-
Nuovo
Le sorgenti esoteriche della filosofia
Sophia“La filosofia ha possibilità di manifestarsi se l’uomo è nelle condizioni di oziare. I pastori nomadi, nel lungo e gelido inverno, accanto al fuoco, potevano dedicarsi a fantasticare, inventando miti, divinità e un pensiero primitivo che poi è diventato filosofia.”
24,00€22,80€ -
Nuovo
Terra di fichi d’india
Fuori collana“‘Risolverà tutto Dio’ fece lui scherzoso.
‘Siamo noi che risolveremo tutto’ replicò seria.
Usama la esaminò attentamente:
‘La vita è difficile, non è così? E a volte l’uomo è costretto ad abbassare la testa.’
Lei sollevò gli occhi, gli prese i libri dalle mani:
‘I forti non abbassano la testa.’
‘E tu sei forte?’
‘Ci provo’ sorrise. ‘E tu?’
‘Ci provo anch’io.’”16,00€15,20€ -
Le molte vite di un militare
Historica“Le guardie potevano invece avere visto passare, più o meno di sfuggita, un uomo con un mantello scuro. Era Carlo che tornava, nel cuore della notte, con la sciabola nascosta sotto il tabarro, da un convegno segreto con Angelo Boggini e compagni, tenuto in casa della nipote Elisa Riva […] Solo in seguito si sarebbero rese conto di essere state testimoni di un momento chiave.”
20,00€19,00€ -
Piante e fiori dell’Ikebana
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteUn meraviglioso libro illustrato che svela i segreti del “linguaggio dei fiori”. Dall’arte pittorica alla cucina, dalle festività alle leggende, una preziosa raccolta di notizie, curiosità e tradizioni legate all’arte giapponese della disposizione dei fiori.
NUOVA EDIZIONE
25,00€23,75€ -
Lettera di un medico arabo
Filosofia“Scrivo la lettera da questa famosa metropoli [Parigi], spinto da un sincero desiderio di convincervi ad abbracciare la verità; e sono incoraggiato a farlo da quelle conversazioni che abbiamo avuto insieme riguardo alla religione del mio Paese e al suo grande fondatore, Maometto, su di lui la benedizione di Dio.”
12,00€11,40€ -
Testamento
Fuori orario“È chiaro ed evidente che voler far passare delle leggi puramente umane per leggi e istituzioni soprannaturali e divine, è abuso, errore, illusione, menzogna e impostura; è certo che coloro che all’inizio le hanno inventate, si sono serviti del nome e dell’autorità di Dio solo ed esclusivamente per far accettare più facilmente tutte le leggi che essi volevano istituire.”
Jean Meslier
18,00€17,10€ -
Libertà vaccinale
Fuori orario“La medicina guadagna molto sui sani inventando malattie e pericoli. Il medico che non filosofa sarà solo un tecnico mediocre”
25,00€23,75€ -
Incubi irlandesi
Finzioni“Quella sera, quando Geoffrey entrò nel salone, passò accanto al grande camino e balzò all’indietro con un grido soffocato. Poi, facendo uno sforzo, si calmò e andò a prendere una lampada. Si curvò sulla pietra del focolare incrinata per accertarsi che la luce della luna, che entrava attraverso le finestre istoriate, non lo avesse ingannato. Con un gemito d’angoscia, crollò in ginocchio.”
12,00€11,40€ -
Le immagini della morte nella società moderna
L’immagine e il simbolo“Fin dal principio, dominio della natura e violenza sono stati definiti fattori attraverso i quali la società, in modi e tempi diversi, influenza o addirittura determina il morire, ma indirettamente, per questa via, anche gli orientamenti sulla morte.”
18,00€17,10€ -
La vita come noi l’abbiamo conosciuta
Fuori orario“La mente delle donne proletarie era in fermento, la loro immaginazione si era messa in moto. Ma in che modo potevano realizzare i loro ideali ed esprimere i loro bisogni? Era già difficile per le donne borghesi, che avevano alle spalle una certa quantità di denaro e un certo livello di istruzione. In che modo potevano riuscire a cambiare il mondo in base alle idee delle proletarie, donne con le mani piene di lavoro e la cucina densa di vapore, prive di istruzione, di incoraggiamenti e di tempo libero? Fu allora, in un qualche momento degli anni Ottanta, che nacque in modo modesto e sperimentale la Lega delle donne.”
Virginia Woolf
16,00€15,20€ -
Psicoanalisi per principianti
Fuori collana“Ciò che riesco a nascondere con il mio linguaggio, il mio corpo lo dice.”
Roland Barthes
12,00€11,40€ -
La filosofia prima dei Greci
Filosofia“Il mondo non appare né inanimato né vuoto al primitivo, bensì pregnante di vita, e la vita è dotata di individualità, sia nell’uomo, come nella bestia, nella pianta, e in ogni fenomeno che si svolga dinanzi all’uomo: il tuono, l’ombra che improvvisamente si profila, la radura che s’apre misteriosa e sconosciuta nel bosco. Qualsiasi fenomeno può levarsi dinanzi a lui, non come un quid, ma come un ‘Tu’. Il ‘Tu’ non viene contemplato con intellettuale distacco, ma viene sperimentato come una vita che si ponga dinanzi a una vita, che impegni ogni facoltà dell’uomo in un rapporto reciproco.”
