possiamo tanto riferirci all’arte o all’atto del cucinare, tanto all’ambiente cucina, tanto all’oggetto che ha sostituito il vecchio fornello. Di architettura, di arte culinaria, di design e di casalinghe si occupa questo libro. L’immagine della famiglia allegramente riunita attorno al tavolo della cucina, la più ovvia e scontata, è infatti il risultato di un’aspra battaglia che ha visto arruolati cuochi e chimici, meccanici e fisici, igienisti e giornaliste, architetti e dietologi, industriali e ministri, a vario titolo protagonisti di una storia che ha avuto come risultato l’arrivo di tale ambiente al cuore delle nostre case.
25,00€23,75€ -
Giuseppe Sammartini
SophiaSeguire le orme del grande oboista e compositore Giuseppe Sammartini, milanese espatriato nella Londra handeliana, significa ricostruire i frammenti di una vita ingiustamente nascosta dal passare del tempo, e nel contempo addentrarsi in altri ambiti che la musicologia ha solitamente trascurato. Giuseppe non fu il fratello meno noto di Giovanni Battista, e finché visse era vero il contrario. Londra, capitale musicale sacrificata ai fasti di Parigi o Vienna, fu in realtà la culla della moderna concezione della fruizione musicale. Il concerto per organo inglese non fu solo un capriccio di Händel, ma il ponte verso il nuovo universo della musica da camera. Su tutto questo vegliò la neonata massoneria moderna, autentico motore di diffusione di nuovi modi e contenuti musicali.
20,00€19,00€ -
Disappartenere
FilosofiaQuesto lavoro di ricerca si porta all’interno dell’opera di Simone Weil con l’intenzione di rispettarne, e soprattutto di esaltarne, il legame fra mistica ed esistenza, scavando fra i caratteri peculiari di quest’autrice. Tutta l’opera di Simone Weil è infatti engagée, volta a riunire, sin dalla sua stessa continuità di vita e pensiero, teoria e prassi nell’originaria sensibilità del logos. Simone Weil tende a ricomporre mistica e filosofia, proprio come per la teoria e la prassi, nella stessa percezione del mistero che fa capo alla sensibilità del logos, lungo quella linea che la condurrà a supporre un unico fondamento per il bisogno di credere e il desiderio di sapere.
22,00€20,90€ -
Uccisa dal web. Tiziana Cantone
Fuori collanaQuesto libro, basato sulla testimonianza diretta della madre, Maria Teresa Giglio, non è solo un resoconto della vicenda giudiziaria di Tiziana Cantone, ma è una scrupolosa inchiesta giornalistica che mira a gettare nuova luce sulla tragica storia della giovane donna. La scoperta nella sua camera da letto, a distanza di un anno dalla morte, di una scheda di memoria nascosta in un vassoio tra collane e orecchini, restituisce al lettore una verità profondamente diversa. Il contenuto inedito della scheda (contenente quasi 27 mila messaggi WhatsApp), ignorato o quasi dai carabinieri (“troppo elevata la mole di conversazioni”) e non ancora preso in esame dalla magistratura, sottolinea in modo inequivocabile tutte le contraddizioni presenti nella testimonianza auto-assolutoria resa agli organi inquirenti dall’ex fidanzato.
12,00€11,40€ -
Wolf Messing
FinzioniLo strano personaggio di cui parla il libro è Wolf Messing. Paragnosta, sensitivo e veggente, la cui vicenda personale sarebbe rimasta confinata nell’ambito oscuro e banale del mondo dei circhi equestri e degli spettacoli sensazionalistici, se non fosse che, per le sue capacità straordinarie e il suo indubbio talento, venne a contatto con personaggi del calibro di Freud ed Einstein e il suo destino finì per incrociarsi con quello di Hitler e Stalin. “Se Hitler invade la Polonia, di lì a qualche anno morirà”, così disse. Hitler ne venne a conoscenza e mise una taglia di 200.000 marchi sulla testa di Messing per verificare l’attendibilità del veggente e sfruttare i suoi poteri. Messing cercò riparo in Unione Sovietica, dove fu Stalin a reclamarlo, catturato anch’egli dalla sua fama e intrigato dal modo in cui questo piccolo uomo avrebbe potuto aiutare l’Unione Sovietica.
