-
Debussy il Mago
SophiaDebussy il Mago porta a compimento gli studi iniziati con Debussy l’Esoterista, spostando l’indagine su un piano più “operativo”, ovvero là dove trovano coincidenza di senso i termini assonanti Ago, Mago e Imago. Il punto d’approdo è infatti l’Immaginazione, la facoltà sulla quale Debussy ha costruito la propria poetica.
24,00€22,80€ -
I misteri di Gesù
SophiaLungi dall’essere testimonianze oculari, come è tradizionalmente sostenuto, i Vangeli sono in realtà adattamenti ebraici di antichi miti pagani del dio morente e risorgente Osiride- Dioniso.
28,00€26,60€ -
Coco Chanel
Fuori orario“Nel 1926, [Chanel] lancia quella che ancora oggi chiamiamo petite robe noire. L’idea le è venuta ben prima, alla fine degli anni Dieci, quando una sera a teatro si trovava a esaminare un pubblico variopinto. Fa del nero la chiave del suo successo, imponendolo come antidoto al cattivo gusto e ai colori sgargianti o banali. Il semplice tubino in tessuto di crêpe nero […] vede l’avvio di una standardizzazione, il prefigurarsi di una società nuova nella quale lo stesso vestito piacerà quasi a ogni persona. Con il suo tubino nero Coco propone una vera democratizzazione dello stile, un’eleganza per tutti.”
16,00€15,20€ -
Fuorché il silenzio
Fuori orario“La paura mi era estranea. Solo all’inizio, a Herat, per un momento la paura di lasciare orfane le mie figlie mi preoccupava. Ma poi compresi che migliaia di bambini vivono senza madre. Ciò che ha importanza è il percorso della nostra vita e io avevo scelto il mio. Noi donne correggevamo i nostri uomini e compensavamo i loro silenzi. Sapevamo che se gli uomini fossero scesi in strada a protestare, i talebani avrebbero fatto fuoco su di loro senza esitazione.”
30,00€28,50€ -
Film che non avrei dovuto vedere
Fuori orario“Il senso andrebbe trovato tra un fotogramma e l’altro, è in quel passaggio impercettibile che siamo noi, è lì che ci nascondiamo.”
20,00€19,00€ -
Incubi americani
Finzioni“Quelle note di pianoforte non esistevano solo nella sua immaginazione.
Solo adesso mi rendo conto di quanto disperatamente egli debba aver cercato di convincersi che sognava. Invece io lo afferrai per un braccio.
Il vaso del suo autocontrollo non aspettava che quella goccia per traboccare. Un brivido lo scosse.
‘Oh, Dio!’, mormorò, angosciato. ‘Allora lo sentite anche voi!’.”12,00€11,40€ -
La mia vita in Massoneria
Sophia“Se potessi tornare indietro nel tempo, sceglierei ancora la Massoneria per realizzare i fini ideali della mia vita?”
18,00€17,10€ -
I miei anni con Freud
FinzioniIl nome di Lou Andreas-Salomé si lega in un rapporto estremamente significativo al nome e alla ricerca di Sigmund Freud. Rievocando i colloqui avuti con Freud “in certe serate dell’inverno 1912”, Lou Salomé accenna a “un libriccino di cuoio rosso” che riporta fedelmente questi colloqui. Il libriccino è appunto il diario che qui presentiamo, redatto nell’inverno 1912-1913 a Vienna, dove Salomé si era recata per ascoltare le lezioni di Freud. Il risultato è un insieme di appunti e di schizzi vivaci, molto personali, ricchi di impressioni e fortemente creativi, che riflettono il corso delle sue nuove esperienze e della sua partecipazione al dibattito psicoanalitico del primo gruppo freudiano che si riuniva il mercoledì sera a casa del maestro.