29,00€27,55€ -
La donna e il sacro in Occidente
Fuori orarioRiflesso di un’ideologia e di una prassi spiritualmente estranee alle culture matrifocali fiorite in Europa nel Neolitico, la civiltà bellicista e patriarcale diffusasi in Occidente dalla seconda metà dell’Età del Rame introdusse il paradigma sociale schiavistico e piramidale che, marginalizzando l’elemento non-guerriero – quindi, per definizione, la donna – ne cancellò il primato religioso e ne sancì l’espulsione dalla Storia.
38,00€36,10€ -
Debussy il Mago
SophiaDebussy il Mago porta a compimento gli studi iniziati con Debussy l’Esoterista, spostando l’indagine su un piano più “operativo”, ovvero là dove trovano coincidenza di senso i termini assonanti Ago, Mago e Imago. Il punto d’approdo è infatti l’Immaginazione, la facoltà sulla quale Debussy ha costruito la propria poetica.
24,00€22,80€ -
I misteri di Gesù
SophiaLungi dall’essere testimonianze oculari, come è tradizionalmente sostenuto, i Vangeli sono in realtà adattamenti ebraici di antichi miti pagani del dio morente e risorgente Osiride- Dioniso.
28,00€26,60€ -
Coco Chanel
Fuori orario“Nel 1926, [Chanel] lancia quella che ancora oggi chiamiamo petite robe noire. L’idea le è venuta ben prima, alla fine degli anni Dieci, quando una sera a teatro si trovava a esaminare un pubblico variopinto. Fa del nero la chiave del suo successo, imponendolo come antidoto al cattivo gusto e ai colori sgargianti o banali. Il semplice tubino in tessuto di crêpe nero […] vede l’avvio di una standardizzazione, il prefigurarsi di una società nuova nella quale lo stesso vestito piacerà quasi a ogni persona. Con il suo tubino nero Coco propone una vera democratizzazione dello stile, un’eleganza per tutti.”
16,00€15,20€ -
Fuorché il silenzio
Fuori orario“La paura mi era estranea. Solo all’inizio, a Herat, per un momento la paura di lasciare orfane le mie figlie mi preoccupava. Ma poi compresi che migliaia di bambini vivono senza madre. Ciò che ha importanza è il percorso della nostra vita e io avevo scelto il mio. Noi donne correggevamo i nostri uomini e compensavamo i loro silenzi. Sapevamo che se gli uomini fossero scesi in strada a protestare, i talebani avrebbero fatto fuoco su di loro senza esitazione.”
30,00€28,50€ -
Film che non avrei dovuto vedere
Fuori orario“Il senso andrebbe trovato tra un fotogramma e l’altro, è in quel passaggio impercettibile che siamo noi, è lì che ci nascondiamo.”
20,00€19,00€ -
-
Incubi americani
Finzioni“Quelle note di pianoforte non esistevano solo nella sua immaginazione.
Solo adesso mi rendo conto di quanto disperatamente egli debba aver cercato di convincersi che sognava. Invece io lo afferrai per un braccio.
Il vaso del suo autocontrollo non aspettava che quella goccia per traboccare. Un brivido lo scosse.
‘Oh, Dio!’, mormorò, angosciato. ‘Allora lo sentite anche voi!’.”12,00€11,40€ -
La mia vita in Massoneria
Sophia“Se potessi tornare indietro nel tempo, sceglierei ancora la Massoneria per realizzare i fini ideali della mia vita?”
18,00€17,10€ -
I miei anni con Freud
FinzioniIl nome di Lou Andreas-Salomé si lega in un rapporto estremamente significativo al nome e alla ricerca di Sigmund Freud. Rievocando i colloqui avuti con Freud “in certe serate dell’inverno 1912”, Lou Salomé accenna a “un libriccino di cuoio rosso” che riporta fedelmente questi colloqui. Il libriccino è appunto il diario che qui presentiamo, redatto nell’inverno 1912-1913 a Vienna, dove Salomé si era recata per ascoltare le lezioni di Freud. Il risultato è un insieme di appunti e di schizzi vivaci, molto personali, ricchi di impressioni e fortemente creativi, che riflettono il corso delle sue nuove esperienze e della sua partecipazione al dibattito psicoanalitico del primo gruppo freudiano che si riuniva il mercoledì sera a casa del maestro.
16,00€15,20€ -
I fantasmi delle donne vittoriane
Finzioni“Improvvisamente lanciai un grido e mi ritrassi, troppo sconvolta per mantenere il controllo: dal profondo della massa del fogliame mi fissavano, luminosi e pieni di uno strano, terrificante bagliore, due occhi immensi. Li vidi distintamente. Li vidi muoversi e scintillare mentre svanivano nell’oscurità. Quando furono scomparsi completamente, mi sentii raggelare in tutto il corpo. Tremavo, ero in preda al più orrendo senso di paura.”
20,00€19,00€ -
Gli effetti psicologici del vino
Fuori orario“Quella alterazione crescente di sentimenti e d’idee, quella successione continua di stati diversi della coscienza, per cui si arriva dalla serenità tranquilla che segue i primi sorsi all’esaltazione ardente e tumultuosa degli ultimi brindisi, è per se stessa un avvenimento psicologico così strano e così fecondo per lo studio della natura umana, che non sarà mai meditato abbastanza né dal filosofo né dall’artista.” Così, scriveva Edmondo De Amicis a proposito degli effetti psicologici del vino, illustrando come esso agisca da potenza occulta sull’intelligenza, sull’immaginazione e sul sentimento degli uomini. Il risultato è un saggio godibilissimo per chi ama il vino – ma anche per chi non lo ama abbastanza –, in cui De Amicis tratteggia con leggerezza, ma al tempo stesso acume, i diversi volti dei bevitori, i loro vizi e le loro virtù.
8,00€7,60€