26,00€24,70€ -
In the Moon
FinzioniL’uomo è mai stato sulla luna? Con maggiore fantasia e molto prima dell’allunaggio americano, il grande scrittore di fantascienza H.G. Wells aveva immaginato una luna abitata e alquanto trafficata. Così la trovano lo squattrinato uomo d’affari Bedford e il signor Cavor, un eccentrico inventore, i primi a riuscire nell’incredibile impresa di raggiungere il satellite terrestre. Un satellite la cui atmosfera congela durante la notte per tornare allo stato gassosodi giorno, dove la crescita delle piante è rapidissima, ma soprattutto abitato dai Seleniti, strani esseri senzienti che vivono nel sottosuolo. E proprio l’incontro con gli abitanti lunari dà vita a un seguito di equivoci, incomprensioni, scontri e inseguimenti al termine dei quali soltanto Bedford troverà la via del ritorno. Ma Cavor, fatto prigioniero, riuscirà a comunicare con i Seleniti e a mettersi in contatto con la terra…
16,00€15,20€ -
Un simbolo “in-vita”. L’incenso
Fuori collanaLa Divina Liturgia è il “cuore pulsante” del Corpo Mistico di Gesù Cristo. Il rito bizantino-greco fa dell’incenso un simbolo ricco di significati che comprende e richiama ogni ambito dell’esistenza umana; da qui il titolo del libro: Un simbolo “in-vita”. L’incenso. Di fronte alle tremende sfide che il mondo oggi presenta: società liquida, globalizzazione, dominio del “mercato” con la riduzione a esso di ogni antropologica istanza di “homo oeconomicus”, i cristiani devono ritrovare il coraggio della testimonianza unitaria al Vangelo della vita.
16,00€15,20€ -
Il Regno dei Malla
SophiaQuesto libro non è un diario, ma il breve ricordo di un viaggio in una delle parti meno conosciute del Nepal che, per i risultati conseguiti, è stato uno dei più fortunati tra i molti compiuti da Giuseppe Tucci, in quasi un trentennio, nella zona himalayana e sul Tetto del Mondo. Tucci non poteva immaginare che l’esplorazione sarebbe stata così fruttuosa e che un impero del tutto dimenticato sarebbe balzato fuori da un silenzio secolare.
10,00€9,50€ -
La grande opera di Giuseppe Arcimboldo
SophiaGiuseppe Arcimboldo è un artista che nei secoli ha conosciuto momenti alterni di notorietà e oblio. La sua riscoperta parte ora da una domanda certamente insolita: fu alchimista? Artista eclettico e cosmopolita, visse la Milano del tardo Rinascimento e la Praga misteriosa dell’Imperatore Rodolfo II. Nelle sue opere confluiscono nozioni di biologia, di astrologia e astronomia, cabalistiche, sufi, gnostiche, cosmologiche e naturalmente alchemiche.
28,00€26,60€ -
Genesi e forme del documento medievale
HistoricaIl presente volume costituisce un sintetico avviamento allo studio della diplomatica impostato su quelle che sono ormai, per tradizione, le linee fondamentali della diplomatica generale. Ma pur accogliendo l’inquadratura consueta, la trattazione privilegia il processo formativo del documento e ricerca in esso il principio della sua credibilità, individuando in questi elementi i principi essenziali della critica diplomatistica: viene così superata la schematicità consueta dei manuali fondati su una serie di dati meramente descrittivi.