16,00€15,20€ -
I fantasmi delle donne vittoriane
Finzioni“Improvvisamente lanciai un grido e mi ritrassi, troppo sconvolta per mantenere il controllo: dal profondo della massa del fogliame mi fissavano, luminosi e pieni di uno strano, terrificante bagliore, due occhi immensi. Li vidi distintamente. Li vidi muoversi e scintillare mentre svanivano nell’oscurità. Quando furono scomparsi completamente, mi sentii raggelare in tutto il corpo. Tremavo, ero in preda al più orrendo senso di paura.”
20,00€19,00€ -
Gli effetti psicologici del vino
Fuori orario“Quella alterazione crescente di sentimenti e d’idee, quella successione continua di stati diversi della coscienza, per cui si arriva dalla serenità tranquilla che segue i primi sorsi all’esaltazione ardente e tumultuosa degli ultimi brindisi, è per se stessa un avvenimento psicologico così strano e così fecondo per lo studio della natura umana, che non sarà mai meditato abbastanza né dal filosofo né dall’artista.” Così, scriveva Edmondo De Amicis a proposito degli effetti psicologici del vino, illustrando come esso agisca da potenza occulta sull’intelligenza, sull’immaginazione e sul sentimento degli uomini. Il risultato è un saggio godibilissimo per chi ama il vino – ma anche per chi non lo ama abbastanza –, in cui De Amicis tratteggia con leggerezza, ma al tempo stesso acume, i diversi volti dei bevitori, i loro vizi e le loro virtù.
8,00€7,60€ -
Musica e mutamenti
Sophia“La musica, in profondità, ha questo campo d’azione: evocare e proporre modelli di esperienza che tematizzino le possibili relazioni col soggetto; tratteggiare i diversi modi, cioè, nei quali il soggetto sia in grado di vivere l’esperienza in generale.
Emerge allora prepotentemente la funzione dell’I Ching.
In definitiva, l’I Ching e la musica hanno lo stesso campo d’azione.”
25,00€23,75€ -
Le più antiche storie del mondo
Sophia“Appena Gilgamesh ebbe voltato la schiena, ecco, un serpente uscì dalle acque e, odorato il profumo della pianta, la rapì. E non appena l’ebbe assaggiata, subito mutò la pelle e riacquistò la gioventù.
Quando Gilgamesh vide che la preziosa pianta era ora perduta per sempre, si mise a sedere e pianse. Ma poco dopo si alzò e, rassegnato infine al destino di tutta l’umanità, fece ritorno alla città di Erech, al paese da dove era venuto.”20,00€19,00€ -
Il narcisismo
L’immagine e il simbolo“Il concetto di narcisismo veicola significati assai diversi: esso designa inizialmente una perversione, successivamente uno stadio libidico, infine uno stato di regressione.”
24,00€22,80€ -
Terra di magie
Finzioni“Pesantole, more, barigole, cinciut o cialcius girano di contrada in contrada e dai monti al mare, volando come tutti gli spiriti delle tenebre, quasi sempre in solitudine, sempre e soltanto di notte, come si addice al genio del sonno, dell’inverno e della morte che verrà.”
20,00€19,00€ -
Friedland
Historica“Con l’incontro di Tilsitt tra Napoleone e lo zarAlessandro I, la Francia, padrona dell’intera Europa continentale a occidente del Niemen (da lei governata e guidata o a lei devota e obbediente), offriva generosamente, al padrone delle terre di oriente, la pace che si era conquistata il quattordici giugno, per effetto della grande vittoria di Friedland. Nessun potere aveva conosciuto così tanta Europa e nessuna Europa aveva conosciuto così tanto potere dai tempi di Carlo Magno.”
12,00€11,40€ -
L’antigiudaismo
Sophia“Quali avvenimenti storici e soprattutto quali mutamenti ideologici e comportamentali cambiarono in modo così determinante lo scenario, per cui da un mondo dominato
dalla religione pagana che tollerava e anzi talvolta guardava con interesse al giudaismo, si passò all’affermazione del cristianesimo?”28,00€26,60€ -
Arte e follia
Fuori orario“La follia è una delle forme della ragione: non acquista significato né valore se non nel campo stesso della ragione. La peggiore delle follie consiste nel non comprendere la debolezza che abita in noi e che ci impedisce di accedere al vero e al bene. Ed è proprio alla ragione che si può chiedere di accettare questo cerchio continuo della saggezza e della follia, per arrivare a essere chiaramente coscienti della loro reciprocità e della loro impossibile separazione. La ragione non è esente dal compromesso con la follia: essa è obbligata a percorrere le vie che questa le traccia.”
16,00€15,20€ -
L’oppressione della donna
Finzioni“Le ingiustizie subite dalle donne, come quelle subite dalla parte oppressa del genere umano, possono venir ritenute necessarie dagli oppressori, ma sicuramente vi sono alcuni che oseranno andare
al di là di quelli che sono i pregiudizi dell’epoca e riconosceranno che
le mie descrizioni non sono il frutto abortivo d’una fantasia perturbata
o le argomentazioni di un cuore ferito.”15,00€14,25€ -
Ti racconto l’America
Fuori orario“…scrivo e sono qui. Un costone separa me e le mie pagine dal mare… quann ca’ ce stà o’ maestral’ e, signò, là ce sta o’ viento cauro e quann’è accussì fort, chill’ pover’ cristian’ morn’. Mi ha detto Totonno o’ capitano, come lo chiamano per via dei suoi trascorsi sui mercantili. Il suo qua, il suo là sono le coste dell’Africa, Oriana… Cristiani per Totonno vuol dire persone. È ai migranti che si riferisce, ai naufragi che popolano questo mare con i corpi dei figli di Allah, come con spregio chiami le genti musulmane. È che nella semplicità di Totonno, Oriana, i figli di Allah sono poveri e cristiani. Come lui… Le terre d’oriente chiedono all’Occidente la restituzione in altra forma di quegli impulsi che permisero anticamente la costruzione della nostra civiltà. Ma l’Occidente nella folle corsa alla modernità ha dimenticato l’origine… L’oriente non ha dimenticato ma non è cosciente del significato della sua stessa richiesta. L’Occidente che arroga superiorità di coscienza, in realtà è ai suoi minimi storici e morali… Grande abbaglio il tuo, cara amica distratta.”
14,00€13,30€ -
L’uomo della vacca
Finzioni“Questo autore resusciterà negli arrosti, nel latte e nel burro, ovvero nell’unica specie con la quale mi sia inteso in vita: i bovini.”
16,00€15,20€ -
La messa nera
Sophia“La Messa di san Sécaire faceva parte delle antiche tradizioni del popolo basco, e sembra che la si celebri ancora in Guascogna. Secondo la tradizione, soltanto pochissimi preti conoscevano i riti di questa sinistra cerimonia. Il prete che osa celebrarla lo fa con timore e paura. Solo il Papa può assolvere per questo misfatto, e con molta difficoltà. […] La vittima contro cui vengono lanciati i malefici deperisce in breve tempo e muore della misteriosa malattia di san Sécaire, che nessun medico può guarire.”
22,00€20,90€ -
Dialoghi interculturali del Mediterraneo
Lessico Mediterraneo“Il Mediterraneo come spazio in movimento, spazio che facilita movimenti interni ed esterni, che trasforma e si trasforma in maniera incessante. Dalla storia della sua isola più grande, la Sicilia, al nostro presente, ci rendiamo subito conto di come questi scambi tra popoli, tra lingue e culture, abbiano portato a dei dialoghi importanti, dei dialoghi, che non solo hanno messo in discussione possedimenti materiali ma anche posizionalità identitarie… È questo il fascino del Mediterraneo, delle sue culture, dei suoi molteplici dialoghi; non è la loro semplicità a incuriosire, ma la loro complessità.”
20,00€19,00€ -
La superstizione
Sophia“Ho studiato a fondo filosofia, diritto e medicina […]. Per accorgermi che, tanto, non ne sapremo mai nulla. Per poco il cuore non mi scoppia! […] Ecco perché mi son dato alla magia: per vedere se la forza e il linguaggio degli spiriti qualche segreto non riesca a rivelarmi.”
Faust
18,00€17,10€