18,00€17,10€ -
La profezia di Virgilio
SophiaNelle Bucoliche, una delle opere più rappresentative del mondo poetico virgiliano, e in particolare nella IV egloga, ritroviamo quella profezia del fanciullo divino che tanto ha reso celebre Virgilio e che per la tradizione cristiana altro non indicava che la nascita e la missione di Cristo. Ma di chi parlava veramente Virgilio? Chi è il “fanciullo divino”?
24,00€22,80€ -
Luci sull’Islam
Volti d’IslamIl Lessico di Tomasello offre al lettore un serrato confronto fra l’Islam tradizionale e ciò che si è soliti chiamare “fondamentalismo”. Più volte, nel corso del volume, il lettore vedrà smentite le tesi di quei musulmani moderni e di quegli occidentali che confondono l’ideologia politico-sociale di questo fondamentalismo con l’autentico messaggio del Corano. La tradizione islamica è tutt’altra cosa, e soprattutto essa è ancora viva nelle società islamiche, che in larga maggioranza rifiutano questo genere di devianze, così lontane dallo spirito della loro religione.
26,00€24,70€ -
Un vulcano chiamato Siria
Fuori orarioUn vulcano chiamato Siria propone una panoramica sulla rivoluzione siriana, scoppiata nel 2011 sull’onda delle rivolte che hanno coinvolto tutto il mondo arabo. Le prime proteste, pacifi che e civili, sono state represse nel sangue dal regime di Bashar al-Asad, che ha rifi utato qualsiasi richiesta di cambiamento e si è dimostrato deciso a difendere a ogni costo il potere ereditato dal padre, Hafez al-Asad. A seguito della repressione, la Siria è precipitata in un’ impasse di violenza e oggi viene contesa da varie potenze regionali e internazionali. L’autore, giornalista e accademico siriano, si interroga sul futuro del proprio paese e pone l’accento sull’importanza della democrazia come soluzione che possa garantire una pace stabile e duratura.
9,00€8,55€ -
Magia e altri sette drammi
FinzioniL’attività teatrale di Chesterton – che si compone di opere eterogenee, ma sempre caratterizzate dal consueto connubio di leggerezza e profondità – fu lodata dal premio Nobel Bernard Shaw, secondo il quale Chesterton aveva una bravura naturale per il dialogo e sprecava il suo talento nel non scrivere per il palcoscenico. I testi qui raccolti, quasi tutti editi per la prima volta in Italia, spaziano per la sua intera vita di scrittore e rivelano al lettore l’opera drammatica, fin qui trascurata, del grande autore inglese.
24,00€22,80€ -
Il sorriso della Gioconda
FinzioniGli intrecci inaspettati, la versatilità dello stile e un umorismo raffinato e caustico non abbandonano mai queste pagine e ne costituiscono il tratto distintivo. Il sorriso della Gioconda e gli altri racconti qui raccolti rappresentano una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’arte di Aldous Huxley, uno degli autori più universalmente conosciuti e apprezzati.
18,00€17,10€ -
Fiabe e leggende della Cina
SophiaPartito come missionario per l’Impero cinese, l’orientalista Richard Wilhelm poté studiare approfonditamente la cultura del paese ospitante. Questo volume è il risultato di anni di ricerca condotta sulle leggende e i miti della tradizione cinese.
22,00€20,90€ -
Norme e prassi
Radices“L’analisi delle clausole degli atti negoziali ravennati dei secoli V-VII ha messo in luce un tecnicismo giuridico non comune, frutto della competenza dei tabellioni ravennati, diffi cilmente uguagliata in altre realtà tardoantiche. Il forensis non costruisce solo un solido atto, pressoché inoppugnabile ed opponibile ai terzi, a tutela della Chiesa di Ravenna, ma appare pienamente informato anche della gestione del patrimonio fondiario della stessa, nel cui complicato meccanismo inserisce consapevolmente quell’atto.
28,00€26,60€ -
Avida Cupiditas
RadicesUno dei simboli più evidenti della romanizzazione consiste nella realizzazione, le cui tracce sono ancora in parte visibili, di infrastrutture legate alla distribuzione delle acque pubbliche: in particolare sono sopravvissuti i resti di grandiosi acquedotti e quelli, altrettanto mirabili, di molti edifici termali. Le infrastrutture idrauliche non solamente servivano per l’approvvigionamento delle fontane da cui scaturiva acqua potabile per l’uso dei cittadini e della rete di derivazioni private, ma rifornivano in gran quantità bagni pubblici, ninfei e terme, elementi considerati imprescindibili in ogni città romana, dalla Britannia all’Africa, dall’Hispania all’Asia.
28,00€26,60€ -
Alle radici della lingua e della cultura giuridica occidentale
RadicesL’interesse eccezionale delle Institutiones di Gaio è giustifi cato da diverse ragioni; tra le principali si possono citare l’enigma concernente la figura dell’autore, la straordinaria preservazione del testo pressoché integrale dell’opera di un giurista dell’epoca classica (caso praticamente unico), le circostanze del ritrovamento del palinsesto.
32,00€30,40€ -
La notte di Natale
FinzioniGià maestro del realismo, Gogol’ si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche, sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico.
Pubblicato originariamente nel 1832, nel secondo volume della raccolta Veglie alla fattoria presso Dikan’ka, La notte di Natale è un racconto lungo ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II.7,00€6,65€ -
Argotier
FinzioniArgotier: un saggio di letteratura comparata che ha come spunto emblematico il Louis-Ferdinand Céline innovatore ‘argotico’ del linguaggio letterario posto a confronto con altri autori e con le vicende storiche novecentesche riflesse nel nostro tempo. Céline non è quel tipo di romanziere che narrando dimentica se stesso. Piuttosto, valorizzando in funzione stilistica le possibilità espressive del linguaggio, i neologismi e gli argotismi, le assonanze o gli echi prodotti dalle parole, egli vuole attirare i lettori dentro la propria soggettività delimitatrice dell’orizzonte d’un reale che lo stesso autore – velleitario ideologo e imperfetto politico, moralista paradossale, filosofo anomalo e mistico ateo, ma, alla fine, scrittore inarrivabile – non affabula bensì “presenta” a tutto tondo.
9,00€8,55€ -
Di buoni costumi
HistoricaSi ripercorrono certi tratti della letteratura medica che, lungo tutto l’Ottocento e per gran parte del Novecento, quando entrava nella spiegazione della sessualità si impaludava in ambiguità e ristagnava in vecchie posizioni scientifiche, agendo con effetti visibili sul senso comune. Considerando la forza convincente del pensiero scientifico e senza ignorare che ancora oggi gli si consente di istruirci su certe “verità”, si spiega il determinarsi di concetti clinici che davano etichette di patologia a gran parte dei comportamenti sessuali non convenzionali, incasellati in definizioni diverse, non sempre scevri da implicazioni di carattere morale. Si delinea bene il ruolo della medicina nell’indirizzare il pensiero comune sulla sessualità normale e anormale.
14,00€13,30€ -
Povertà femminile nel medioevo
HistoricaIncessantemente evocata e altrettanto scarsamente documentata nella sua drammatica concretezza – soprattutto per il medioevo -, la povertà femminile (limitata a determinate fasi o situazioni dell’esistenza e non generalizzabile) trapela a “macchia di leopardo” dai contesti più vari, in scene che ne rendono palpabile tutto il suo spaventoso, raccapricciante, squallore.
10,00€9,50€ -
La massoneria in Egitto
HistoricaA partire dalla spedizione di Bonaparte, questo volume segue le tracce delle logge massoniche egiziane, attraverso quasi due secoli. Al Cairo e ad Alessandria, le vite di intellettuali, borghesi, militari, politici egiziani, levantini ed europei – tra i quali spiccheranno gli esuli risorgimentisti italiani – si intrecceranno all’ombra dei templi del Grande Oriente d’Egitto e della Gran Loggia Nazionale.
24,00€22,80€ -
I trucchi della comunicazione efficace
Fuori collanaQuali sono i segreti per essere impattanti nella comunicazione con gli altri? Partendo da una delle più grandi scoperte scientifiche degli ultimi trent’anni – i neuroni specchio ad opera del Professor Rizzolatti – l’autore ne realizza una delle prime declinazioni pratiche e concrete nell’ambito della comunicazione e della vendita.
16,00€15,20€ -
Quetzalcoatl. Il serpente piumato
SophiaAncor prima degli Aztechi in Messico esisteva una civiltà progredita artefice di tutto questo. È a partire dal rinvenimento di arredi sacri e dipinti murali, compiuti durante i suoi innumerevoli scavi, che Laurette Séjourné inizia uno studio approfondito di questa civiltà, basandosi anche sull’analisi di racconti epici e testi dei cerimoniali.
18,00€17,10€ -
Bisturi
BarzakhBisturi mette in luce il mondo notturno e sotterraneo di una Tunisi del margine, che paradossalmente vive nel centro nevralgico della città: avenue Bourguiba, spartiacque fra la laguna e la città antica.
Un romanzo il cui fascino risiede nella sua frammentarietà ed eterogeneità, griglia per una lettura non univoca e ambigua della realtà.12,00€11,40€
-
Mappe della giustizia mediterranea
Lessico Mediterraneo“Ci siamo abituati a ritenere i diritti del tutto indipendenti dalle norme: ora troppo distanti e proclamative, inapplicabili; ora troppo tortuose e complesse, vessatorie. E invece le argomentazioni a favore della dignità umana, provenienti dalle culture laiche e dalle sensibilità religiose, si stanno riconoscendo in un nuovo antiautoritarismo. È un processo che coinvolge la giurisprudenza, i processi decisionali, la produzione stessa delle norme.”
12,00€11,40€ -
Fra kósmos e pólis: identità e cittadinanza da una prospettiva mediterranea
Lessico Mediterraneo“Prima di tutto fu Caos…, poi, come numerose teogonie antiche narrano, l’intervento di una divinità ordinatrice garantisce stabilità e armonia al cosmo intero. Tale ordine si riflette e viene garantito nella vita quotidiana dall’ordinamento politico. O almeno così vorremmo che fosse. Le tensioni tra particolare e universale, tra punto di osservazione e tensione verso un universalismo inclusivo, continuano a sfidare l’aspirazione a un ordinamento politico che sia espressione di stabilità e armonia, in cui diversità e pluralismo siano risorse e non limiti.”
18,00€17,10€ -
-
Teoria dell’organizzazione
Scienze della cultura“In quanto studiosi della scienza sociale, è nostro interesse spiegare il comportamento umano. Ci interessa determinare quali sono le influenze che si esercitano sull’individuo […] e scoprire in che modo egli reagisce a tali influenze.”
22,00€20,90€ -
La storia sociale dei processi cognitivi
Scienze della cultura“La struttura dell’attività cognitiva nelle singole fasi dello sviluppo storico non resta immutata e le forme più importanti dei processi cognitivi […] cambiano col mutare delle condizioni della vita sociale e con il possesso delle basi della conoscenza.”
20,00€19,00€ -
Arte e tecnica
Scienze della cultura“L’UOMO È UN CREATORE TANTO DI SIMBOLI QUANTO DI STRUMENTI.”
15,00€14,25€ -
-
Illuminismo sociologico
Scienze della cultura“Sono i problemi a strutturare la continuità ininterrotta della storia del pensiero occidentale. L’enunciazione di problemi è il presupposto della possibilità di ideare alternative e costituisce quindi il presupposto del progresso scientifico.”
26,00€24,70€ -